Recensioni

Le recensioni in anteprima dei film in uscita al cinema, ma anche le recensioni di classici e film in tv!

Bif&st 2020 – The Song of Names: recensione del film con Tim Roth e Cliwe Owen

Bif&st 2020 – The Song of Names: recensione del film con Tim Roth e Cliwe Owen

Può l’Olocausto cambiare per sempre anche le vite che ha solo sfiorato da lontano? La risposta è sì, e lo sa bene Martin Simmonds (Tim…

Non conosci Papicha: recensione del film con Lyna Khoudri

Non conosci Papicha: recensione del film con Lyna Khoudri

Presentato al Festival di Cannes 2019 nella sezione Un certain regard e pluripremiato ai César dello stesso anno (eppure ancora bandito in patria senza motivazioni…

L’ultimo colpo di mamma: recensione del film Netflix

L’ultimo colpo di mamma: recensione del film Netflix

L’ultimo colpo di mamma mantiene appieno ciò che promette: il film di Trish Sie – già dietro la macchina da presa per Step Up: All…

Fuga da Villa Arzilla: recensione del film di Christophe Duthuron

Fuga da Villa Arzilla: recensione del film di Christophe Duthuron

Al cinema dal 27 agosto, Fuga da Villa Arzilla è una gradevolissima commedia francese, che sferza con dolcezza ma decisione qualche colpo all’ipocrisia della Sinistra…

Bif&st 2020 – Nocturnal: recensione del film di Nathalie Biancheri

Bif&st 2020 – Nocturnal: recensione del film di Nathalie Biancheri

Due persone agli antipodi che, come nella più classica storia d’amore, si attraggono inevitabilmente. Pete (Cosmo Jarvis, Lady Macbeth, Peaky Blinders) e Laurie (Lauren Coe)…

Bifest 2020 – Il giorno sbagliato: recensione del film con Russell Crowe

Bifest 2020 – Il giorno sbagliato: recensione del film con Russell Crowe

Dimenticate i personaggi eroici, rassicuranti e buoni rappresentati fino ad oggi dal Premio Oscar Russell Crowe: lontano anni luce dall’epico Massimo Decimo Meridio de Il…

Time Trap: recensione del film di Ben Foster e Mark Dennis

Time Trap: recensione del film di Ben Foster e Mark Dennis

Una manciata di idee intriganti, alla ricerca di una narrazione più coesa e strutturata. Potremmo riassumere così Time Trap, film d’avventura fantascientifica in attesa di…

Il mio nome è Impavido: recensione del film animato Netflix

Il mio nome è Impavido: recensione del film animato Netflix

Il mio nome è Impavido, del 2020 e diretto da Cory Edwards, è una produzione originale Netflix dalle premesse molto deboli e dallo sviluppo altrettanto…

Crimini in famiglia: recensione del film di Sebastián Schindel

Crimini in famiglia: recensione del film di Sebastián Schindel

Disponibile dal 20 agosto su Netflix, in distribuzione internazionale, Crimini di famiglia è film drammatico cupo, violento – più nelle tematiche che nella messa in…

Un’estate con Sofia: recensione del film di Rebecca Zlotowski

Un’estate con Sofia: recensione del film di Rebecca Zlotowski

Naïma ha 16 anni, una vita tranquilla e regolare, tra le uscite con i compagni di scuola e qualche chiacchierata con la madre. Vive a…

Boys State: recensione del documentario di Amanda McBaine e di Jesse Moss

Boys State: recensione del documentario di Amanda McBaine e di Jesse Moss

1.000 adolescenti, uno stato, la politica. Cosa sognano i più giovani? Cosa farebbero se fossero al timone di una nazione? Questo è il centro di…

Chemical Hearts, recensione del film con Lili Reinhart

Chemical Hearts, recensione del film con Lili Reinhart

Chemical Hearts è tratto dal romanzo Our Chemical Hearts di Krystal Sutherland, scrittrice australiana, di cui stranamente non esiste una voce su Wikipedia e non…

