Recensioni

Le recensioni in anteprima dei film in uscita al cinema e in streaming, dei classici che hanno fatto la storia e dei film in TV. Leggi le nostre opinioni e scegli cosa vedere!

The Takeover: recensione del film Netflix con Holly Mae Brood  

The Takeover: recensione del film Netflix con Holly Mae Brood  

La recensione dell’action-thriller olandese firmato da Annemarie van de Mond con Holly Mae Brood nei panni di un’hacker etica. Su Netflix dal 1 novembre 2022.

Wendell & Wild: recensione del film in stop motion di Henry Selick e Jordan Peele

Wendell & Wild: recensione del film in stop motion di Henry Selick e Jordan Peele

Henry Selick (Coraline, Nightmare Before Christmas) torna alla regia dopo 13 anni con Wendell & Wild, una pellicola d’animazione in stop motion che dimostra –…

Ragazzaccio: recensione del film di Paolo Ruffini che racconta l’amore ai tempi del lockdown

Ragazzaccio: recensione del film di Paolo Ruffini che racconta l’amore ai tempi del lockdown

Nelle sale cinematografiche a partire dal 3 novembre 2022, Ragazzaccio, commedia agrodolce scritta, diretta e prodotta da Paolo Ruffini, al timone di una storia di…

Lo schiaccianoci e il flauto magico: recensione del film d’animazione

Lo schiaccianoci e il flauto magico: recensione del film d’animazione

Ispirato al racconto di Alexandre Dumas, Lo schiaccianoci e il flauto magico è il trionfo di ciò che accade quando la letteratura incontra la musica…

Il mio vicino Adolf: recensione del film di Leon Prudovsky

Il mio vicino Adolf: recensione del film di Leon Prudovsky

La recensione della dramedy con David Hayman e Udo Kier, co-produzione israeliano-polacca in uscita il 3 novembre 2022.

Santa Lucia: recensione del film di Marco Chiappetta

Santa Lucia: recensione del film di Marco Chiappetta

Santa Lucia è l’esordio riuscitissimo di Marco Chiappetta, un regista dalla perfezione allineatrice tra camera e concetto sentimentale della ripresa, che in questo film riscuote…

Maria e l’amore: recensione del film con Karin Viard

Maria e l’amore: recensione del film con Karin Viard

Karin Viard e Grégory Gadebois sono gli splendidi interpreti della commedia sentimentale diretta dagli esordienti Lauriane Escaffre e Yvonnick Muller. Nelle sale dal 3 novembre 2022.

Come un padre: recensione del docufilm su Carlo Mazzone

Come un padre: recensione del docufilm su Carlo Mazzone

Ci ha pensato il regista romano Alessio Di Cosimo, con Come un padre, a realizzare un docufilm che racconta la vita e le imprese calcistiche…

Hellhole: recensione dell’horror demoniaco di Netflix

Hellhole: recensione dell’horror demoniaco di Netflix

Hellhole (noto anche con il titolo Buco infernale)è il nuovo film horror diretto da Bartosz M. Kowalski e scritto da quest’ultimo insieme a Mirella Zaradkiewicz.…

Il piacere è tutto mio: recensione del film di Sophie Hyde

Il piacere è tutto mio: recensione del film di Sophie Hyde

Presentato al Sundance Film Festival, Il piacere è tutto mio (in originale, Good Luck To You, Leo Grande) è la nuova commedia diretta da Sophie…

Stella est amoureuse: recensione del film di Sylvie Verheyde  

Stella est amoureuse: recensione del film di Sylvie Verheyde  

Settimo lungometraggio da regista per la sceneggiatrice e attrice francese Sylvie Verheyde, che riporta sul grande schermo il suo alter-ego cinematografico con un nuovo romanzo di formazione autobiografico. Presentato in concorso ai festival di Locarno e France Odeon 2022.

