Recensioni

Le recensioni in anteprima dei film in uscita al cinema e in streaming, dei classici che hanno fatto la storia e dei film in TV. Leggi le nostre opinioni e scegli cosa vedere!

Venezia80 – Casablanca: recensione del film di Adriano Valerio

Venezia80 – Casablanca: recensione del film di Adriano Valerio

Casablanca parla al pubblico di un corpo che si fa mistero, rivelando d’un tratto, le ammaccature invisibili accumulate senza accorgersene: il tempo che striscia sinuoso…

Venezia 80 – Holly: recensione di Fien Troch

Venezia 80 – Holly: recensione di Fien Troch

A sette anni di distanza dalla sua vittoria nella sezione Orizzonti con Home, la regista belga Fien Troch torna al Festival di Venezia con un…

Venezia 80 – Xue Bao (Il leopardo delle nevi): recensione del film

Venezia 80 – Xue Bao (Il leopardo delle nevi): recensione del film

Xue Bao – Il leopardo delle nevi è l’ultimo film diretto da Pema Tseden, regista tibetano noto per i suoi film ambientanti in questo territorio…

Venezia 80 – Vermin: recensione del film di Sébastien Vaniček

Venezia 80 – Vermin: recensione del film di Sébastien Vaniček

La paura è un argomento intorno a cui il cinema ha molto lavorato. Paura del fuori, del dentro. Dei mostri, delle persone. Vermin, evento speciale,…

Venezia 80 – L’experiénce Zola: recensione del docufilm di Gianluca Matarrese

Venezia 80 – L’experiénce Zola: recensione del docufilm di Gianluca Matarrese

L’Experiénce Zola sovrappone più dimensioni espressive: documentario che si esprime dentro un film; film che riprende la scrittura teatrale.Gianluca Matarrese presenta alla Mostra del Cinema…

Venezia 80 – Lubo: recensione del film di Giorgio Diritti

Venezia 80 – Lubo: recensione del film di Giorgio Diritti

Giorgio Diritti porta in concorso alla Mostra di Venezia e nelle sale dal 9 novembre 2023 la storia di Lubo Moser in un period-drama di grande impatto emotivo, arricchito dall’intensa interpretazione di un Franz Rogowski in stato di grazia.

Venezia 80 – Amor: recensione del documentario di Virginia Eleuteri Serpieri

Venezia 80 – Amor: recensione del documentario di Virginia Eleuteri Serpieri

Virginia Eleuteri Serpieri partecipa all’ottantesima edizione del Festival del Cinema di Venezia con Amor, un’opera ibrida, che tiene insieme il documentario, il cinema poetico, la…

Venezia 80 – The Summer with Carmen: recensione del film di Zacharias Mavroeidis

Venezia 80 – The Summer with Carmen: recensione del film di Zacharias Mavroeidis

Corpi e una spiaggia. Nudi e mare. Lentezza e rocce. Questi sono gli ingredienti e l’incipit di The Summer with Carmen (To kalokairis tis Karmen), il…

Venezia 80 – Origin: recensione del film diretto da Ava DuVernay

Venezia 80 – Origin: recensione del film diretto da Ava DuVernay

A cinque anni di distanza dal suo ultimo lungometraggio, Ava DuVernay, regista del celebre film nominato agli Oscar Selma – La strada per la libertà…

Venezia 80 – Aggro Dr1ft: recensione del film di Harmony Korine

Venezia 80 – Aggro Dr1ft: recensione del film di Harmony Korine

Harmony Korine, il regista di Spring breakers e Gummo, è sempre alla ricerca di sperimentazione. Come lui stesso da raccontato a proposito del suo ultimo…

Venezia 80 – Hokage (Ombra di fuoco): recensione del film di Shinya Tsukamoto

Venezia 80 – Hokage (Ombra di fuoco): recensione del film di Shinya Tsukamoto

Shinya Tsukamoto, noto regista giapponese considerato il capofila del cyberpunk nipponico, torna dietro la cinepresa affrontando uno dei temi a lui più cari: quello della…

The Nun II: recensione dell’horror di Michael Chaves

The Nun II: recensione dell’horror di Michael Chaves

Arriva con un carico di aspettative niente male The Nun II, regia di Michael Chaves, nelle sale italiane il 6 settembre 2023 per una distribuzione…

