Recensioni

Le recensioni in anteprima dei film in uscita al cinema, ma anche le recensioni di classici e film in tv!

The New Mutants: recensione del film di Josh Boone

The New Mutants: recensione del film di Josh Boone

In America non ha avuto molto successo. In Italia è uscito quasi in sordina – almeno rispetto alle grandi campagne distributive della Walt Disney Co.…

Venezia 77 – Lacci: recensione del film di Daniele Luchetti

Venezia 77 – Lacci: recensione del film di Daniele Luchetti

La vita è ciò che ci capita. Capita che un giorno due persone si incontrino, che per amore o altri insospettabili motivi scelgano di sposarsi,…

Santana: recensione del film action angolano Netflix

Santana: recensione del film action angolano Netflix

Il film che non ti aspetti dalla cinematografia che non ti aspetti; questo è Santana. In effetti per quanto si provi a scavare nella memoria,…

All Together Now: recensione del film Netflix con Auliʻi Cravalho

All Together Now: recensione del film Netflix con Auliʻi Cravalho

Ci sono voluti dieci anni per far sì che Sorta Like a Rockstar diventasse un film, ma come accade spesso da qualche tempo a questa…

Ride your wave: recensione dell’anime di Masaaki Yuasa

Ride your wave: recensione dell’anime di Masaaki Yuasa

Ride Your Wave è un film del 2019, scritto da Reiko Yoshida e diretto da Masaaki Yuasa. Il titolo, tra i più attesi appartenenti all’iniziativa…

Origini segrete: recensione del film Netflix spagnolo

Origini segrete: recensione del film Netflix spagnolo

Origini segrete (Origenes secretos) va a rimpolpare la vasta gamma di proposte spagnole Netflix, portando sulla piattaforma streaming l’adattamento dell’omonimo romanzo scritto da David Galán…

Class of ’83: recensione del film indiano Netflix

Class of ’83: recensione del film indiano Netflix

Class of ’83, del 2020 e disponibile su Netflix, va delineando la storia di un agente retrocesso a direttore dell’accademia di polizia a Nashik. Vijay…

Bif&st 2020 – Nuclear: recensione del film di Catherine Linstrum

Bif&st 2020 – Nuclear: recensione del film di Catherine Linstrum

Una violenza brutale perpetrata ai danni di una madre da parte di un figlio violento. Una ragazzina che riesce a salvare la madre dalla brutalità…

Il primo anno: recensione del film di Thomas Lilti

Il primo anno: recensione del film di Thomas Lilti

Arriva in sala il 2 settembre Il primo anno, distribuito dalla Movies Inspired e firmato dalla sapiente mano di Thomas Lilti, uno dei più apprezzati…

W Maria Montessori: la recensione del docufilm Sky

W Maria Montessori: la recensione del docufilm Sky

Libera, indipendente, femminista, “universale”, ribelle. Sono questi solo alcuni degli aggettivi che possono accostarsi a Maria Montessori, colei che ha rivoluzionato l'”educazione pedagogica”. La Montessori…

Rising Phoenix: la storia delle Paraolimpiadi – recensione del docufilm Netflix

Rising Phoenix: la storia delle Paraolimpiadi – recensione del docufilm Netflix

Vivere, bruciare e risorgere: si riassume in queste tre tappe il percorso esistenziale di una fenice, lo stesso che ha segnato quelle dei protagonisti di…

Bif&st 2020 – Il concorso: recensione del film con Keira Knightley

Bif&st 2020 – Il concorso: recensione del film con Keira Knightley

1970. Londra è in fermento, la rivoluzione sociale è nel vivo e i movimenti per i diritti civili sono i protagonisti indiscussi, in particolare il…

Bifest 2020 – Semina il vento: recensione del film di Danilo Caputo

Bifest 2020 – Semina il vento: recensione del film di Danilo Caputo

Dall’anteprima alla 70esima Berlinale, dove ha raccolto numerosi consensi, all’uscita nelle sale il 3 settembre con I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection, passando per…

Amiche in affari: recensione del film con Salma Hayek

Amiche in affari: recensione del film con Salma Hayek

Fare business con persone a cui si vuole bene è tendenzialmente una pessima idea. Dovrebbe essere questa la lezione più importante che dovrebbe insegnare Amiche…

Bif&st 2020 – Police (Night Shift): recensione del film di Anne Fontaine

Bif&st 2020 – Police (Night Shift): recensione del film di Anne Fontaine

Parigi. Una lunga notte facendo i conti con la propria coscienza e con una decisione difficile da prendere: in Police (Night Shift) la regista francese…

Quattro vite: recensione del film di Arnaud Des Pallières

Quattro vite: recensione del film di Arnaud Des Pallières

Si cresce, si cambia, si può persino diventare persone diverse tra loro, ma il passato fa sempre parte di noi, nel bene e nel male.…

Bif&st 2020 – Les traducteurs: recensione del giallo di Régis Roinsard

Bif&st 2020 – Les traducteurs: recensione del giallo di Régis Roinsard

Il classico giallo da camera: non c’è, però, un assassino da smascherare, né un impeccabile detective pronto a mettere sotto pressione i sospettati. Il mistero…

Bif&st 2020 – Sympathy for the Devil: recensione del film su Paul Marchand

Bif&st 2020 – Sympathy for the Devil: recensione del film su Paul Marchand

“La guerra ti entra nel sangue” come afferma un giornalista in Sympathy for the Devil del regista Guillaume de Fontenay, ambientato durante l’assedio di Sarajevo…

L’Abbraccio. Storia di Antonino e Stefano Saetta: recensione del film

L’Abbraccio. Storia di Antonino e Stefano Saetta: recensione del film

“Integerrimo ed inavvicinabile”: così viene descritto Antonino Saetta, Presidente della I sezione della Corte d’Assise d’Appello di Palermo, ucciso all’età di 65 anni durante la…

Tenet: recensione del film di Christopher Nolan

Tenet: recensione del film di Christopher Nolan

Dal momento dell’annuncio, poco prima dell’inizio di questo terribile 2020, Tenet di Christopher Nolan ha man mano acquisito sempre maggior importanza, aggiungendo alla spasmodica attesa,…

Bif&st 2020 – Rose Plays Julie: recensione del film di Christine Molloy e Joe Lawlor

Bif&st 2020 – Rose Plays Julie: recensione del film di Christine Molloy e Joe Lawlor

“Lo stupro è l’unica forma di violenza che può portare alla nascita di una nuova vita”, hanno dichiarato al Bif&st 2020 i registi di Rose…

Get Duked! – recensione della black comedy scozzese

Get Duked! – recensione della black comedy scozzese

Nelle Highlands scozzesi dai profili scontrosi, tre scapestrati e un secchione di origine cittadina – provengono tutti da Glasgow – devono completare, all’interno di un campeggio…

Cosa resta della rivoluzione – recensione del film di Judith Davis

Cosa resta della rivoluzione – recensione del film di Judith Davis

Dai produttori de Il giovane Karl Marx arriva nelle sale Cosa resta della rivoluzione una commedia francese diretta e interpretata da Judith Davis sulle utopie…

Dogtooth: recensione del film di Yorgos Lanthimos

Dogtooth: recensione del film di Yorgos Lanthimos

È nel 2009, all’alba della crisi economica che ha messo in ginocchio la Grecia, che Yorgos Lanthimos, il cineasta ellenico più importante del cinema contemporaneo,…