Francesco Del Grosso

Francesco Del Grosso

TSFF 2021 – Settlers: recensione del film di Wyatt Rockefeller

TSFF 2021 – Settlers: recensione del film di Wyatt Rockefeller

Se di cognome fai Rockefeller e appartieni anche se da lontano alla stirpe del magnate dell’industria petrolifera statunitense John Davison, allora non puoi non ritenerti…

DeAndré#DeAndré – Storia di un impiegato: recensione del documentario

DeAndré#DeAndré – Storia di un impiegato: recensione del documentario

Non bastano le dita delle mani per contare quante volte le note e i testi dei brani di Fabrizio De André sono entrati a fare…

Il migliore. Marco Pantani: recensione del documentario

Il migliore. Marco Pantani: recensione del documentario

Quando su di te e sulla tua storia sono stati versati litri e litri d’inchiostro, impressi metri e metri di pellicola, scritti decine di libri…

The Trip: recensione del film Netflix con Noomi Rapace

The Trip: recensione del film Netflix con Noomi Rapace

L’irresistibile canto delle sirene di Netflix continua ad attirare a sé registi più o meno noti della scena mondiale. Tra gli ultimi a finire nella…

Roma FF16 – Ron – Un amico fuori programma: recensione del film d’animazione

Roma FF16 – Ron – Un amico fuori programma: recensione del film d’animazione

Stare al passo con i tempi e raccontare il periodo storico che si sta vivendo, per poi trasferirlo sullo schermo, è quanto la Settima Arte…

Convergence: il coraggio nella crisi – recensione del documentario Netflix

Convergence: il coraggio nella crisi – recensione del documentario Netflix

Bisogna farsene una ragione e accettare che da qui ai prossimi mesi, per non dire anni, sul piccolo e grande schermo arriveranno un numero indefinito…

Rancore: recensione del thriller turco Netflix

Rancore: recensione del thriller turco Netflix

Ci sono thriller la cui trama si regge principalmente sulla caccia all’assassino di turno, con uno o più investigatori chiamati a indagare sul o sui…

C’è qualcuno in casa tua: recensione dell’horror Netflix

C’è qualcuno in casa tua: recensione dell’horror Netflix

Riprovare per essere più fortunati recita un antico detto popolare, ma non sempre con il nuovo tentativo si riesce a cambiare in positivo il risultato…

Bifest 2021 – Casablanca Beats: recensione del film di Nabil Ayouch

Bifest 2021 – Casablanca Beats: recensione del film di Nabil Ayouch

Dalla prestigiosa Croisette all’incantevole cornice del Teatro Petruzzelli. Dal concorso di Cannes 2021 alla sezione Anteprime Internazionali del 12° Bif&st. Scorre lungo i tappeti rossi…

Bifest 2021 – The Enemy: recensione del film di Stephan Streker con Jérémie Renier

Bifest 2021 – The Enemy: recensione del film di Stephan Streker con Jérémie Renier

A molti la vicenda narrata in The Enemy, presentato nella sezione Panorama Internazionale della 12esima edizione del Bif&st, ricorderà qualcosa. Questo perché non è il frutto…

Bif&st 2021 – The Road to Eden: recensione del film di Bakyt Mukul e Dastan Zhapar Uulu

Bif&st 2021 – The Road to Eden: recensione del film di Bakyt Mukul e Dastan Zhapar Uulu

Tra i compiti di un festival c’è anche quello di andare a scovare quei film che difficilmente il pubblico che frequenta più o meno assiduamente…

Into the Night – Stagione 2: recensione della serie belga Netflix

Into the Night – Stagione 2: recensione della serie belga Netflix

In tanti, noi compresi, si stavano chiedendo che fine avessero fatto i passeggeri e l’equipaggio del volo 21 decollato da Bruxelles alla volta di Mosca,…

Il quinto set: recensione del film Netflix con Kristin Scott Thomas

Il quinto set: recensione del film Netflix con Kristin Scott Thomas

La Settima Arte non ha mai mostrato un grande interesse nei confronti del tennis. Non siamo noi a dirlo, ma il numero di film prodotti…

SAS: L’ascesa del cigno nero – recensione dell’action Netflix

SAS: L’ascesa del cigno nero – recensione dell’action Netflix

Di film quasi o interamente ambientati a bordo di treni o vagoni della metropolitana ne sono stati realizzati innumerevoli nel corso dei decenni, motivo per…

Post Mortem – Nessuno muore a Skarnes: recensione della serie Netflix

Post Mortem – Nessuno muore a Skarnes: recensione della serie Netflix

La figura del vampiro è sempre stata molto popolare, fin da quel capolavoro di Friedrich Wilhelm Murnau che nel 1922 portava per la prima volta…

Clickbait: recensione della serie thriller Netflix

Clickbait: recensione della serie thriller Netflix

Letteralmente “Clickbait” significa “esche da click” e in principio rimandava alla possibilità di inserire in una determinata pagina web un hyperlink che spingesse l’utente a…

Beckett: recensione del film Netflix con John David Washington

Beckett: recensione del film Netflix con John David Washington

Dallo schermo di una delle arene a cielo aperto più grandi del mondo a quello virtuale della più nota tra le piattaforme streaming disponibili in…

First Reformed – La creazione a rischio: temi e stilemi del film di Paul Schrader

First Reformed – La creazione a rischio: temi e stilemi del film di Paul Schrader

A meno di un mese dalla première di The Card Counter nel concorso della 78ª Mostra Internazionale D’Arte Cinematografica di Venezia, la stessa Netflix che…

Bartkoviak: recensione dell’action polacco Netflix

Bartkoviak: recensione dell’action polacco Netflix

Le arti marziali miste, note anche come MMA (Mixed Martial Arts),sono uno sport da combattimento che incorpora una miscela di stili e tecniche differenti a…

Blood Red Sky: recensione dell’horror Netflix

Blood Red Sky: recensione dell’horror Netflix

Tante volte la paura, la violenza e l’orrore hanno fatto capolino ad alta quota, salendo a bordo di un aereo per trasformare un normale volo…

Chernobyl 1986: recensione del film russo Netflix

Chernobyl 1986: recensione del film russo Netflix

Quella del 26 aprile 1986 è una di quelle notti che l’umanità intera non potrà mai dimenticare, destinata a rimanere impressa a caratteri cubitali e…

Alessandro Tiberi si racconta tra carriera e vita privata: “La recitazione è un turbinio di emozioni”

Alessandro Tiberi si racconta tra carriera e vita privata: “La recitazione è un turbinio di emozioni”

Presto lo rivedremo nel ruolo che lo ha reso popolare, quello di Seppia, lo stagista di Boris, nella quarta e attesissima stagione della serie cult…

The Water Man: recensione del film Netflix con Rosario Dawson

The Water Man: recensione del film Netflix con Rosario Dawson

Gli Ottanta sono anni in cui le avventure su e per ragazzi andavano per la maggiore. A quel decennio appartengono, infatti, pellicole iconiche divenute degli…

Come sono diventato un supereroe: recensione del film Netflix

Come sono diventato un supereroe: recensione del film Netflix

L’enorme mole di progetti audiovisivi legati all’universo sterminato dei supereroi provenienti dal mondo dei fumetti, dei romanzi o dall’immaginazione dello sceneggiatore o showrunner di turno…