Recensioni

Le recensioni in anteprima dei film in uscita al cinema e in streaming, dei classici che hanno fatto la storia e dei film in TV. Leggi le nostre opinioni e scegli cosa vedere!

Ehrengard: l’arte della seduzione – Recensione del film Netflix

Ehrengard: l’arte della seduzione – Recensione del film Netflix

In Ehrengard: l’arte della seduzione, ci troviamo in un regno fittizio del nord Europa, dove la granduchessa trama con il pittore mefistofelico Cazotte (Mikkel Boe…

La probabilità statistica dell’amore a prima vista: recensione della rom-com Netflix

La probabilità statistica dell’amore a prima vista: recensione della rom-com Netflix

Un ragazzo che prova a dare un senso al mondo spiegando tutto con i numeri e le statistiche e una studentessa appassionata di Dickens si innamorano…

Il mio amico Tempesta: recensione del film

Il mio amico Tempesta: recensione del film

Nata in una stalla nello stesso momento in cui viene al mondo una puledra, figlia di una coppia affiatata e attenta – interpretata dagli straordinari…

Rotting in the Sun: recensione del film diretto da Sebastián Silva 

Rotting in the Sun: recensione del film diretto da Sebastián Silva 

Rotting in the Sun, il film dramedy diretto da Sebastián Silva è disponibile in esclusiva su MUBI dal 15 settembre 2023. Il lungometraggio è una…

Once Upon a Crime: recensione del film Netflix

Once Upon a Crime: recensione del film Netflix

Il regista Yûichi Fukuda mescola Cappuccetto Rosso e Cenerentola per dare vita a un cortocircuito fiabesco in odore di parodia, disponibile su Netflix dal 14 settembre 2023.

Mamma Qui Comando Io: recensione del film di Federico Moccia

Mamma Qui Comando Io: recensione del film di Federico Moccia

Mamma Qui Comando Io, in sala dal 14 settembre 2023, è il settimo film da regista di Federico Moccia, il discusso autore del libro cult…

Titina: recensione del film d’animazione

Titina: recensione del film d’animazione

In Titina la creatività di Kajsa Næss esplode in un’animazione che con umorismo e allegria ci immette nell’affascinante storia (quasi) vera di Umberto Nobile e…

Doggy Style: recensione del film di Josh Greenbaum

Doggy Style: recensione del film di Josh Greenbaum

Scordate la dolcezza malinconica di quella corrente di cinema che ponendo al centro della propria narrazione uno o più cani, ce l’ha messa davvero tutta…

Assassinio a Venezia: recensione del film di Kenneth Branagh

Assassinio a Venezia: recensione del film di Kenneth Branagh

Kenneth Branagh torna a vestire i panni dell’investigatore Hercule Poirot nel suo terzo film tratto dai romanzi di Agatha Christie: Assassinio a Venezia, liberamente basato…

Venezia 79 – La verità secondo Maureen K.: recensione del film con Isabelle Huppert

Venezia 79 – La verità secondo Maureen K.: recensione del film con Isabelle Huppert

La verità secondo Maureen K. (La syndicaliste – The Sitting Duck) è il film del francese Jean-Paul Salomé (La padrina) che, oltre a curarne la…

Bifest2021 – The Italian Banker: recensione del film di Alessandro Rossetto

Bifest2021 – The Italian Banker: recensione del film di Alessandro Rossetto

Terzo film di Alessandro Rossetto, The Italian Banker, in concorso al Bif&st 2021, arricchisce l’osservazione antropologica del nord-est italiano portata avanti dal regista padovano. Un…

Venezia 80 – The Green Border (Zielona granica): recensione del film

Venezia 80 – The Green Border (Zielona granica): recensione del film

La macchina da presa di Agnieszka Holland in The Green Border (Zielona Granica), presentato in Concorso alla 80ma Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, è un’arma puntata…

