Le recensioni in anteprima dei film in uscita al cinema, ma anche le recensioni di classici e film in tv!
Il regista ungherese Kornél Mundruczó sceglie di abbandonare il cinema surreale che aveva caratterizzato i suoi ultimi film per approdare nel reale. E cosa può…
Pochi registi possono rivendicare la coerenza, il coraggio e la fedeltà alla “vecchia scuola” come Abel Ferrara, classe 1951, nato in quel Bronx che è…
È fuor di dubbio che Quentin Dupiex sia un cineasta alquanto divisivo. O lo si odia o lo si ama, le mezze misure non esistono,…
Non c’è colpa più grave che avere il materiale adatto da utilizzare e non sapere come sfruttarlo. Perché quella di Eleanor Marx è stata una…
Sono passati 10 anni da quando The Social Network di David Fincher ci raccontò della nascita di Facebook. Ora, a 10 anni di distanza, Mainstream…
Il superhero movie è diventato a tutti gli effetti un vero e proprio filone appartenente alla famiglia allargata del cinema fantastico, motivo per cui se…
Charlie Kaufman è un patrimonio da preservare, eppure si è rischiato di perderlo, vittima delle logiche della grande macchina del cinema americano. Ora la sua…
Dopo essere stato presentato alla 77ma Mostra del Cinema di Venezia, Il ritratto del duca, titolo italiano di The Duke, arriva al cinema il 3…
Rabbia, disperazione, senso di abbandono, dolore, incredulità. Questi i sentimenti dominanti in The Human voice (La voce umana), corto diretto dal maestro Pedro Almodóvar, che…
Alberto Barbera lo ha presentato come uno dei suoi film del cuore di questa Venezia77: Night in Paradise, infilandosi nel genere del gangster movie, si…
Quella creata dai fratelli Tarzan e Arab Nasser con Gaza Mon Amour è sostanzialmente una commedia romantica agrodolce (più agro che dolce, a dirla tutta),…
Terra, deserto, vento, il rumore di un vecchio carro trasportato da un vecchio quadrupede, guidato da un uomo coperto di stracci, il volto tagliato dalle…
The Furnace, diretto da Roderick MacKay, rappresenta sicuramente un esempio classico di quella cinematografia western australiana, che negli ultimi decenni ci ha donato numerosi titoli…
L’ultima volta di Nicole Garcia era stata al festival di Cannes nel 2016, quando dirigendo Marion Cotillard e Louis Garrel aveva portato in concorso il…
My spy, commedia diretta da Peter Segal e disponibile su Amazon Prime Video dal 3 settembre, presenta l’ex wrestler e attore tra i più richiesti…
Netflix ci riprova ancora. E sicuramente questa non sarà neanche l’ultima volta. Con Love, Guaranteed – disponibile sulla piattaforma dal 3 settembre – torna a…
Sicuramente Jasmila Žbanić con Quo Vadis, Aida? potrà essere sicura di aver portato sul grande schermo il terribile massacro di Srebrenica anche una grande prova…
Dopo accese diatribe sul casting, attacchi all’attrice protagonista (per una poco gradita presa di posizione politica sulle recenti proteste di Hong Kong) e i numerosi…
La memoria, i ricordi, la capacità di essere liberi, sono apparentemente i protagonisti di Apples, film di Christos Nikou presentato nella sezione Orizzonti della 77ª…
Sulla tragedia dell’Olocausto sono stati prodotti in oltre 70 anni, un numero incredibile per varietà e natura di film e di documentari. In moltissimi casi,…
Dopo The Dark Side of the Sun, il sodalizio artistico tra Carlo S. Hintermann e Lorenzo Ceccotti (LRNZ) torna sul grande schermo, e lo fa…
Diretto dal giovane regista Mario Parruccini, Magari Resto debutta nelle sale cinematografiche il prossimo 10 settembre. Una commedia leggera, che aspira ad assumere le fattezze…
Pago, Rice e Bibi sono tre ragazzi di 24 anni che, all’indomani dell’apertura a Occidente dell’Unione Sovietica e nel pieno dell’Autunno delle Nazioni, decidono di…
Presentato in anteprima al #Giffoni50 lo scorso 26 agosto, Balto e Togo – La leggenda narra l’avventura tra i ghiacci dell’Alaska di Leonhard Seppalae del…