13 serie TV da vedere su Disney+ – Lista aggiornata ad aprile 2023
Quali serie TV vedere su Disney+? Scopriamo i titoli migliori in catalogo sul servizio streaming, tra serie Marvel, Star, Disney.
Quali sono le migliori serie TV da vedere su Disney+? Fare una selezione del catalogo è davvero un compito arduo e certamente c’è il rischio di perdersi per strada qualche titolo allettante. Tuttavia, cercheremo di includere in questa guida le serie TV che vale la pena vedere sulla piattaforma streaming della Casa di Topolino, in cui convergono nache show legati al Marvel Cinematic Universe o all’universo di Star Wars e ovviamente ance titoli targati Star, Fox, Hulu, oltre chiaramente a serie TV Disney e Pixar.
1. Love, Victor (2020)

Ideata da Isaac Aptaker e Elizabeth Berger, Love, Victor è lo spin-off del film Tuo, Simon. La serie ha debuttato negli USA su Hulu, mentre in Italia è disponibile da febbraio 2021 su Disney+, all’interno del catalogo Star Original. Composta da un totale di tre stagioni, la serie segue le vicende di uno studente
della Creekwood High School, Victor (interpretato da Michael Cimino), alle prese con la sua coscienza sessuale e, successivamente, con le conseguenze del suo coming out. Tra opinioni contrastanti e nuovi amori in agguato, questo teen drama sa essere innovativo e potente, giocando tutto sui sentimenti e coinvolgendo il pubblico.
Nel cast, oltre al già citato Michael Cimino, troviamo anche Rachel Hilson, Anthony Turpel, Bebe Wood, Mason Gooding, George Sear, Isabella Ferreira, Mateo Fernandez, James Martinez, Ana Ortiz, Anthony Keyvan, Ava Capri.
Leggi anche Love, Victor – stagione 3: recensione della serie Disney+
2. Il mondo secondo Jeff Goldblum (2022)

Jeff Goldblum presta la sua voce, il suo corpo e la sua curiosità per farci scoprire il mondo in una mitica serie composta da due stagioni e disponibile su Disney+. L’attore si cimenta in un viaggio incredibilmente piacevole, a metà tra divulgazione e ricerca antropologica moderna, facendoci scoprire cose quotidiane ma inaspettatamente inesplorate e parlando con esperti del settore, influencer, youtubers.
Leggi anche Il mondo secondo Jeff Goldblum: recensione della serie Disney+
3. Pam & Tommy (2022), la serie Star Original ispirata a una storia vera

Basata sull’incredibile storia vera del sex tape di Pamela Anderson e Tommy Lee, interpretati rispettivamente da Lily James e Sebastian Stan, la serie Star Original disponibile su Disney+ è ambientata negli anni ’90 e si concentra sulla diffusione di un video intimo girato dalla famosa coppia durante la prima notte di nozze. Ma quello che doveva essere un filmino privato si trasforma in un video di pubblico dominio a causa della scorrettezza di un operaio (interpretato da Seth Rogen) e della sua idea di diffonderlo sul web.
La serie, composta da un totale di otto episodi, si divide tra crime e love story, riflettendo sui labili confini che separano tra vita privata da quella pubblica e la realtà dal mondo tecnologico.
Leggi anche Pam & Tommy: recensione della serie TV su Disney+
4. Obi-Wan Kenobi (2022), la serie del mondo Star Wars da vedere su Disney+

Prodotta da Lucasfilm Obi-Wan Kenobi è la terza serie live action ambientata nell’universo di Star Wars, esattamente dieci anni dopo le vicende narrate in Star Wars: La Vendetta dei Sith.
Oltre a segnare il ritorno di Hayden Christensen nei panni di Dart Fener, la serie vede nel cast Ewan McGregor nei panni del protagonista, oltre a Rupert Friend come il Grande Inquisitore, Sung Kang (Quinto Fratello), Moses Ingram, Vivien Lyra Blair, Kumail Nanjiani, O’Shea Jackson Jr., Indira Varma.
Prodotta da Kathleen Kennedy, Michelle Rejwan, Deborah Chow, Ewan McGregor e Joby Harold, che funge anche da showrunner, Obi-Wan Kenobi è diretta da Deborah Chow ed inizia dopo i drammatici eventi di La Vendetta dei Sith, in cui Obi-Wan Kenobi ha affrontato la caduta e la corruzione del suo migliore amico e apprendista Jedi, Anakin Skywalker, che è passato al lato oscuro diventando il malvagio Signore dei Sith, Darth Vader.
Leggi anche Obi-Wan Kenobi: recensione finale della serie di Disney+
5. Marvel’s Agents of S.H.I.E.L.D. tra le serie TV Marvel da vedere su Disney+

