16 film da vedere su Disney+ – Lista aggiornata ad aprile 2023

Quali sono i film da vedere su Disney+? Scopritelo nella nostra lista!

Quali sono i film da vedere su Disney+? Il servizio stremaing della casa di Topolino mette a disposizione degli utenti una serie di titoli davvero interessanti e adatti a tutte le età. Oltre al vasto archivio contenente classici Disney e Pixar, infatti, sulla piattaforma si possono trovare film inerenti il Marvel Cinematic Universe, oltre all’apprezzata saga di Star Wars, i documentari di National Geographic e così via!
Decidere cosa vedere può essere una scelta piuttosto ardua, vista la grande varietà di film e cartoni animati presenti su Disney+, ma noi siamo qui per questo! Di seguito vi proponiamo una lista di film da vedere, presenti nel catalogo Disney+.

1. Pretty Princess (2001)

disney, cinematographe.it

Una giovanissima Anne Hathaway in una delle commedie più amate di sempre, tratta dal libro di Meg Cabot, The Princess Diaries. Il film ruota attorno alla vita dell’adolescente americana Mia Thermopolis, che scopre di essere l’erede al trono del principato di Genovia. Sarà la nonna – la regina Clarisse Renaldi interpretata da Julie Andrews – a comunicarle questa notizia e a istruirla affinché diventi la perfetta erede al trono, ma non sarà facile impartirle l’etichetta reale!

2. Come d’incanto (2007) tra i film da vedere su Disney+

Disenchanted, Come d'incanto - Cinematographe.it

Una commedia sentimentale diretta da Kevin Lima, in cui Amy Adams veste i panni della principessa Giselle, esiliata dalla regina cattiva Narissa (Susan Sarandon) dopo essersi invaghita del figliastro Edward (James Marsden), principe di Andalasia. Temendo di perdere il diritto al trono, la regina la manda nella moderna New York, in cui Giselle, prima disperata, alla fine incontrerà l’uomo della sua vita: il disilluso avvocato divorziato Robert Philip (Patrick Dempsey).

3. Avatar (2009)

avatar cinematographe.it

Avatar – La via dell’acqua è al cinema dal 14 dicembre 2022, per chi volesse (in attesa che arrivi sulla piattaforma della Casa di Topolino), può recuperare la visione di Avatar, film del 2009 scritto e diretto da James Cameron. Una storia d’amore e di lotta tra gli abitanti del cielo (gli umani) e i Na’vi, una specie indigena umanoide che vive su Pandora. Un film colossale, girato in 3D, che ci fa immergere in un mondo bellissimo.

4. Rogue One (2016) tra i film della saga Star Wars da vedere su Disney+

Star wars: andor cinematographe.it

Diretto da Gareth Edwards su una sceneggiatura di Chris Weitz e Tony Gilroy, il film segna il primo capitolo di una serie di film non esattamente legati alla saga di Guerre Stellari, ma ambientati nell’iconico universo creato da George Lucas.
Rogue One è ambientato poco prima degli eventi narrati in Star Wars: Una nuova speranza e segue un gruppo di ribelli alle prese con una delicata missione: rubare i piani della Morte Nera, la nuova arma dell’Impero capace di distruggere interi pianeti.
Nel cast del film, il primo della serie Star Wars Anthology, troviamo Diego Luca, Felicity Jones, Ben Mendelsohn, Donnie Yen, Mads Mikkelsen, Alan Tudyk, Riz Ahmed, Jiang Wen e Forest Whitaker.

5. Zootropolis (2016) tra i film d’animazione da vedere su Disney+

stasera in tv 15 ottobre 2017 zootropolis

Spiegare l’inclusione e il razzismo attraverso un film d’animazione poliziesco. Questo è ciò che fa, egregiamente, Zootropolis, il film animato in computer grafica diretto da Byron Howard e Rich Moore, vincitore agli Oscar e ai Golden Globe come miglior film d’animazione.
Zootropolis parla di una coniglietta che, a dispetto del suo aspetto e di tutte le dicerie che si dicono sulla sua specie, sogna di fare la poliziotta e raggiunge la grande città con le migliori aspettative, salvo poi essere impiegata per fare multe. Ma ecco che scopre qualcosa e decide di seguire il suo istinto, potendo contare unicamente su una volpe non proprio rispettosa delle leggi. Nascerà una collaborazione splendida e un’amicizia bellissima. Tutto sullo sfondo di gag esilaranti e insegnamenti da tenere a mente.

