14 serie TV da vedere su Prime Video – Lista aggiornata ad aprile 2023

Cosa vedere su Prime Video? Scopriamo alcune serie TV da non perdere.

Alcune delle migliori serie TV in circolazione arrivano in Italia su Prime Video, servizio streaming targato Amazon che offre ai telespettatori una vasta gamma di prodotti originali e non. Nel catalogo Amazon Prime Video si passa dal fantasy all’horror, dalla commedia all’azione: una miscellanea di contenuti capaci di intrattenere anche il pubblico più difficile, offrendo perlopiù serie TV di ottima fattura, tratte da saghe epiche o elaborate dai migliori ideatori italiani e non. Ma tra le serie TV Prime Video si annoverano di certo anche game show di successo come LOL – Chi ride è fuori, capaci di tenere incollati alla poltrona. Nella nostra lista, sempre aggiornata, cercheremo di suggerirvi le migliori serie Tv da vedere su Prime Video. Pronti?

1. L’uomo nell’alto castello (2015 – 2019)

serie tv prime video cinematographe.it

Basata sul romanzo di Philip K. Dick (La svastica sul sole), The Man in the High Castle è composta da quattro stagioni, per un totale di 40 episodi. Ideata da Frank Spotnitz per Amazon Studios, la serie ci porta in un mondo surreale in cui Hitler ha vinto la Seconda Guerra Mondiale, facendo della Germania la maggior potenza che, con l’atomica in pugno, controlla parte degli Stati Uniti in concomitanza col Giappone, mentre la resistenza si concentra nella zona delle Montagne Rocciose.
Una serie amatissima da critica e pubblico, che gioca tra storia vera e inventata servendosi di un cast composto da Alexa Davalos, Rupert Evans, Luke Kleintank, DJ Qualls, Joel de la Fuente, Rufus Sewell, Chelah Horsdal, Brennan Brown, Callum Keith Rennie, Bella Heathcote, Jason O’Mara, Giles Panton, Aaron Pearl.

2. Fleabag (2016 – 2019)

prime video serie tv

Creata, scritta e interpretata da Phoebe Waller-Bridge, Fleabag e prodotta dalla Two Brothers Pictures per il canale digitale BBC Three con un accordo di co-produzione con Amazon Studios, Fleabag è composta da un totale di dodici episodi spalmati in due stagioni, andate in onda tra il 2016 e il 2019. La serie ha ottenuto diversi riconoscimenti, tra cui quattro Emmy Awards e due Golden Globe.

Ambientata a Londra, la serie segue le vicende della protagonista Fleabag (Phoebe Waller-Bridge) e della sua esistenza attanagliata da un lutto, da un lavoro che non va affatto a gonfie vele, proprio come la sua vita sentimentale, movimentata da frenetiche esperienze sentimentali e sessuali. Insomma, la situazione in cui qualsiasi millennial potrebbe trovarsi, raccontata con lucidità e con una drammaticità ironica e pungente.

3. La fantastica signora Maisel (2017), l’imperdibile serie Prime Video

Creata da Amy Sherman-Palladino The Marvelous Mrs. Maisel ruota attorno all’entusiasmante vita della protagonista che dà il nome alla serie, interpretata da Rachel Brosnahan.
Vincitrice di cinque Emmy come miglior serie comedy, miglior attrice protagonista, miglior attrice non protagonista, miglior sceneggiatura e miglior regia e di tre Golden Globe, La fantastica signora Maisel si avvale di una scrittura brillante e sopra le righe per raccontare la vicenda di questa casalinga ebrea che nella New York degli anni ’50 decide di diventare una stand-up comedian.

4. Jack Ryan (2018) tra le serie TV action da vedere su Prime Video

John Krasinski è l’agente della CIA Jack Ryan nella serie TV creata da Carlton Cuse e Graham Roland e tratta dalle opere di Tom Clancy.
Il protagonista dell’acclamata serie Prime Video è un sottotenente della marina militare laureto in storia. Nel corso degli episodi vediamo la sua scalata all’interno die servizi segreti, impelagato di volta in volta in una serie di missioni che vanno da atti terroristici a crisi umanitarie.

