All’Italian Global Series Festival 2025 lo showcase dedicato a Cuori, con Marco Martari e Giulio Scarpati che parlano di alcune anticipazioni della terza stagione.
All’Italian Global Series Festival 2025 è andata in scena la presentazione dell’attesissima serie reboot di Sandokan. Ne abbiamo parlato con gli interpreti Can Yaman e Alessandro Preziosi.
L’intervista ai registi di Hype, realizzata in occasione dell’anteprima dei primi episodi all’Italian Global Series Festival.
Inaugurata a Riccione nel corso dell’Italian Global Series Festival la mostra dedicata ai costumi di scena de Il Paradiso delle Signore. L’abbiamo visitata per voi.
All’Italian Global Series Festival 2025 il comeback de I Cesaroni, con anticipazioni sull’attesa settima stagione.
La recensione della docu-serie che ricostruisce i tragici eventi del devastante alluvione che ha messo in ginocchio lʼEmilia-Romagna nel 2023. Dal 16 giugno 2025 su Mediaset Infinity dopo l’anteprima al 21° Biografilm.
La recensione dell’opera prima di Kyle Hausmann-Stokes con Sonequa Martin-Green, Morgan Freeman ed Ed Harris. Dall’11 giugno 2025 nelle sale.
La recensione del film del regista messicano Alonso Ruizpalacios con Raúl Briones e Rooney Mara. Al cinema dal 5 giugno 2025.
La recensione del true crime diretto da Carlos Sedes incentrato sul delitto efferato di Patraix che sconvolse la Spagna intera. Dal 30 maggio 2025 su Netflix.
La recensione della miniserie di Nottapon Boonprakob incentrata sulle vicissitudini della prima grande startup thailandese. Dal 29 maggio 2025 su Netflix.
Tornano le vicissitudini affettive e sportive di Lisa e Daniel nel sequel della dramedy svedese del 2022. Su Netflix dal 25 maggio 2025.
La recensione della serie teen-drama ambientata nel mondo delle corse clandestine creata da John A. Norris. Dal 20 maggio 2025 su Prime Video.
La recensione della miniserie noir-thriller creata da Ingeborg Topsoe e interpretata dalla celebre attrice danese Marie Bach Hansen. Dal 15 maggio 2025 su Netflix.
Alla scoperta di Pop Cort, la prima distribuzione in Italia specializzata nelle opere realizzate da registi emergenti in ambito accademico e studentesco.
La recensione del sequel del film del 2018 con ancora Paul Feig alla regia e la coppia Lively-Kendrick nei panni delle acerrime amiche/nemiche. Dal 1° maggio 2025 su Prime Video.
La recensione dell’action thriller tedesco diretto da Christian Zübert e interpretato da Jeanne Goursaud. Da 30 aprile 2025 su Netflix.
La recensione dello spettacolare e adrenalinico hard-boiled di Gareth Evans con un Tom Hardy in grandissima forma. Dal 25 aprile 2025 su Netflix.
La recensione del remake al cardiopalma che Shinji Higuchi ha realizzato dal cult giapponese del 1975, The Bullet Train. Dal 23 aprile 2025 su Netflix.
La recensione dell’epocale film concerto del 1972 diretto da Adrian Maben con la mitica band britannica, che torna sul grande schermo in una spettacolare versione rimasterizzata in 4K.
La recensione dell’action-thriller di Patricia Riggen con protagonista Viola Davis nei panni di una presidente degli Stati Uniti alle prese con un gruppo terroristico filo-russo. Dal 10 aprile 2025 su Prime Video.
La recensione del film che Ron Howard ha tratto dal mistero dell’imperatrice di Floreana. Ad aiutarlo nell’impresa un cast di all stars capitanato da Jude Law. Nei cinema dal 10 aprile 2025.
Kevin Bacon nei panni di un cacciatore di demoni per conto del Diavolo nella buddy series soprannaturale a sfondo horror targata Blumhouse. Dal 3 aprile 2025 su Prime Video.
La recensione del primo medical drama in lingua inglese di Netflix, creato da Zoe Robyn e interpretato tra i tanti da Willa Fitzgerald. Disponibile dal 3 aprile 2025.
L’intervista al regista sudcoreano Na Hong-jin, al quale la 23esima edizione del Florence Korea Film Fest ha dedicato una rassegna completa delle sue celebri opere.