Venezia 80 – Malqueridas: recensione del documentario della cilena Tana Gilbert

Venezia 80 – Malqueridas: recensione del documentario della cilena Tana Gilbert

Con Malqueridas, Tana Gilbert, cineasta cilena trentenne, è partita dalla sua biografia per ribaltarla: figlia di un padre a lungo detenuto in carcere, ha testimoniato…

Venezia 80 – Pinoquo: recensione del cortometraggio di Federico Dematté

Venezia 80 – Pinoquo: recensione del cortometraggio di Federico Dematté

Succede di notte, in periferia, quella più profonda e tormentata. Questo è il mondo da cui nasce Pinoquo, il film di Federico Dematté, in concorso…

Venezia 80 – Enea: recensione del film di e con Pietro Castellitto

Venezia 80 – Enea: recensione del film di e con Pietro Castellitto

La recensione dell’opera seconda di Castellitto jr., una black comedy in odore di gangster-movie presentata in concorso alla Mostra di Venezia 2023.

Venezia 80 – L’avamposto: recensione del documentario di Edoardo Morabito

Venezia 80 – L’avamposto: recensione del documentario di Edoardo Morabito

Nella sezione Eventi Speciali delle Giornate degli Autori del Festival del Cinema di Venezia 2023 è presente il documentario L’avamposto, di Edoardo Morabito, prodotto da…

Venezia 80 – L’invenzione della neve: recensione del film di Vittorio Moroni

Venezia 80 – L’invenzione della neve: recensione del film di Vittorio Moroni

Alle Giornate degli autori di Venezia 80 è stato presentato L’invenzione della neve, un lungometraggio drammaturgicamente compiuto, di grande sensibilità estetica e di ancor più…

Venezia 80 – It isn’t so: recensione del film di Fabrizio Paterniti Martello

Venezia 80 – It isn’t so: recensione del film di Fabrizio Paterniti Martello

It isn’t so è uno dei sette titoli originali, una delle opere prime, in concorso alla Settimana Internazionale della Critica. La Mostra del Cinema di…

Venezia 80 – Aku wa sonzai shinai (Il male non esiste): recensione

Venezia 80 – Aku wa sonzai shinai (Il male non esiste): recensione

Quasi a sorpresa di tutti, il grande regista giapponese Ryūsuke Hamaguchi è tornato con un nuovo progetto: Aku wa sonzai shinai (Il male non esiste)…

Venezia 80 – Humanist Vampire Seeking Consenting Suicidal Person: recensione 

Venezia 80 – Humanist Vampire Seeking Consenting Suicidal Person: recensione 

Il Lido di Venezia si tinge di talenti giovani, mostrando un ventaglio di possibilità davvero molto ampio grazie ad opere bizzarre, improbabili e meravigliose. Senza…

Venezia 80 – We should all be futurists: recensione del corto di Angela Norelli

Venezia 80 – We should all be futurists: recensione del corto di Angela Norelli

We should all be futurists è un cortometraggio presentato all’80esimo Festival del Cinema di Venezia, creato e diretto da Angela Norelli nel 2023. Dura undici…

Venezia 80 – Con la grazia di un Dio: recensione del film di Alessandro Roia

Venezia 80 – Con la grazia di un Dio: recensione del film di Alessandro Roia

La recensione dell’opera prima di Alessandro Roia, interpretata da Tommaso Ragno e Maya Sansa. Presentata alle Giornate degli Autori della Mostra del Cinema di Venezia 2023.

Venezia 80 – The Vourdalak: recensione del film di Adrien Beau

Venezia 80 – The Vourdalak: recensione del film di Adrien Beau

Il francese Adrien Beau debutta alla Settimana Internazionale della Critica 2023 con The Vourdalak, un atteso (ma deludente) lungometraggio, l’adattamento di una novella del russo…

Venezia 80 – The Featherweight: recensione del film proiettato al Festival di Venezia

Venezia 80 – The Featherweight: recensione del film proiettato al Festival di Venezia

The Featherweight, film presentato in anteprima mondiale al Festival di Venezia nella sezione orizzonti, è diretto da Robert Kolodny, che spesso lavora come direttore della…