Jack Ryan, composta attualmente da un totale di tre stagioni, sa intrattenere il pubblico amante del personaggio partorito dalla mente di Clancy grazie alla nota action e alle azioni di spionaggio in cui coinvolge di volta in volta gli spettatori. Non va sottovalutata, chiaramente, la bravura del cast in cui spiccano, oltre al già citato John Krasinski, Abbie Cornish, Wendell Pierce, Noomi Rapace, Michael Kelly.

5. The Boys (2019), una delle migliori serie TV Prime Video

the boys - Cinematographe.it

Combattere contro i supereroi che abusano dei loro poteri. È questa la missione di uno sgangherato gruppo di normalissimi esseri umani, intenzionato a far scendere dal piedistallo quelle star corrotte e disoneste, il cui potere supera quello di politici e celebrità. Per farlo, però, usano modi davvero poco ortodossi, in un mix di violenza e sesso che riesce a tenere incollati allo schermo, dissacrando quei supereroi dediti alla patria e al popolo che spesso il cinema e la TV ci propinano e accostando tali individui non a ciò che vorremmo che fossero ma a ciò che probabilmente sarebbero, se davvero esistessero. The Boys ribalta così la comune narrativa Marvel e DC (solo per citare le produzioni più note) per schiaffeggiarci con un po’ di sana verità, regalandoci villain degni di nota e senza dimenticare di farci sorridere.

La serie TV ideata da Eric Kripke e basata sull’omonimo fumetto di Garth Ennis Darick Robertson vede nel cast principale Karl Urban, Jack Quaid, Laz Alonso, Tomer Kapon, Karen Fukuhara, Antony Starr, Erin Moriarty, Dominique McElligott, Chace Crawford, Jessie T. Usher e Nathan Mitchell. Assolutamente da vedere!

Leggi anche The Boys – stagione 3: recensione della serie TV

6. Undone (2019), la serie animata da vedere su Prime Video

undone, cinematographe.it

Creata da Raphael Bob-Waksberg e Kate Purdy (noti per essere le firme dietro a BoJack Horseman), Undone racconta in forma animata (con la tecnica del rotoscopio) la storia di Alma, una donna afflitta dalla perdita del padre, che però si trova inaspettatamente ad avere come una specie di superpotere. Dopo un incidente, infatti, scopre di essere in grado di viaggiare nel tempo, abilità che metterà in pratica per scoprire il mistero legato alla morte del genitore, non senza complicazioni nella sua vita personale, in un viaggio tra sogno e realtà che fa amare la serie. A prestare il volto alla protagonista l’attrice Rosa Salazar, mentre tra gli altri interpreti si annoverano Bob Odenkirk (che è anche produttore della serie), Angelique CabralCostance MarieSiddharth Dhananjay e Daveed Digs.

Leggi anche Undone: recensione della serie TV

7. So cosa hai fatto (2021)

So cosa hai fatto - Amazon Prime Video - Cinematographe.it

Scritta e prodotta da Sara Goodman e basata sull’omonimo romanzo di Lois Duncan del 1973, la serie tenn drama parte dalle stesse premesse del film del 1997, raccontando gli eventi che accadono dopo un anno dall’incidente d’auto che ha sconvolto la vita di un gruppo di adolescenti intenti a festeggiare il conseguimento del diploma. A perseguitarli c’è un brutale assassino, pronto a fargliela pagare per quella notte fatale. Nel cast Madison Iseman (Annabelle 3) nel doppio ruolo delle gemelle Allison e Lennon, Brianne Tju (47 metri ‑ Uncaged), Ezekiel GoodmanAshley Moore e Sebastian Amoruso.

