Le recensioni in anteprima dei film in uscita al cinema, ma anche le recensioni di classici e film in tv!
Spaccapietre dei gemelli De Serio ha il grande merito di far tornare il cinema italiano in carreggiata, in questa 77^ Biennale dove, per ora, a…
Quello che ci chiedono Malgorzata Szumowska e Michał Englert con Non cadrà più la neve è di credere fedelmente al potere del cinema. Di non…
Amos Gitai riduce il solito tempo delle sue pellicole, racchiude il suo ultimo lavoro in un’unica concezione di luogo e di spazio e ondeggia con…
A sei anni di distanza Emma Dante, prolifica regista teatrale e cinematografica palermitana, ritorna al Festival del cinema di Venezia 2020 per presentare il suo…
Film di difficile catalogazione questo Selva Tragica di Yulene Olaizola, dramma ambientato negli anni ’20, nella giungla al confine tra Messico e Belize, tra i…
Bell’esempio di cinema civile The Best is Yet to Come di Jing Wang, nella categoria Orizzonti della 77^ Mostra del Cinema di Venezia, di certo…
Film davvero enigmatico Careless Crime di Shahram Mokri, per la categoria Orizzonti di questa Biennale 2020. Ma forse più che enigmatico, dovrebbero contare aggettivi quali…
Netflix è apprezzata soprattutto per la sua vastissima produzione di serie tv, ma in realtà ha dimostrato di essere un’ottima produttrice di documentari interessanti. E…
I registi Massimo D’Anolfi e Martina Parenti sono nuovamente ospiti del Festival del Cinema di Venezia 2020: dopo essere stati in concorso nel 2016 con…
Listen racconta la storia di una coppia di immigrati portoghesi a Londra, genitori di tre bambini e in grandi difficoltà economica, che si ritrova a…
Nel suo romanzo più famoso, I Promessi Sposi, Alessandro Manzoni ambienta le vicende dei suoi protagonisti nel XVII secolo: l’obiettivo, come è noto, era quello…
Un documentario originale, potente, molto duro: così si presenta Notturno di Gianfranco Rosi, un’opera di difficile definizione e collocazione. A conti fatti, si può dire…
One Night in Miami ruota tutto attorno ad una data tra le più importanti della storia dello sport: il 25 febbraio 1964. Quella sera, presso…
Quello di Andrej Končalovskij alla 77esima edizione della Mostra di Venezia è un film che si ispira al cinema di propaganda. Girato come un film di…
L’anno scorso, nel ventennale della morte di Leonilde Iotti, su Rai 1 è andato in onda Storia di Nilde, docu-film per la tv con Linda…
Per parlare di Ferragamo “si dovrebbe iniziare dalle scarpe”, per citare Nanni Moretti. Perché l’artista è anche la sua opera, soprattutto in un caso estremo…
Ormai da anni siamo abituati a vedere nelle nostre metropoli, di fronte alle ambasciate, in metro o in piazza, pattuglie di militari in assetto di…
“Una puttana e un tassista si schiantano e vanno in paradiso…”. Mentre Rajae (Khansa Batma) parla la macchina sbanda, lo schermo diventa nero e la…
Sono passati otto anni da quando Salvatore Mereu debuttava al cinema con il suo Bellas Mariposas. Un film piccolo, una commedia dai toni che richiamavano…
Se ci si riflette, ci si accorge che il cinema (americano ma non solo), ha sempre dato pochissimo spazio alla dimensione femminile popolare dell’800, il…
L’unico italiano in concorso alla 35esima Settimana della Critica di Venezia 77 è Non Odiare, il film delle prime volte. La prima volta alla regia…
Che cos’è per ognuno di noi un tesoro? Per alcuni è un bene materiale, per altri una persona o un famigliare caro, per altri ancora un…
Una strada in mezzo al nulla. Una macchina viene fermata da due uomini in divisa. Un uomo che ha bevuto troppo senza il passaporto. Sembra…
Padrenostro di Claudio Noce, film tra i più attesi di Venezia 77, si presenta come un’opera molto particolare, in virtù di un cast di prim’ordine…