Le recensioni in anteprima dei film in uscita al cinema e in streaming, dei classici che hanno fatto la storia e dei film in TV. Leggi le nostre opinioni e scegli cosa vedere!
Era il 1936 in Spagna. Era uno degli anni che segnarono la Seconda Guerra Mondiale. Era l’anno della caduta spagnola della Repubblica e del trionfo…
L’isolamento può tirare fuori il peggio delle persone. L’allontanamento da uno stato naturale, dove gli scambi e le relazioni personali diventano condizione quotidiana con gli…
Dal prologo Raf dà già chiaramente la sensazione di cosa si andrà ad affrontare con la storia della sua protagonista. È su uno sfondo fisso…
“Guardare i film mi ha dato una direzione”. E quella di Nicolas “Nick” Nicolau è sempre stata lineare, coerente, impegnativa, gratificante. Una storia quasi cinematografica,…
Come è difficile il mestiere dell’attore. Cercare dentro di sé i sentimenti da riporre nel personaggio, trarre dalla propria vita e dalle proprie esperienze le…
L’argomento trattato è quanto mai serioso e ben da calibrare. Frances Ferguson, dal nome della protagonista degli eventi nonché titolo dell’opera dell’autore Bob Byington su…
In alcuni paesi gli agenti atmosferici si fanno talmente compatti da diventare sostanza visibile e limitante per le persone. Accade che l’acqua, l’aria e la…
Il paese dove non ci si arrabbia mai. È quello popolato dai personaggi di Greener Grass, sorriso a trentadue denti stampato sulla faccia, apparecchio luccicante…
Prélude (preludio): in genere, parte introduttiva di una composizione musicale. È la definizione ufficiale del termine, ma anche titolo dell’opera prima della regista e sceneggiatrice…
Quei bravi ragazzi (Goodfellas) è il racconto di quasi trent’anni di storia della mafia italoamericana vista attraverso gli occhi di chi l’ha vissuta in prima…
“Un racconto di formazione all’interno di un universo chiuso, capace di condensare forza visiva, delicatezza e paradosso”. Con la seguente motivazione Davide Maldi e il…
Tra le proposte della sezione After Hours del 37° Torino Film Festival c’è stata anche un po’ d’Italia, la cui cinematografia di genere ha risposto…
Dalla cronaca nascono le leggende. Anche dal cinema possono prendere vita miti, figure che nell’epopea delle loro gesta e delle loro scelte, si elevano a…
Non c’è niente di meglio di una commedia romantica, magari natalizia, per cominciare a entrare nello spirito festoso e scintillante che prelude il Natale. Netflix,…
Solidarietà spontanea. Un concetto bellissimo, ideale quanto utopico, appartenente ad un sogno che, in quanto tale, rimarrà sospeso e non verrà mai attualizzato. Forse. Probabilmente.…
Con una pensione italiana si può vivere benissimo in qualsiasi parte del mondo. Tranne che in Italia. Ci sono da calcolare, però, le variabili. Clima…
Il 1985 fu un anno incredibilmente eccezionale. Cinematograficamente parlando fu l’anno dei grandi lungometraggi diventati dei veri e propri cult: da Rocky IV – la…
Fascinazione e rivisitazione del mito. Quello dei gangster, dell’eccitamento che li circonda, della mitologia che si portano appresso e che si irradia tra le generazioni,…
In Italia ci lamentiamo sempre perché non riusciamo mai a creare qualcosa di originale. È l’avvento del ritorno al genere il nostro ultimo traguardo, che…
Magari. Una parola che racchiude un’infinità di opzioni possibili. Magari potessi giocare sempre con i miei fratelli più grandi. Magari riuscissi a conquistare il ragazzo…
Il bianco e nero, gli anni Novanta, la periferia scozzese. I giovani che non sanno dove andare, che hanno poliziotti dentro casa a fargli da…
L’idea era nell’aria, la voce girava da tempo, ma nessuno era mai passato dalle parole ai fatti. Ci ha pensato Antonio Padovan che nella sua…
Debutto alla regia di Marco Bocci, che ne ha curato anche il soggetto, A Tor Bella Monaca non piove mai è un piccolo passo verso…
Girare film thriller non è affatto facile. Scriverli è, però, la vera impresa. Decretare il nucleo centrale del racconto, tratteggiare le caratteristiche delle pedine che…