Highway: recensione del film on the road iraniano

Highway: recensione del film on the road iraniano

Il concetto dietro Highway (Bozorgrah), film iraniano di Seyedeh Farzaneh Amini presentato al SiciliAmbiente 2020, è molto semplice: un uomo e una donna condividono un…

L’unico e insuperabile Ivan: recensione del film Disney+ con Bryan Cranston

L’unico e insuperabile Ivan: recensione del film Disney+ con Bryan Cranston

Ci sono libri che entrano a far parte dell’immaginario collettivo, opere incastonate in un tessuto sociale e comunitario che entra in gioco fin dall’infanzia, radicandosi…

Ci rivediamo lassù: recensione del film di Albert Dupontel

Ci rivediamo lassù: recensione del film di Albert Dupontel

Segniamoci il nome dello scrittore Pierre Lemaitre, perché ne sentiremo sempre più parlare. Soprattutto per quanto riguarda la produzione televisiva e cinematografica francese, che ha…

Una sirena a Parigi: recensione del film di Mathias Malzieu

Una sirena a Parigi: recensione del film di Mathias Malzieu

L’Urban Fantasy è un genere che unisce elementi propri del genere fantastico ad un’ambientazione urbana contemporanea, integrando così i due piani di realtà e irrealtà…

Project Power: recensione del film Netflix con Jamie Foxx

Project Power: recensione del film Netflix con Jamie Foxx

Project Power, disponibile su Netflix dal 14 Agosto, è ambientato a New Orleans. Vengono presentati quartieri messi in ginocchio da una nuova sostanza stupefacente, la…

Il mistero di Dante: recensione del documentario di Louis Nero

Il mistero di Dante: recensione del documentario di Louis Nero

Il 2021 sarà l’anno di Dante. A vedere gli eventi che si stanno organizzando in tutta Italia, i 700 anni dalla morte del poeta lo…

Gunjan Saxena – The Kargil Girl: recensione del film indiano Netflix

Gunjan Saxena – The Kargil Girl: recensione del film indiano Netflix

Gunjan Saxena – The Kargil Girl, del 2020 e disponibile su Netflix dal 12 Agosto, è un film che ripropone la figura centrale di una…

Sergente Rex: recensione del film con Kate Mara

Sergente Rex: recensione del film con Kate Mara

Sergente Rex, film del 2017 e diretto da Gabriela Cowperthwaite, ci conduce nei territori del war-movie ma da una prospettiva inedita: quella a misura di…

Watt the Fish: recensione del documentario sulla battaglia contro la pesca elettrica

Watt the Fish: recensione del documentario sulla battaglia contro la pesca elettrica

Una notizia che ha avuto una scarsa risonanza mediatica nonostante la rilevanza dell’argomento: il 16 aprile 2019, il Parlamento europeo ha vietato l’utilizzo della pesca…

Il clan dei ricciai: recensione del documentario di Pietro Mereu

Il clan dei ricciai: recensione del documentario di Pietro Mereu

Dopo aver ricevuto nel 2018 il premio come miglior documentario al Nòt Film Festival e il Premio Ucca – l’Italia che non si vede al…

La Nostra Strada: recensione del film di Pierfrancesco Li Donni

La Nostra Strada: recensione del film di Pierfrancesco Li Donni

Desirée, Simone, Daniel sono quattro ragazzini delle medie. Sono belli e scontrosi a volte, hanno quella bramosia, tipica della loro età, di mangiarsi la vita;…

Berlin, Berlin: recensione del film con Felicitas Woll

Berlin, Berlin: recensione del film con Felicitas Woll

In Germania il film di Berlin, Berlin sarebbe dovuto essere un vero evento. La serie tedesca colleziona nostalgici dal 2005, quando la quarta stagione ha posto…