Leggi anche Zootropolis: recensione del film

6. Oceania (2016)

oceania dwayne johnson youre welcome

Uscita negli Stati Uniti col titolo di Moana, il 56° Classico Disney ha ricevuto diversi elogi, tra cui due nomination agli Oscar 2017.
Diretto da Ron Clements e John Musker, prende spunto dai miti polinesiani e dalle leggende del semidio Maui per narrare la storia di Vaiana, una principessa destinata a guidare la sua gente e desiderosa di infrangere le regole per andare incontro al suo destino. Vaiana infatti vive in estrema sintonia con l’Oceano e non comprende per quale ragione il suo popolo, che una volta si avventurava in fantastiche esplorazioni, a un certo punto abbia smesso di farlo, rimanendo confinato sulla terraferma.

Sarà suo compito imbarcarsi in un viaggio per certi versi anche spirituale, alla ricerca di un’antica reliquia in grado di salvare la sua gente. Arricchito dalle meravigliose canzoni di Mark Mancina, Lin-Manuel Miranda e Opetaia Foa’i, il film d’animazione spicca soprattutto grazie alla forza della sua protagonista.

Leggi anche Oceania: recensione del film Disney

7. Coco (2019), il film Pixar da vedere su Disney+

coco cinematographe.it

Uno dei film più belli e commoventi della Pixar è senza dubbio Coco, il cartone animato attarverso il quale i registi Lee Unkrich e Adrian Molina, esplorano il mondo dell’aldilà. Lo fanno con una vivacità che invade l’intera pellicola grazie agli sgargianti colori e alle “chiassose” tradizioni messicane, ma anche grazie alla musica, che è il filo rosso dell’intera storia.
Il giovane protagonista Miguel Rivera, infatti, sogna di diventare un grande musicista, peccato però che nella sua famiglia la musica sia bandita per colpa del trisnonno, che tanti anni prima abbandonò moglie e figlia per girare il mondo e diventare una star. Nel cercare di recuperare la chitarra che può fargli raggiungere il suo obiettivo, il ragazzino finisce inavvertitamente nel mondo dei morti, imbarcandosi in un’avventura che gli farà scoprire le sue vere origini e conoscere colui che pensava fosse il suo idolo, Ernesto de la Cruz. La realtà, come si capirà, è però molto più intricata e nasconde segreti ricchi d’amore.

Un film meraviglioso e toccante grazie al quale la Disney riesce, con al delicatezza che la contraddistingue, ad affrontare il tema della morte senza angosciare.

Leggi anche Coco: recensione del film

8. Mulan (2020) è uno dei live action Disney da vedere in streaming

Uscita direttamente su Disney+, la pellicola Mulan diretta da Niki Caro è il remake dell’omonimo film d’animazione e si concentra attorno alla leggenda della guerriera cinese Hua Mulan, interpretata da Liu Yifei. Non senza edulcorazioni rispetto alla trama del film animato, il film riflette su tematiche attualissime circa la condizione della donna, portando alla ribalta la storia di questa ragazza poco incline a seguire la tradizione, che con coraggio decide di sostituirsi al padre, troppo malato per recarsi in guerra. Un film che merita di essere visto!

Leggi anche Mulan: recensione del film Disney

9. Jungle Cruise (2021)

Jungle Cruise - Cinematographe.it

Jaume Collet-Serra si basa sull’omonima e famosissima attrazione presente a Disneyland per dirigere Jungle Cruise, la spericolata e divertente avventura che ci porta nel Rio delle Amazzoni insieme alla ricercatrice Lily Houghton (Emily Blunt) e al capitano Frank Wolff (Dwayne Johnson), una coppia insolita quanto vincente in un film per grandi e piccini che diverte.

Jungle Cruise ci ammalia con la leggenda delle “lacrime della luna”, fiori che si dice siano in grado di guarire qualsiasi male, per poi condurci nel periodo del secondo conflitto mondiale, in cui l’archeologa Lily Houghton (Emily Blunt) – accompagnata dal fratello Mcgregor (Jack Whitehall) – è determinata a trovare a tutti i costi l’Albero della Vita. Per questo verrà in contatto col capitano del battello fluviale, Frank Wolff, trascinando anche lui in peripezie e pericoli, faccia a faccia col temibile Joachim (Jesse Plemons).

Leggi anche Jungle Cruise: recensione del film

10. Luca (2021)

Luca Disney Pixar - Disney+ - cinematographe.it

Ambientato nella riviera ligure durante gli anni ’60, il film Disney Pixar diretto da Enrico Casarosa ci porta alla scoperta di una storia di amicizia e diversità che unisce mostri marini e umani, tra sorprese, sfide e piacevoli sorprese.

