Recensioni

Le recensioni in anteprima dei film in uscita al cinema e in streaming, dei classici che hanno fatto la storia e dei film in TV. Leggi le nostre opinioni e scegli cosa vedere!

FEFF 2023 – Home Coming: recensione del film di Rao Xiao Zhi

FEFF 2023 – Home Coming: recensione del film di Rao Xiao Zhi

Home Coming, tra patriottismo e sentimenti: la guerra civile in Numia fa da sfondo a una storia di coraggio e grande umanità, sorretta da un…

Guardiani della Galassia: Volume 3 – recensione del film di James Gunn

Guardiani della Galassia: Volume 3 – recensione del film di James Gunn

Allacciate le cinture, che gli anni ’90 sono arrivati. Nessuno si azzardi a mettere in discussione la centralità della musica nell’architettura tematica, narrativa e sentimentale…

Peter Pan & Wendy: recensione del film Disney di David Lowery

Peter Pan & Wendy: recensione del film Disney di David Lowery

Adattare l’intramontabile e immortale racconto di formazione di J.M. Barrie, Peter Pan. Il bambino che non voleva crescere si è rivelata nel corso degli anni…

Suzume: recensione del film di Makoto Shinkai

Suzume: recensione del film di Makoto Shinkai

A sei anni di distanza dall’indimenticabile Your Name e a tre dal meraviglioso Weathering with you – La ragazza del tempo è finalmente giunto nelle…

FEFF 2023 – Phantom: recensione del film coreano

FEFF 2023 – Phantom: recensione del film coreano

1933, Seoul. Cinque sospettati di spionaggio sono rinchiusi in un hotel su una scogliera. Di chi fidarsi? Per salvarsi, gli indiziati sono disposti a tutto... e il gioco al massacro ha inizio.

65 – Fuga dalla Terra: recensione del film con Adam Driver

65 – Fuga dalla Terra: recensione del film con Adam Driver

Se siete disposti ad accettare l’idea che un film sia in grado di spostarsi contemporaneamente avanti e indietro nel tempo (sci-fi ma nel passato), allora…

Beau ha paura: recensione del film di Ari Aster con Joaquin Phoenix

Beau ha paura: recensione del film di Ari Aster con Joaquin Phoenix

Il premio Oscar Joaquin Phoenix torna a interpretare i tormenti di una mente disturbata nel film del controverso regista Ari Aster (Hereditary – Le radici…

FEFF 2023 – Marry my dead body: recensione del film di Cheng Wei-Hao

FEFF 2023 – Marry my dead body: recensione del film di Cheng Wei-Hao

Queer, eccentrico, sensazionale: Marry my dead body è il film taiwanese che stavamo aspettando.In che senso? Perché il film di Cheng Wei-Hao è un mix…

FEFF 2023 – Ditto: recensione del film di Eun-young Seo

FEFF 2023 – Ditto: recensione del film di Eun-young Seo

La Corea del Sud è in concorso al FEFF con Ditto: presente nel catalogo della 25esima edizione del Far East Film Festival attualmente in svolgimento…

Il tempo dei giganti: recensione del documentario di Barletti e Conte

Il tempo dei Giganti, di Davide Barletti e Lorenzo Conte, è il quinto lavoro che la coppia creativa gira in Puglia. Si tratta di un…

Ghosted: recensione del film Apple TV+ con Ana de Armas e Chris Evans

Ghosted: recensione del film Apple TV+ con Ana de Armas e Chris Evans

Ci sono cose che accadono solo nei film, come essere introdotti in pochi minuti in un’avventura stupefacente, viaggiare su strada tra camion giocattolo o guerreggiare…

Power Rangers: Una volta e per sempre – recensione dello speciale Netflix

Power Rangers: Una volta e per sempre – recensione dello speciale Netflix

Dal 19 aprile 2023 su Netflix la reunion voluta dalla piattaforma a stelle strisce per celebrare il 30° anniversario della serie originale dedicata ai celebri personaggi di casa Hasbro.

Io e mio fratello: recensione del film di Luca Lucini

Io e mio fratello: recensione del film di Luca Lucini

C’è leggerezza nella confusione di una generazione intera, quella che Luca Lucini racconta in Io e mio fratello, disponibile in esclusiva su Prime Video dal…

Bigger Than Us – Un mondo insieme: recensione del documentario di Flore Vasseur

Bigger Than Us – Un mondo insieme: recensione del documentario di Flore Vasseur

Un attivismo che viaggia, che collega e interconnette un’intera generazione, un cambiamento che parte dai frutti più acerbi della società, pronto a curarne le radici;…

La Casa – Il Risveglio del Male: recensione dell’horror di Lee Cronin

La Casa – Il Risveglio del Male: recensione dell’horror di Lee Cronin

Si può parlare di un film come La Casa – Il Risveglio del Male, regia di Lee Cronin e nelle sale italiane dal 20 aprile…

Cocainorso: recensione del film di Elizabeth Banks

Cocainorso: recensione del film di Elizabeth Banks

Su Cocainorso, il quarto film da regista di Elizabeth Banks, si è detto e scritto molto ancor prima della sua uscita effettiva. Un po’ perché…

November. I cinque giorni dopo il Bataclan: recensione del film

November. I cinque giorni dopo il Bataclan: recensione del film

Tutto il dramma di una storia vera, la sconfitta di un mondo civile annientato da una inenarrabile violenza. November. I cinque giorni dopo il Bataclan,…

Il sol dell’avvenire: recensione del film di Nanni Moretti

Il sol dell’avvenire: recensione del film di Nanni Moretti

Nanni Moretti allo stato puro, Il sol dell’avvenire si rivela il ritorno del regista alla sua essenza, al suo cinema reale, dopo la parentesi “anomala”…

Music of the Spheres – Live at River Plate: recensione del film concerto dei Coldplay

Music of the Spheres – Live at River Plate: recensione del film concerto dei Coldplay

Più di due ore di sola musica, il palco che diventa schermo, il parterre che diventa platea, suono e immagine che ancora una volta si…

Caccia all’agente Freegard: recensione del thriller Prime Video

Caccia all’agente Freegard: recensione del thriller Prime Video

Stantia e abusata, capita anche che la formula “ispirato a fatti realmente accaduti” e relative infinite declinazioni arrivi, di tanto in tanto, a significare qualcosa…

Fenomenas – Indagini Occulte – recensione dell’horror surreale Netflix

Fenomenas – Indagini Occulte – recensione dell’horror surreale Netflix

Fenomenas – Indagini occulte (in originale, Las Fenomenas – Visitan Palacio) è un film distribuito da Netflix dal 14 aprile 2023, diretto da Carlos Theròn…

Nome in codice: Polonia – recensione del film Netflix

Nome in codice: Polonia – recensione del film Netflix

Disponibile su Netflix, Nome in codice: Polonia è una commedia polacca che prende di mira un gruppo di neonazisti alle prese con i loro strampalati…

I Pionieri: recensione del film di Luca Scivoletto

I Pionieri: recensione del film di Luca Scivoletto

È l’estate del 1990. In un piccolo paese della Sicilia, le vacanze dei dodicenni Enrico (Mattia Bonaventura) e Renato (Francesco Cilia), protagonisti de I Pionieri,…

Passeggeri della notte: recensione del film di Mikhaël Hers

Passeggeri della notte: recensione del film di Mikhaël Hers

Passeggeri della notte è un film d’atmosfera. Dopo Questo sentimento estivo, il regista Mikhaël Hers torna a toccare le corde del cuore e dei sentimenti…