Venezia80 – Casablanca: recensione del film di Adriano Valerio

Venezia80 – Casablanca: recensione del film di Adriano Valerio

Casablanca parla al pubblico di un corpo che si fa mistero, rivelando d’un tratto, le ammaccature invisibili accumulate senza accorgersene: il tempo che striscia sinuoso…

Venezia 80 – Holly: recensione di Fien Troch

Venezia 80 – Holly: recensione di Fien Troch

A sette anni di distanza dalla sua vittoria nella sezione Orizzonti con Home, la regista belga Fien Troch torna al Festival di Venezia con un…

Venezia 80 – Xue Bao (Il leopardo delle nevi): recensione del film

Venezia 80 – Xue Bao (Il leopardo delle nevi): recensione del film

Xue Bao – Il leopardo delle nevi è l’ultimo film diretto da Pema Tseden, regista tibetano noto per i suoi film ambientanti in questo territorio…

Venezia 80 – Vermin: recensione del film di Sébastien Vaniček

Venezia 80 – Vermin: recensione del film di Sébastien Vaniček

La paura è un argomento intorno a cui il cinema ha molto lavorato. Paura del fuori, del dentro. Dei mostri, delle persone. Vermin, evento speciale,…

Venezia 80 – L’experiénce Zola: recensione del docufilm di Gianluca Matarrese

Venezia 80 – L’experiénce Zola: recensione del docufilm di Gianluca Matarrese

L’Experiénce Zola sovrappone più dimensioni espressive: documentario che si esprime dentro un film; film che riprende la scrittura teatrale.Gianluca Matarrese presenta alla Mostra del Cinema…

Venezia 80 – Lubo: recensione del film di Giorgio Diritti

Venezia 80 – Lubo: recensione del film di Giorgio Diritti

Giorgio Diritti porta in concorso alla Mostra di Venezia e nelle sale dal 9 novembre 2023 la storia di Lubo Moser in un period-drama di grande impatto emotivo, arricchito dall’intensa interpretazione di un Franz Rogowski in stato di grazia.

Venezia 80 – Amor: recensione del documentario di Virginia Eleuteri Serpieri

Venezia 80 – Amor: recensione del documentario di Virginia Eleuteri Serpieri

Virginia Eleuteri Serpieri partecipa all’ottantesima edizione del Festival del Cinema di Venezia con Amor, un’opera ibrida, che tiene insieme il documentario, il cinema poetico, la…

Venezia 80 – The Summer with Carmen: recensione del film di Zacharias Mavroeidis

Venezia 80 – The Summer with Carmen: recensione del film di Zacharias Mavroeidis

Corpi e una spiaggia. Nudi e mare. Lentezza e rocce. Questi sono gli ingredienti e l’incipit di The Summer with Carmen (To kalokairis tis Karmen), il…

Venezia 80 – Origin: recensione del film diretto da Ava DuVernay

Venezia 80 – Origin: recensione del film diretto da Ava DuVernay

A cinque anni di distanza dal suo ultimo lungometraggio, Ava DuVernay, regista del celebre film nominato agli Oscar Selma – La strada per la libertà…

Venezia 80 – Aggro Dr1ft: recensione del film di Harmony Korine

Venezia 80 – Aggro Dr1ft: recensione del film di Harmony Korine

Harmony Korine, il regista di Spring breakers e Gummo, è sempre alla ricerca di sperimentazione. Come lui stesso da raccontato a proposito del suo ultimo…

Venezia 80 – Hokage (Ombra di fuoco): recensione del film di Shinya Tsukamoto

Venezia 80 – Hokage (Ombra di fuoco): recensione del film di Shinya Tsukamoto

Shinya Tsukamoto, noto regista giapponese considerato il capofila del cyberpunk nipponico, torna dietro la cinepresa affrontando uno dei temi a lui più cari: quello della…

The Nun II: recensione dell’horror di Michael Chaves

The Nun II: recensione dell’horror di Michael Chaves

Arriva con un carico di aspettative niente male The Nun II, regia di Michael Chaves, nelle sale italiane il 6 settembre 2023 per una distribuzione…