Creata per la ABC da Joss Whedon, Jed Whedon e Maurissa Tancharoen, la serie prende spunto dall’organizzazione citata nei fumetti Marvel per dirottarci in un mondo in cui l’esistenza di alieni e supereroi non fa più notizia, eppure serve qualcuno che si occupi di proteggere l’ordinario dallo straordinario! Per tale ragione l’Agente Phil Coulson ha creato lo S.H.I.E.L.D (Strategic Homeland Intervention, Enforcement and Logistics Division), un gruppo di agenti scelti la cui missione è proteggere il pianeta.
6. She-Hulk: Attorney at Law (2022)

Diretta da Kat Coiro e Anu Valia e composta da un totale di nove episodi, la serie Marvel ci porta nel verdissimo mondo di Jennifer Walters, avvocatessa in erba che, contaminata casualmente dal cugino Bruce Banner, si trasforma in She-Hulk. L’attrice Tatiana Maslany si cala così nei panni di questa super donna che, oltre a fare i conti con la normale quotidianità di una trentenne single, deve imparare a convivere con la sua nuova identità e a gestire i suoi strepitosi poteri.
Nel cast della serie troviamo anche Mark Ruffalo (Smart Hulk), Tim Roth (Emil Blonsky/Abominio) e Benedict Wong (Wong), Jameela Jamil (Titania) e Charlie Cox (Matt Murdock / Daredevil).
Leggi anche She-Hulk: recensione della serie TV Disney+
7. Moon Knight (2022), la serie MCU con Oscar Isaac

Steven Grant (Oscar Isaac) lavora in un negozio di souvenir. Tranquillo, forse un po’ sbadato, appassionato di egittologia. Completamente l’opposto rispetto al suo alter ego, col quale condivide giusto l’Egitto!
Sviluppata da Jeremy Slater e basata sull’omonimo personaggio della Marvel Comics, Moon Knight è una serie composta da un totale di sei episodi e vede nel casta, oltre al già citato Oscar Isaac, May Calamawy ed Ethan Hawke. La serie, elogiata da pubblico e critica, mette in scena le due identità del protagonista, affetto da un disturbo dissociativo dell’identità. Durante i frequenti vuoti di memoria, infatti, Steven rimembra immagini di un’altra vita, fino a scoprire di condividere il suo corpo con Marc Spector, un ex mercenario che funge da avatar del dio della luna egizio, Khonshu. Accaparrarsi il controllo del corpo è difficile, andare d’accordo con la sua personalità quasi impossibile. Ma c’è qualcosa di più serio da affrontare: il perfido Arthur Harrow (Ethan Hawke), in quanto avatar della dea Ammit, vuole risvegliare la divinità: va assolutamente fermato!
Leggi anche Moon Knight: recensione della serie TV
8. Hawkeye (2022), la serie TV Disney+ su Occhio di Falco

Ambientata nella New York City del post blip, l’ex Vendicatore Clint Barton aka Hawkeye (Jeremy Renner) ha una missione apparentemente semplice: tornare dalla sua famiglia in tempo per Natale. Ma quando si presenta una minaccia dal suo passato, Hawkeye si allea suo malgrado con Kate Bishop (Hailee Steinfeld), un’abile arciera di ventidue anni nonché sua grande fan, per smascherare una cospirazione criminale.
Leggi anche Hawkeye: recensione finale della serie Marvel su Disney+
9. Boris (2007 – 2022), una delle serie più iconiche, nel catalogo Star di Disney+