Louis Armstrong – Black & Blues: recensione del film

Louis Armstrong – Black & Blues: recensione del film

Un uomo e la sua storia. Il suo talento e i suoi inizi. Le sue origini e la sua scalata al successo. La costruzione del…

Youssef Salem a du succès: recensione del film di Baya Kasmi

Youssef Salem a du succès: recensione del film di Baya Kasmi

La recensione della divertentissima commedia sociale con Ramzy Bedia e Noémie Lvovsky, opera seconda della sceneggiatrice e regista transalpina Baya Kasmi. In anteprima italiana alla 14esima edizione di France Odeon.

On the Line: recensione del film Sky Original con Mel Gibson

On the Line: recensione del film Sky Original con Mel Gibson

Arriva in esclusiva su Sky e NOW a partire dal 31 ottobre il film On the Line, diretto da Romuald Boulanger e che può vantare…

Questa notte parlami dell’Africa: recensione del film di Carolina Boco e Luca La Volpe

Questa notte parlami dell’Africa: recensione del film di Carolina Boco e Luca La Volpe

Tratta dall’omonimo romanzo di Alessandra Soresina, il film di Carolina Boco e Luca La Volpe Questa notte parlami dell’Africa, nelle sale dal 27 ottobre, racconta…

Niente di nuovo sul fronte occidentale: recensione del film Netflix

Niente di nuovo sul fronte occidentale: recensione del film Netflix

Edward Berger riporta sullo schermo a distanza di oltre quarant’anni dall’ultima trasposizione il celebre romanzo di Erich Maria Remarque ambientato durante la Prima Guerra Mondiale, ricavandone a sua volta una parabola anti-militarista. Dal 28 ottobre 2022 su Netflix.

Run Sweetheart Run: recensione dell’horror femminista di Shana Feste

Run Sweetheart Run: recensione dell’horror femminista di Shana Feste

Dopo molti film drammatici, Shana Feste con Run Sweetheart Run firma il suo primo horror femminista. Un lavoro lungo e travagliato che ha voluto anni…

Miracle – Storia di destini incrociati: recensione

Miracle – Storia di destini incrociati: recensione

Bogdan George Apetri, al suo terzo lungometraggio, con questo Miracle – Storia di destini incrociati, presentato nella sezione Orizzonti della Mostra di Venezia 2021, offre…

Oltre l’universo: recensione del film Netflix di Diego Freitas

Oltre l’universo: recensione del film Netflix di Diego Freitas

Secondo lungometraggio dopo una serie di corti sperimentali fra cui Sal, selezionato nel 2016 da numerosi festival riscuotendo interesse e ben 7 premi, Oltre l’universo…

Dampyr: recensione del film diretto da Riccardo Chemello

Dampyr: recensione del film diretto da Riccardo Chemello

Dampyr, regia di Riccardo Chemello e in sala in Italia dal 28 ottobre 2022 con la prima al Lucca Comics & Games, è il primo…

Io sono l’abisso: recensione del film di Donato Carrisi

Io sono l’abisso: recensione del film di Donato Carrisi

Io sono l’abisso, un film il cui il titolo basta a farci intendere le intenzioni di Donato Carrisi di calarsi in profondità, oltre lo strato…

The Good Nurse: la recensione del film Netflix

The Good Nurse: la recensione del film Netflix

The Good Nurse è un film di Tobias Lindholm disponibile su Netflix dal 26 ottobre 2022. Ecco la guida al cast di The Good Nurse…

Fall: recensione del film di Scott Mann 

Fall: recensione del film di Scott Mann 

Un survivor movie ad alta quota vertiginoso e spettacolare, ma che non restituisce la dose di adrenalina e tensione che ci si aspetta. Al cinema dal 27 ottobre 2022.

Gli anni Super 8 – recensione del film di Annie Ernaux

Gli anni Super 8 – recensione del film di Annie Ernaux

Gli anni Super 8 è il primo lungometraggio della scrittrice premio Nobel, Annie Ernaux. La Ernaux, coadiuvata dal figlio David Ernaux-Briot ha recuperato una serie…