Festival di Venezia

Venezia 76 – Waiting for the Barbarians: recensione

Venezia 76 – Waiting for the Barbarians: recensione

Dopo aver raccontato miserie e splendori della sua Colombia con i suoi primi lavori, come gli ottimi El abrazo de la serpiente e Oro verde…

Venezia 76 – La mafia non è più quella di una volta: recensione del film di Franco Maresco

Venezia 76 – La mafia non è più quella di una volta: recensione del film di Franco Maresco

La mafia non è più quella di una volta. Basterebbe questo per chiudere qualsiasi argomentazione sul nuovo provocatorio, grottesco documentario di Franco Maresco che, durante…

Venezia 76 – Moffie: recensione

Venezia 76 – Moffie: recensione

L’esercito e l’omosessualità. Due concetti estranei, inconciliabili. Due identità che non possono incontrarsi, impossibili da immaginare unite in un ambiente tanto brutale, inspiegabilmente sadico, portato…

Venezia 76 – Roger Waters Us + Them: recensione

Venezia 76 – Roger Waters Us + Them: recensione

A cinque anni di distanza da The Wall, torna la musica di Roger Waters, torna la sperimentazione, il grande show dal vivo, tornano le sue…

Venezia 76 – Nevia: recensione del film

Venezia 76 – Nevia: recensione del film

Nevia è il nome della protagonista di questo film, ha 17 anni e abita nel campo container di Ponticelli, periferia orientale di Napoli. Il luogo…

Venezia 76 – i vincitori della 34a edizione della Settimana Internazionale della Critica

Venezia 76 – i vincitori della 34a edizione della Settimana Internazionale della Critica

Ad All This Victory (Jeedar el sot) di Ahmad Ghossein va il Gran Premio Settimana Internazionale della Critica-SIAE. Ecco chi sono tutti i vincitori La…

Venezia 76 – Gloria Mundi: recensione

Venezia 76 – Gloria Mundi: recensione

Robert Guédiguian torna alla Mostra del Cinema di Venezia a due anni dal passaggio al festival de La villa. Ancora una volta in concorso, l’opera…

Venezia 76 – La Llorona di Jayro Bustamante riceve il GdA Director’s Award

Venezia 76 – La Llorona di Jayro Bustamante riceve il GdA Director’s Award

Degli undici film in concorso alle Giornate degli Autori di Venezia 76 è La Llorona il vincitore del GdA Director’s Award Il film del latinoamericano…

Venezia 76 – Lingua Franca: recensione

Venezia 76 – Lingua Franca: recensione

Lingua Franca affronta con toccante emotività e immagini sensuali il tema attuale dell’immigrazione. La storia viene vista sotto il punto di vista di Olivia, un’immigrata…

Venezia76 – Beyond the Beach – The Hell and the Hope: recensione

Venezia76 – Beyond the Beach – The Hell and the Hope: recensione

“Avevo tutto, ma non ero soddisfatto”. È la frase di molti volontari che partono per le zone di guerra, dove di quel tutto a cui…

Venezia 76 – Life as a B-Movie: Piero Vivarelli: recensione

Venezia 76 – Life as a B-Movie: Piero Vivarelli: recensione

Dopo il toccante omaggio a Lucio Fulci Fulci for fake, presentato qualche giorno fa, alla 76ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia arriva un altro…

Venezia 76 – Effetto Domino: recensione del film di Alessandro Rossetto

Venezia 76 – Effetto Domino: recensione del film di Alessandro Rossetto

“Il denaro non è un’automobile, che la tieni ferma in un garage: è come un cavallo, deve mangiare tutti i giorni”. Queste sono le celebri…

Venezia 76 – ZeroZeroZero: recensione dei primi due episodi della serie di Stefano Sollima

Venezia 76 – ZeroZeroZero: recensione dei primi due episodi della serie di Stefano Sollima

Quando uscì il suo romanzo-inchiesta intitolato ZeroZeroZero, dedicato al traffico internazionale di cocaina, Roberto Saviano tutto si aspettava tranne che tra i tanti lettori vi…

Venezia 76 – Chiara Ferragni – Unposted: recensione

Venezia 76 – Chiara Ferragni – Unposted: recensione

Per quanto i cinefili possano provare a negarlo, l’arrivo del documentario su Chiara Ferragni al Lido di Venezia è stato un evento. Uno di quelli…

Venezia 76 – Martin Eden: intervista a Luca Marinelli e Pietro Marcello

Venezia 76 – Martin Eden: intervista a Luca Marinelli e Pietro Marcello

Martin Eden è la trasposizione cinematografica dell’omonimo e celebre romanzo di Jack London. Pietro Marcello ha diretto Luca Marinelli in questa storia di riscatto e…

Venezia 76 – Babenco – Tell Me When I Die: recensione

Venezia 76 – Babenco – Tell Me When I Die: recensione

Héctor Babenco è scomparso nel 2016 all’età di 70 anni, dopo una lunga malattia. La sua morte ha lasciato un vuoto incolmabile nel cinema brasiliano contemporaneo,…

Venezia 76 – Un divan à Tunis: recensione del film di Manele Labidi

Venezia 76 – Un divan à Tunis: recensione del film di Manele Labidi

Un Divan à Tunis ha come protagonista la bella Selma Derwish (Golshifteh Farahani), psicanalista che dalla moderna Parigi è tornata nella natia Tunisi, dopo la…

Venezia 76 – Babyteeth: recensione

Venezia 76 – Babyteeth: recensione

Milla ha 15 anni, ha un tumore e un’enorme paura di morire, oltre che di perdere i capelli dopo la chemio. I suoi genitori non…

Venezia 76 – No.7 Cherry Lane: recensione del film di Yonfan

Venezia 76 – No.7 Cherry Lane: recensione del film di Yonfan

In una Venezia 76 decisamente eterogenea per temi e generi, spunta in concorso anche un lavoro d’animazione di Hong Kong, No.7 Cherry Lane di Yonfan.…

Venezia 76 – Fellini fine mai: recensione

Venezia 76 – Fellini fine mai: recensione

Fellini fine mai. Un titolo bellissimo, che rappresenta a pieno l’incontenibile energia di uno dei più importanti cineasti italiani e del mondo, che viene presentato…

Venezia 76 – Andrey Tarkovsky. A Cinema Prayer: recensione

Venezia 76 – Andrey Tarkovsky. A Cinema Prayer: recensione

È sempre complicato inquadrare i grandi maestri. Darne le direttive adatte per riportarne la vita, vedere come queste hanno poi influenzato il loro pensiero, la…

Venezia 76 – Giants Being Lonely: recensione del film

Venezia 76 – Giants Being Lonely: recensione del film

Nei sobborghi di Hillsborough, un piccolo centro della campagna della Carolina del Nord, si snodano le vicende dei protagonisti di Giants Being Lonely: Adam, Bobby…

Venezia 76 – Psychosia (Psykosia): recensione

Venezia 76 – Psychosia (Psykosia): recensione

Suicido. Uccidere se stessi. Spingersi oltre le barriere del dolore e approdare in una dimensione pacifica, priva di sofferenza, certamente oscura, ma liberati da se…

Venezia 76 – About Endlessness: recensione del film di  Roy Andersson

Venezia 76 – About Endlessness: recensione del film di Roy Andersson

Torna Roy Andersson a Venezia, torna con il suo cinema grottesco, metaforico, sperimentale, cinico ma in fondo anche pieno di poesia, mutevole, imperscrutabile eppure universale,…