Leggi anche So cosa hai fatto: recensione

8. Bang bang baby (2022) tra le serie TV Prime Video consigliate

Bang Bang Baby cinematographe.it

Diretta da Michele Alhaique, Giuseppe Bonito e Margherita Ferri, la serie TV italiana ideata da Andrea Di Stefano e ispirata al romanzo autobiografico di Marisa Merico dal titolo L’intoccabile, è un racconto di formazione in cui converge lo stile crime al suono di violenza e ironia, il tutto irrorato da un’entusiasmate grafica pop in pieno stile anni ’80.
Dopotutto è nella Milano di questi anni che si svolge la storia di Alice, un’adolescente timida che vive con la madre, convinta che il padre sia morto, finché non scopre che è ancora vivo, legato mani e piedi alla ‘ndrangheta. Questa notizia rappresenterà per lei una vera e propria rivelazione, una discesa nell’infernale mondo della criminalità, che l’affascina e la cambia, avvicinandola a quel genitore che pensava di aver perso per sempre.

Interpretata magnificamente da Arianna BecheroniAdriano GianniniAntonio GerardiDora RomanoLucia Mascino e Giuseppe De Domenico, la serie miscela sapientemente l’ingresso nel mondo adulto con la scoperta di un mondo completamente differente rispetto a quello conosciuto da Alice, sottolineando il passaggio e il mutamento anche attraverso la fotografia e la colonna sonora.
Bang Bang Baby è un prodotto italiano che profuma di contaminazione in cui il cuore leggero di una ragazzina e la scaltrezza di una famiglia criminale si legano indissolubilmente.

Leggi anche Bang Bang Baby: recensione della serie TV

9. Il signore degli anelli: Gli anelli del potere (2022)

il signore degli anelli: gli anelli del potere stagione 2 - Cinematographe.it

Ispirata alla mastodontica opera di J.R.R. Tolkien, Gli Anelli del Potere porta per la prima volta sul piccolo schermo le eroiche leggende della mitica Seconda Era, portandoci all’attenzione una Terra di Mezzo diversa da quella vista nella trilogia cinematografica di Peter Jackson; un mondo che si affaccia per la prima volta al Male.
Creata da J. D. Payne e Patrick McKay, la serie TV ci porta migliaia di anni prima rispetto agli eventi raccontati in Lo Hobbit e Il Signore degli Anelli, nell’era in cui furono forgiati gli anelli del potere, i regni caddero in rovina e Sauron iniziò a minacciare la pace.
Per la realizzazione de Gli Anelli del Potere, che vede nel cast Cynthia Addai-Robinson, Robert Aramayo, Owain Arthur, Maxim Baldry, Nazanin Boniadi, Morfydd Clark, Ismael Cruz Córdova, Charles Edwards, Trystan Gravelle, Sir Lenny Henry, Ema Horvath, Markella Kavenagh, Tyroe Muhafidin, Sophia Nomvete, Lloyd Owen, Megan Richards, Dylan Smith, Charlie Vickers, Leon Wadham, Benjamin Walker, Daniel Weyman e Sara Zwangobani, Amazon ha speso un budget di circa 715 milioni di dollari (per i soli otto episodi della prima stagione). Una cifra che si palesa in effetti sonori e scenici scena davvero mozzafiato, in grado di farci viaggiare dalle Montagne Nebbiose alle maestose foreste di Lindon (la capitale degli Elfi).

Accolta perlopiù positivamente dalla critica e dal pubblico, la serie ha tuttavia trovato anche pareri negativi, rimanendo comunque nell’Olimpo delle serie TV più viste.

Leggi anche Gli anelli del potere: recensione della serie TV

10. Prisma (2022), tra le serie TV italiane di Prime Video

Prisma; cinematographe.it

La serie TV Amazon Original scritta da Alice Urciolo e Ludovico Bessegato (che si è occupato anche della regia) è un racconto di formazione in otto episodi che narra le identità mutevoli e le aspirazioni di un gruppo di giovani, interpretati da Mattia Carrano, Chiara Bordi, Lorenzo Zurzolo, Caterina Forza, Elena Falvella Capodaglio, Matteo Scattaretico, Flavia Del Prete, Asia Patrignani e il rapper LXX Blood.

