Recensioni

Le recensioni in anteprima dei film in uscita al cinema, ma anche le recensioni di classici e film in tv!

Unica - cinematographe.it

Unica: recensione del docufilm con Ilary Blasi

Disponibile su Netflix dal 24 novembre 2023 Unica è il docufilm in cui Ilary Blasi, intervistata da Peppi Nocera, si racconta e racconta la fine del…

Bottoms: recensione della commedia teen. Cinematographe.it

Bottoms: recensione della commedia teen Prime Video

Dalla sua uscita nelle sale statunitensi, Bottoms è diventato già un cult tra la nicchia di amanti del genere e, soprattutto, per il pubblico femminile…

A Stranger Quest cinematographe.it

TFF41 – A Stranger Quest: recensione del documentario di Andrea Gatopoulos

La recensione del documentario che Andrea Gatopoulos ha incentrato sulla figura di David Rumsey, il proprietario della più grande collezione di mappe al mondo. Presentato al 41° Torino Film Festival.

Nayola cinematographe.it

Nayola: recensione del film di Jose Miguel Ribeiro

La guerra civile angolana, un confronto transgenerazionale al femminile, il passato unito al presente attraverso oniriche visioni, strettamente a contatto con la natura; Nayola è…

Doppia coppia - cinematographe.it

Doppia coppia: recensione della commedia romantica con Emanuela Mascherini

Doppia coppia è una commedia romantica che, seguendo tutti gli elementi propri del genere, presenta personaggi sui generis, rendendo la storia intrisa di originalità e…

Storia di un crimine: Mauricio Leal recensione - cinematographe.it

Storia di un crimine: Mauricio Leal – recensione del thriller Netflix

La passione odierna per il true crime è un dato di cui l’algoritmo utilizzato da Netflix per creare il proprio catalogo è certamente consapevole. Ed…

Camping du Lac - Cinematographe.it

TFF41 – Camping du Lac: recensione del film di Eléonore Saintagnan

La regista Eleonore, in seguito al guasto della sua auto, affitta una casa in un campeggio con vista sul lago, nel quale, si dice, risieda una bestia mitica. Lasciando che la fantasia invada il suo spazio, la donna cercherà di scoprire la verità.

Home Education 2 - Cinematographe

Home Education – Le regole del male: recensione dell’esordio di Andrea Niada

Home Education – Le regole del male è il film scritto e diretto da Andrea Niada che esordisce sul grande schermo dopo la realizzazione di…

Gli altri_Cinematographe.it

Gli altri: recensione del film di Daniele Salvo

“Quarantacinque anni mi ha aspettato”, si apre così con un narratore che accompagna lo spettatore dentro la storia di Gli altri, diretto da Daniele Salvo,…

La guerra dei nonni - cinematographe.it

La guerra dei nonni: recensione della commedia con Vincenzo Salemme e Max Tortora

La guerra dei nonni, quarto lungometraggio di Gianluca Ansanelli in uscita al cinema il 30 dicembre 2023, è un ottimo film per tutta la famiglia,…

Kalak - Cinematographe.it

TFF41 – Kalak: recensione del film di Isabella Eklof

Jan, infermiere 40enne danese appena trasferitosi in Groenlandia con la famiglia, ha apparentemente tutto ciò che potrebbe desiderare. Ma un trauma passato lo tormenta. Un trauma che è giunto il momento di affrontare.

White Plastic Sky - Cinematographe.it

TFF41 – White Plastic Sky: recensione del film d’animazione ungherese

Nel 2123, le persone possono scegliere di morire e diventare alberi. Nora e Stefan intraprendono un viaggio disperato, oltre i confini delle terre conosciute, per salvare loro stessi e, forse, l'umanità intera.

Il paese del melodramma; Cinematographe.it

Il paese del melodramma: recensione del film di Francesco Barilli

E se la morte avesse un volto ed una voce? E se si presentasse a delineare il nostro tempo sotto forma di un ricatto? Se…

Il paese dei jeans in agosto, recensione - cinematograhe.it

Il paese dei jeans in agosto: recensione del film di Simona Bosco Ruggeri

Il paese dei jeans in agosto è la pellicola della giovane regista torinese Simona Bosco Ruggeri, annata ’87, disponibile nelle sale cinematografiche italiane a partire…

ultima chiamata per Istanbul, recensione, Cinematographe.it

Ultima chiamata per Istanbul: recensione del film di Gonenc Uyanik

Un uomo e una donna, all’aeroporto, attendono i bagagli. Sembrano due sconosciuti o almeno così ci racconta l’inizio di Ultima chiamata per Istanbul, l’opera di…

The Boy and the Heron - Cinematographe

Roma FF18 – Il ragazzo e l’airone: recensione del capolavoro di Hayao Miyazaki

Il ragazzo e l’airone, presentato alla 18ma Festa del Cinema di Roma col titolo The Boy and The Heron e al cinema in Italia dal…

Un anno difficile; cinematographe.it

TFF41 – Un anno difficile: recensione del film di Olivier Nakache ed Éric Toledano

Di questi tempi, la miglior commedia all’italiana la girano i francesi. Presentato Fuori Concorso alla 41ma edizione del Torino Film Festival, Un anno difficile, regia…

Il cielo brucia; cinematographe.it

TFF41 – Il cielo brucia: recensione del film di Christian Petzold

Presentato in anteprima mondiale al Festival internazionale del cinema di Berlino, risultando vincitore dell’Orso d’Argento e in seguito all’International Istanbul Film Festival, seguito dal Festival…

Picasso. Un ribelle a Parigi; Cinematographe.it

Picasso. Un ribelle a Parigi: recensione del film d’arte

Picasso. Un ribelle a Parigi. Storia di una vita e di un museo per celebrare i 50 anni dalla morte del grande artista, icona di…

Elena lo sa recensione - cinematographe.it

Elena lo sa: recensione del dramma poliziesco Netflix sull’Alzheimer

Elena lo sa è un film politico, religioso, complesso. Uno dei titoli Netflix più interessanti del catalogo di novembre, disponibile a partire dal 24 novemebre…

Elf Me: recensione del film con Lillo Petrolo e Anna Foglietta - Cinematographe.it

Elf Me: recensione del film con Lillo e Anna Foglietta

Dopo Grosso guaio all’Esquilino, la coppia di registi YouNuts! torna alla regia con Elf Me, il film di Natale aggiunto nel catalogo di Prime Video…

Fisherman's Friends, recensione - Cinematographe.it

Fisherman’s Friends: recensione del film diretto da Chris Foggin 

Fisherman’s Friends è una commedia inglese pazzamente irrealistica diretta da Chris Foggin e tratta dalla storia vera dell’omonimo gruppo amatoriale di musica folk, composto da…

Primo Sempre Grezzo cinematographe.it

Primo – Sempre Grezzo: recensione del documentario di Guido M. Coscino

Non basterebbero tutte le parole con cui ha armato ogni sua rima, per definire la portanza umana e artistica di David Belardi, in arte Primo,…

White Paradise cinematographe.it

White Paradise: recensione del film di Guillaume Renusson

Un desertico manto bianco deturpato dal freddo, la ricerca d’isolamento che si trasforma in necessità di contatto, la diffidenza, la solidarietà, l’accudimento, lo scontro; White…