La quarta stagione di Boris è approdata su Disney+ dopo ben dodici anni dall’uscita della stagione precedente che, come sappiamo, è andata in onda per la prima volta non sul servizio streaming della casa di Topolino, bensì su Fox, FX e, in seguito, su Cielo. Le prime tre stagione di Boris, infatti, erano state prodotte da Wilder per Fox International Channels Italy, mentre l’ultima – presentata in anteprima alla Festa del Cinema 2022 – è targata The Apartment.
Considerata a tutti gli effetti la migliore serie TV italiana, Boris si porta addosso i nomi dei suoi ideatori, Luca Manzi e Carlo Mazzotta, e degli sceneggiatori Mattia Torre, Giacomo Ciarrapico e Luca Vendruscolo, proponendo una satira nei confronti della TV generalista italiana. Come? La trama si sviluppa nel quinte di una fiction, Gli occhi del cuore 2. Una formula vincente quanto esilarante, che ha mantenuto la sua brillantezza nonostante i vari cambiamenti che hanno stravolto la TV italiana negli ultimi anni.
L’ultima stagione della serie si è trovata a fronteggiare, oltre alla perdita di Mattia Torre e Roberta Fiorentini, un cambio di abitudini e situazioni, inesistenti fino a poco più di un decennio fa. Ma non ha deluso né si è ridotta a una semplice operazione nostalgia. Con un cast strabiliante, composto sempre da Francesco Pannofino, Pietro Sermonti, Carolina Crescentini, Antonio Catania, Alessandro Tiberi, Ninni Bruschetta, Caterina Guzzanti e Paolo Calabresi, Boris 4 ha fatto ancora una volta centro!
Leggi anche Boris 4 – recensione della serie TV
10. Willow (2022), la serie fantasy disponibile su Disney+

Sequel del film ideato da George Lucas e uscito nel 1988, la serie targata Disney e creata da Jonathan Kasdan e Wendy Mericle ruota attorno a un gruppo di eroi capitanati dallo stregone Nelwyn (Warwick Davis), che torna alla ribalta anni dopo aver salvato la neonata imperatrice Elora Danan per guidare il gruppo alla scoperta di un mondo che al di là di ogni immaginazione.
Oltre a Warwick Davis nel ruolo del protagonista, compongono il cast di Willow anche Erin Kellyman, Ellie Bamber, Tony Revolori, Ruby Cruz, Amer Chadha-Patel, Dempsey Bryk.
11. The Patient (2022)

Ideata da Joel Fields e Joseph Weisber, la serie TV composta da un totale di 10 episodi e disponibile su Disney+ (Star) dal 14 dicembre 2022 ci fa sentire persi, tenendoci perennemente col fiato sospeso.
In The Patient Alan Strauss (Steve Carrell) è tenuto prigioniero dal suo paziente Sam Fortner (Domhnal Gleeson), che si rivela essere un serial killer. Il medico dovrà allora compiere un percorso molto astuto e delicato per tentare di aiutarlo, chiaramente prima che l’istinto omicida di Sam si riveli nuovamente.
Un racconto claustrofobico in cui il confine di demarcazione tra paziente e medico si annulla, ingarbugliando la storia in maniera elegantissima e facendocela amare.
Leggi anche The Patient: recensione della serie TV Star da vedere su Disney+
12. Extraordinary (2023)

Ideata e sceneggiata da Emma Moran, la serie si avvale di un cast perlopiù emergente composto da Máiréad Tyers, Sofia Oxenham, Bilal Hasna e Luke Rollason (Jizzlord), a cui si aggiungono Siobhan McSweeney, Robbie Gee, Safia Oakley-Green e Ned Porteous.
Extraordinary affronta con ironia e un pizzico di innovazione le mille domande che tartassano i giovani d’oggi e lo fa catapultandoci in un mondo in cui ogni giovane, una volta raggiunta la maggiore età (18 anni) acquisisce un super potere. A Jen però questa magia non è ancora successa, nonostante di anni ne abbia ben 25. Un’ordinarietà che la rende incapace di andare avanti, facendola sentire inadeguata alla società in cui vive, in cui i poteri più disparati sono all’ordine del giorno. Ma siamo sicuri che siano così importanti?
13. Mandalorian (2019)

Una serie TV western spaziale composta da un totale di tre stagioni, The Mandalorian è stata ideata da Jon Favreau e rappresenta la prima serie live action ambientata nel mondo si Star Wars. Al centro della narrazione troviamo Din Djarin, un cacciatore di taglie mandaloriano interpretato da Pedro Pascal.
Nella terza stagione lo vedremo ricongiungersi con Grogu, mentre la Nuova Repubblica lotta per garantire alla galassia un futuro migliore.
Leggi anche The Mandalorian – stagione 3: recensione della serie TV