Ambientata a Latina, Prisma si sviluppa attorno alla storia dei gemelli Marco e Andrea (a cui presta il volto unicamente Mattia Carrano), identici solo all’apparenza, aprendo così la porta a un percorso conoscitivo fatto di gioie e dolori in cui la parola d’ordine è fluidità, la stessa che invade anche lo stile della serie TV, facendo comprendere allo spettatore quanto sia labile il mondo, le persone, le idee. Presentata in anteprima mondiale Fuori Concorso al 75° Locarno Film Festival, la serie ha tanti pregi, tra cui quello di farci comprendere quanto sia essenziale affrontare l’attualità (con tutte le particolarità insite in essa) senza troppi fronzoli, sottolineando quanto sia normale anche ciò che per molti risulta ancora anormale.

Leggi anche Prisma: recensione della serie TV Amazon Original

11. The Bad Guy (2022) tra le serie TV da vedere su Prime Video

The Bad Guy; cinematographe.it

Creata e scritta da Ludovica Rampoldi, Davide Serino e Giuseppe G. Stasi, per la regia di Giuseppe G. Stasi e Giancarlo Fontana, la serie TV disponibile su Prime Video dopo essere stata presentata al Torino Film Festival 2022; prodotta da Nicola Giuliano, Francesca Cima e Carlotta Calori per Indigo Film con Amazon Studios.
In The Bad Guy crime e dark comedy si amalgamano per raccontare la storia di Nino Scotellaro (Luigi Lo Cascio), un pubblico ministero siciliano che si dedica da sempre, anima e corpo, alla lotta contro la mafia. Ma improvvisamente la situazione si ribalta. al punto di essere accusato di far parte di Cosa Nostra. Quale vendetta migliore, allora, se non quella di trasformarsi in un perfetto “bad guy”?

Nel cast, oltre a Luigi Lo Cascio, anche Claudia Pandolfi, Vincenzo Pirrotta, Selene Caramazza, Giulia Maenza, Antonio Catania, Fabrizio Ferracane. 

12. Sono Lillo (2023)

Sono Lillo - Cinematographe

Dopo il successo di Posaman, che aveva portato Lillo Petrolo al centro dell’attenzione in LOL – Chi ride è fuori il comico getta le basi per una serie TV incentrata sul suo personaggio di successo e diretta da Eros Puglielli.

Sono Lillo, su Prime Video dal 5 gennaio 2023, vede nel cast anche Sara Lazzaro, Pietro Sermonti, Paolo Calabresi, Caterina e Corrado Guzzanti, Valerio Lundini, Michela Giraud, Edoardo Ferrario e si concentra sulla crisi identitaria di Lillo che, dopo il logorante successo di Posaman, sembra non riuscire più a trovare la sua identità. Per l’attore sembra essere giunto il momento di trovare il suo vero io e di scegliere tra successo e vita privata, anche perché la moglie sembra davvero non tollerarlo più!

Leggi anche Sono Lillo: recensione dello show Prime Video

13. Daisy Jones & The Six New! (2023)

Daisy Jones and The Six; cinematographe.it

Basata sul romanzo best-seller di Taylor Jenkins Reid, Daisy Jones & The Six è un musical-drama che narra l’ascesa e la precipitosa caduta di una famosa rock band. Interpretata da Riley Keough e Sam Claflin, la serie vede nel cast anche Camila Morrone, Will Harrison, Suki Waterhouse, Josh Whitehouse, Sebastian Chacon, Nabiyah Be, Tom Wright e Timothy Olyphant.

Leggi anche Daisy Jones & The Six New! – recensione della serie TV

14. Dead Ringers (2023)

Dead Ringers; cinematographe.it

In arrivo ad aprile 2023 su Prime Video, la serie è una rivisitazione in chiave contemporanea del thriller di David Cronenberg del 1988. Dead Ringers vede Rachel Weisz nel doppio ruolo di Elliot e Beverly Mantle, due gemelle che condividono tutto: droghe, amanti e un desiderio sfacciato di fare tutto il necessario – anche spingersi oltre i confini dell’etica medica – nel tentativo di sfidare pratiche antiquate e portare in primo piano l’assistenza sanitaria alle donne. Tutti i sei episodi saranno disponibili dal 21 aprile in esclusiva su Prime Video in oltre 240 Paesi e territori nel mondo.  

Articoli correlati