Ambientato nell’incantevole e pittoresca cornice di Portorosso, il film d’animazione racconta la storia della profonda amicizia fra Luca e Alberto, due mostri marini opposti per carattere e inclinazioni: l’uno prudente e costantemente redarguito dalla famiglia circa i pericoli di affacciarsi al mondo terreno, l’altro votato a un’esistenza totalmente svincolata da qualunque condizionamento, i novelli compagni di avventura si ritrovano a lottare contro pregiudizi e ostilità per realizzare il loro più grande desiderio: possedere una Vespa che permetta loro di vivere liberi, sull’onda di avventure sempre nuove.

Leggi anche Luca: recensione del film Disney Pixar

11. Crudelia (2021)

crudelia- Cinematographe.it

Crudelia, il film diretto da diretto da Craig Gillespie e basato sul romanzo della scrittrice inglese Dodie Smith del 1956, La carica dei 101, da cui è tratto il film animato Disney del 1961, racconta la storia di Estella, che da bambina vivace e creativa si trasforma gradualmente in una delle più spietate villain Disney.
Ambientato durante la rivoluzione punk rock nella Londra degli anni ’70, il film vede una bravissima Emma Stone nei panni di Crudela De Mon, mentre Emma Thompson è la Baronessa von Hellman, una leggenda della moda. La sfida tra le due donne a colpi di stile sarà decisamente incredibile!

Leggi anche Crudelia: recensione del film Disney con Emma Stone

12. Come per disincanto – E vissero felici e scontenti (2022)

Sequel del famoso Come d’incanto del 2007, il film è ambientato dopo gli eventi del primo film, esattamente quindici anni dopo il matrimonio di Giselle (Amy Adams) e Robert (Patrick Dempsey) che, stanchi della vita in città, decidono di trasferirsi in un paese più tranquillo. Peccato però che Giselle sia messa a dura prova da questa scelta al punto che, non potendo fare a meno della magia di Andalasia, finisce per trasformare l’intera città in una fiaba.

Leggi anche Come per disincanto – E vissero felici e scontenti: recensione

13. Lightyear – La vera storia di Buzz (2022)

Lightyear - Cinematographe.it

Un film d’animazione incentrato sul mitico Buzz Lightyear, noto ai più grazie alla saga Disney Pixar di Toy Story. Nel film diretto da Angus MacLane il famoso space ranger non è un giocattolo ma un essere umano in carne e ossa intento a compiere la sua missione spaziale. Dopo essere rimasto bloccato su un pianeta ostile a 4,2 milioni di anni luce dalla Terra, tenterà in tutti i modi di riportare a casa il suo equipaggio viaggiando alla velocità della luce. Ma mentre Buzz cerca un modo per andare via, il resto della compagnia ha messo le radici su quel pianeta, facendolo diventare a tutti gli effetti la loro nuova casa. Lo space ranger dovrà scontrarsi, oltre che col passare del tempo e con le relazioni non vissute, col suo io del futuro.

Leggi anche Lightyear – La vera storia di Buzz: recensione del film animato

14. Red (2022)

Red, Cinematographe.it

Domee Shi tratta l’adolescenza attraverso la trasformazione fisica di un’adolescente, Mei Lee, in un enorme panda rosso. Un film animato divertente e molto istruttivo, che tratta con ironia non solo i cambiamenti legati all’arrivo del ciclo ma anche l’accettazione della propria personalità.

15. The Menu (2022), l’horror thriller da vedere su Disney+

The Menu Ralph Fiennes - cinematographe.it

Tra i film disponibili sulla piattaforma Disney+ troviamo anche l’acclamato The Menu, l’horror-thriller gastronomico diretto da Mark Mylod con Anya Taylor-Joy, Ralph Fiennes e Nicholas Hoult nel cast. Il film ci lascia gustare piatti da ristorante stellato sferrando una critica sociale non indifferente.L

Leggi anche The Menu: analisi e spiegazione del film

16. Lo strangolatore di Boston (2023)

Lo strangolatore di Boston Disney+ - Cinematographe.it

Keira Knightley è protagonista di un film (su Disney+ dal 17 marzo 2023) ispirato a una terrificante storia vera. In Lo strangolatore di Boston, scritto e diretto da Matt Ruskin e prodotto da Ridley Scott, Kevin J. Walsh, Michael Pruss, Josey McNamara e Tom Ackerley, la Knightley interpreta Loretta McLaughlin, una reporter del quotidiano Record-American, famosa per le indagine svolte sul killer noto come “lo strangolatore di Boston”. Nel cast anche Carrie Coon, Alessandro Nivola, David Dastmalchian, Morgan Spector, Bill Camp e Chris Cooper.

Articoli correlati