Le recensioni in anteprima dei film in uscita al cinema, ma anche le recensioni di classici e film in tv!
Héctor Babenco è scomparso nel 2016 all’età di 70 anni, dopo una lunga malattia. La sua morte ha lasciato un vuoto incolmabile nel cinema brasiliano contemporaneo,…
Un Divan à Tunis ha come protagonista la bella Selma Derwish (Golshifteh Farahani), psicanalista che dalla moderna Parigi è tornata nella natia Tunisi, dopo la…
Milla ha 15 anni, ha un tumore e un’enorme paura di morire, oltre che di perdere i capelli dopo la chemio. I suoi genitori non…
Nel terrificante teatro mediorientale odierno, ben poche città sono state più citate, studiate e sono diventate tristemente famose di Mosul, la seconda città più grande…
In una Venezia 76 decisamente eterogenea per temi e generi, spunta in concorso anche un lavoro d’animazione di Hong Kong, No.7 Cherry Lane di Yonfan.…
Fellini fine mai. Un titolo bellissimo, che rappresenta a pieno l’incontenibile energia di uno dei più importanti cineasti italiani e del mondo, che viene presentato…
È sempre complicato inquadrare i grandi maestri. Darne le direttive adatte per riportarne la vita, vedere come queste hanno poi influenzato il loro pensiero, la…
Nei sobborghi di Hillsborough, un piccolo centro della campagna della Carolina del Nord, si snodano le vicende dei protagonisti di Giants Being Lonely: Adam, Bobby…
Il vecchio Pork-Chop Express, “esplosioni verdi, gente che entra ed esce volando” e un particolare feticismo per le nipponiche dagli occhi azzurri dovrebbero aver già…
Suicido. Uccidere se stessi. Spingersi oltre le barriere del dolore e approdare in una dimensione pacifica, priva di sofferenza, certamente oscura, ma liberati da se…
Torna Roy Andersson a Venezia, torna con il suo cinema grottesco, metaforico, sperimentale, cinico ma in fondo anche pieno di poesia, mutevole, imperscrutabile eppure universale,…
Guest of Honour è un film diretto da Atom Egoyan, in concorso alla 76 Mostra del Cinema di Venezia, con David Thewlis, Laysla De Oliveira…
Fra il 1959 e il 1991, Lucio Fulci ha girato oltre 50 film dei più disparati generi, spaziando dai musicarelli (I ragazzi del Juke-Box) al…
Per l’apertura della sua 76esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia, la sezione Orizzonti sceglie il cinema di genere. Quello misterioso, che mischia al…
C’è un legame tutto speciale tra Stephen King e il cinema. Il gusto pop, la sua filosofia – così chiara – sul genere horror trova…
L’Europa dell’est durante il secondo conflitto mondiale, in special modo i territori di Ucraina, Repubblica Cecoslovacca, Unione Sovietica, Bulgaria e Polonia, era un vero e…
Probabilmente leggendo questo titolo vi sarà venuto in mente La Llorona – Le lacrime del male, l’horror diretto da Michael Chaves, con Linda Cardellini uscito…
Antonio Barracano, uomo d’onore che sa distinguere tra gente per bene e gente carogna, è il protagonista de Il Sindaco del Rione Sanità. Con la…
Quella di Pasquale Donatone protagonista di Tony Driver, unico film italiano all’interno della 34ª Settimana Internazionale della Critica, è davvero una storia buffa. Buffa si…
Come può un ambiente come il carcere trasformare i detenuti nuovamente in esseri umani in grado di lasciarsi andare alle proprie emozioni, senza timore di…
Nel lontano 2011, quando la Marvel Studios non era ancora la superpotenza cinematografica di adesso – capace di imporsi agli Oscar 2019 con Black Panther…
Giacomo Mazzariol faceva il quinto anno delle superiori quando ha scritto la storia della sua vita, di quella della sua famiglia e del loro supereroe…
Ne I Diari di Angela – Noi due cineasti. Capitolo Secondo, il regista di origini armene e compagno di vita di Angela Ricci Lucchi, Yervant…
Martin Eden è un film diretto da Pietro Marcello, in concorso alla 76 Mostra del Cinema di Venezia, con Luca Marinelli, Carlo Cecchi e Jessica…