Le recensioni in anteprima dei film in uscita al cinema e in streaming, dei classici che hanno fatto la storia e dei film in TV. Leggi le nostre opinioni e scegli cosa vedere!
Quel giorno d’estate (Amanda) è un film del 2018 scritto e diretto da Mikhaël Hers e presentato nella sezione Orizzonti della 75ª Mostra internazionale d’arte cinematografica…
Un peuple et son roi (One Nation One King) è un film di Pierre Schoeller, presentato fuori concorso durante la 75 edizione della Mostra del Cinema di Venezia,…
L’interconnessione tra cinema e televisione è nota da anni, da sempre, da quando la piccola scatola è entrata a far parte della vita consumistica delle…
È attraverso il corpo che si esprime la vita. Che se ne entra a fare parte, che la si fa scorrere sotto pelle per rendere…
Peter Sellers è stato tra i più grandi comici che la storia del cinema abbia mai avuto. Il suo dualismo intrinseco gli ha permesso di…
Vi sono momenti nella storia politica di un paese, in cui tutto sembra sul procinto di cambiare, di essere stravolto, le vite dei suo abitanti…
Driven è una pellicola del 2018 scritto da Colin Bateman e diretto da Nick Hamm, presentato fuori concorso alla 75ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia,…
La notte tra il 17 e il 18 ottobre 1969 dall’Oratorio di San Lorenzo, a Palermo, fu trafugato uno dei quadri più belli di Caravaggio:…
Ci sono fatti che spaventano più di quanto la fantasia possa anche solo immaginare. Storie da raccapriccio che fanno gelare il sangue nelle vene, talmente…
Process (The Trial) è un documentario di Sergei Loznitsa presentato fuori concorso durante la 75 edizione della Mostra del Cinema di Venezia. Il regista ucraino Sergei Loznitsa (Maidan, Donbass, Austerlitz) torna con…
L’elaborazione di un lutto non è mai una cosa facile. Ma esistono diversi modi per rendere il passaggio dalla vita alla morte di una persona…
El Pepe, una vida suprema è un documentario scritto e diretto da Emir Kusturica, basato sulla vita e sulla carriera politica di José “Pepe” Mujica, presidente dell’Uruguay…
Sicuramente Zan di Shinya Tsukamoto arriva con grandi attese nel rush finale di questa 75^ Biennale, con un regista di culto che ha rivoluzionato il…
Fra i film che hanno maggiormente incontrato il gusto del pubblico della 75ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia c’è sicuramente La notte dei 12 anni (La noche…
Non saranno tanti i film diretti da regista donne in questa 75ª Mostra del Cinema di Venezia, ma non sono certo poche le storie che…
Il banchiere anarchico è un film del 2018 scritto, diretto e interpretato da Giulio Base, ispirato all’omonimo romanzo di Fernando Pessoa e presentato nella sezione Sconfini della 75ª Mostra internazionale…
ll ragazzo più felice del mondo è un film scritto e diretto da Gipi, pseudonimo di Gian Alfonso Pacinotti, presentato durante la 75 edizione della Mostra…
Protagonista di Three Adventures of Brooke è la giovane e sensibile Sing “Brooke” Si (Xu Fangyi), che da Pechino ha deciso di andare in vacanza…
Uno dei più grandi cineasti cinesi, Zhang Yimou, torna dopo la sua ultima prodezza del 2016 The Great Wall, per presentare la sua opera più…
Le incertezze dell’adoloscenza, quel momento in cui l’identità è in via di definizione e non si sa ancora chi e come si vuole essere, sono…
Dopo il successo planetario del suo primo lungometraggio da regista Babadook, Jennifer Kent approda alla 75ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia con The Nightingale, violento dramma…
Ogni pellicola di Federico Fellini è universalmente considerata una pietra miliare della storia del cinema. Il regista è senza alcun dubbio l’autore italiano più celebrato…
Mario Martone conclude la sua trilogia sui ribelli e lo fa partecipando alla sezione in concorso della Mostra del Festival di Venezia. Capri-Revolution è l’immersione…
Per la rassegna Orizzonti, tra i film più atipici e particolari, c’è sicuramente As I Lay Dying (Hamchenan Ke Mimordam) di Mostafa Sayari, con Nader…