Festival

argentina 1985 recensione cinematographe.it

Venezia 79 – Argentina, 1985: recensione del film di Santiago Mitre

Prima volta alla Mostra del Cinema di Venezia per Santiago Mitre, che porta la Storia del suo Paese sul grande schermo con Argentina, 1985, fra…

Ti mangio il cuore recensione cinematographe.it

Venezia 79 – Ti mangio il cuore: recensione del film di Pippo Mezzapesa

Pippo Mezzapesa torna alla regia con il gangster movie liberamente tratto dal romanzo omonimo di Carlo Bonini e Giuliano Foschini ambientato in un Gargano falcidiato dalle guerre tra famiglie mafiose. Presentato a Venezia79 nella sezione Orizzonti e nelle sale dal 22 settembre 2022

Skin deep recensione cinematographe.it

Venezia 79 – Skin Deep: recensione del film di Alex Schaad

In programmazione all’interno della Settimana Internazionale della Critica il 4 settembre 2022 Skeep Deep è il primo lungometraggio del tedesco Alex Schaad (1990), una fantascienza…

La syndicaliste recensione - Cinematographe.it

Venezia 79 – La syndicaliste: recensione del film con Isabelle Huppert

La syndicaliste è il nuovo film del francese Jean-Paul Salomé (La padrina) che, oltre a curarne la regia, firma insieme a Fadette Drouard la sua…

Las Leonas recesnione cinematographe.it

Venezia 79 – Las Leonas: recensione del film prodotto da Nanni Moretti

Prima di arrivare nelle sale italiane il 15 settembre 2022 Las Leonas, il documentario diretto da Chiara Bondì e Isabel Achával e prodotto da Sacher…

Venezia 79 – Eismayer: recensione del film di David Wagner 

Quando Eismayer (Gerhard Liebmann), vice tenente e istruttore delle nuove leve dell’esercito austriaco, confessa a sua moglie, che già aveva intuito la presenza di un…

Timotheè Chalamet - Cinematographe.it

Venezia 79 – Bones and All: recensione del film di Luca Guadagnino

Ormai abbonato alla Mostra di Venezia, Luca Guadagnino riporta il proprio cinema al festival con Bones and All, selezionato per competere al Leone d’oro e…

bones and all standing ovation venezia cinematographe.it

Venezia 79 – Bones and All: oltre 8 minuti di standing ovation per il film di Luca Guadagnino

Presentato durante la serata del 2 settembre alla Mostra del Cinema di Venezia 2022, Bones and All ha fatto colpo sugli spettatori presenti, al punto…

Athena recensione cinematographe.it

Venezia79 – Athena: recensione del film di Romain Gavras

Dall’anteprima nel concorso veneziano all’approdo su Netflix il 23 settembre 2022. Questo il percorso dell’ultima fatica dietro la macchina da presa di Romain Gavras, che scaraventa lo spettatore nel cuore degli scontri tra polizia e i manifestanti di un quartiere della banlieue parigina.

Kristos, l’ultimo bambino 02 - Cinematographe.it

Venezia 79 – Kristos, l’ultimo bambino: recensione del film di Giulia Amati

Kristos, l’ultimo bambino è il documentario di Giulia Amati, per cui questa produzione rappresenta la terza esperienza alla guida di un lungometraggio. Il film è…

Padre Pio recensione cinematographe.it

Padre Pio: recensione del nuovo film di Abel Ferrara

Presentato in concorso alla diciannovesima edizione delle Giornate degli autori l’attesissimo film di Abel Ferrara, Padre Pio, sul santo di Pietrelcina, girato completamente a Monte…

Margini recensione cinematographe.it

Venezia 79 – Margini: recensione del film di Niccolò Falsetti

La recensione della divertentissima commedia punk di Niccolò Falsetti, che dopo l’anteprima veneziana esce in sala con Fandango l’8 settembre 2022.

beating sun recensione tant que le soleil frappe cinematographe.it

Venezia 79 – Beating Sun: recensione del film di Philippe Petit

Classe 1971, autore di corti e documentari selezionati in svariati festival internazionali (da Digital Cut del 2010 a Buffer Zone del 2014), Philippe Petit debutta…

alejandro g. inarritu bardo intervista venezia 2022 cinematographe.it

Alejandro G. Iñárritu su Bardo: “Spero che San Fellini mi protegga”

In gara a Venezia 79 con Bardo: la cronaca falsa di alcune verità, che segna il suo ritorno al Lido dopo Birdman del 2014, Alejandro…

Tár recensione cinematographe.it

Venezia 79 – TÁR: recensione del film di Todd Field con Cate Blanchett

Lydia Tár è una delle più grandi direttrici d'orchestra al mondo. Eppure, in concomitanza con la registrazione della sua ultima sinfonia, il suo mondo sta per collassare...

Le favolose recensione cinematographe.it

Venezia 79 – Le favolose: recensione del documentario di Roberta Torre

A meno di sorprese e cambi di programma, per rivedere Roberta Torre all’opera in un lungometraggio di fiction bisognerà attendere con molta probabilità il 2023,…

bardo cinematographe.it

Venezia 79 – Bardo: recensione del film di Alejandro G. Iñárritu

Per due volte candidato al Leone d’oro con 21 grammi (2003) e Birdman (2014), Alejandro G. Iñárritu fa ritorno al cinema con Bardo: la cronaca…

rumore bianco recensione film noah baumbach cinematographe.it

Venezia 79 – Rumore bianco: recensione del film di Noah Baumbach

Dopo aver presentato al Lido l’applaudito Storia di un matrimonio nel 2019, Noah Baumbach torna alla Mostra di Venezia con Rumore bianco (in originale, White…

three nights a week recensione florent gouelou cinematographe.it

Venezia 79 – Three Nights a Week: recensione del film di Florent Gouëlou

Dopo aver conosciuto l’arte delle drag queen durante la realizzazione del corto Un homme mon fils (2017), Florent Gouëlou torna a esplorare quel mondo con…

Marcia su Roma Cinematographe.it

Marcia su Roma, il poster del film di Mark Cousins che apre le Giornate degli Autori a Venezia

Aprirà, come Evento Speciale Fuori Concorso, le Giornate degli Autori alla 79esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica che comincia a Venezia il 31 agosto. Si tratta…

rumore bianco white noise, guida al cast e ai personaggi, cinematographe.it

Festival di Venezia 2022: quali film vedere? Il calendario degli eventi in programma

Dal 31 agosto 2022 si darà inizio alla 79ª edizione del Festival del cinema di Venezia 2022, in programma fino al 10 settembre. Il calendario…

venezia 2022 ospiti cinematographe.it

Venezia 2022: chi sono gli ospiti che vedremo al Festival del Cinema?

Dal 31 agosto al 10 settembre si svolgerà la 79ª edizione del Festival del cinema di Venezia 2022 con un programma davvero succulento. Questa edizione…

locarno film festival 2022 vincitori cinematographe.it

Locarno Film Festival 2022: tutti i vincitori, anche l’Italia fra i premiati

Si è concluso il Locarno Film Festival 2022 e, finalmente, sappiamo quali titoli sono stati premiati nel corso della manifestazione svizzera. A ricevere il Pardo…

Festa del Cinema di Roma, svelato il nuovo logo della manifestazione: si ispira alla Lupa Capitolina!

Svolta storica per la Festa del Cinema di Roma: il logo della manifestazione muta dopo 15 anni! Alla vigilia della diciassettesima edizione, che si svolgerà…