Recensioni

Le recensioni in anteprima dei film in uscita al cinema e in streaming, dei classici che hanno fatto la storia e dei film in TV. Leggi le nostre opinioni e scegli cosa vedere!

Cannes 2019 – C’era una volta a…Hollywood: recensione

Cannes 2019 – C’era una volta a…Hollywood: recensione

Quentin Tarantino ci ha abituati ad ogni genere di eccesso, capriccio e contraddizione nel corso della propria carriera, non ultimo quello di scandire il conto…

See You Yesterday: recensione del film Netflix prodotto da Spike Lee

See You Yesterday: recensione del film Netflix prodotto da Spike Lee

All’interno del filone ormai ampiamente rodato dei viaggi nel tempo, è ancora possibile dire qualcosa di nuovo, mescolando avventura per ragazzi e amara riflessione sociale?…

Cannes 2019 – Little Joe: recensione del film

Cannes 2019 – Little Joe: recensione del film

Alcune piante sono belle… da morire. Basti pensare a quelle carnivore che possono incantare con il loro aspetto, ma si rivelano spesso velenose e responsabili…

Cannes 2019 – Diego Maradona: recensione del documentario di Asif Kapadia

Cannes 2019 – Diego Maradona: recensione del documentario di Asif Kapadia

Asif Kapadia (già regista del documentario su Amy Winehouse, Amy, presentato a Cannes 2015) ha una visione ben precisa degli effetti collaterali del successo, spesso causati…

Cannes 2019 – La vita nascosta – Hidden Life: recensione del film di Terrence Malick

Cannes 2019 – La vita nascosta – Hidden Life: recensione del film di Terrence Malick

For the growing good of the world is partly dependent on unhistoric acts; and that things are not so ill with you and me as…

Gli amanti passeggeri: recensione del film di Pedro Almodóvar

Gli amanti passeggeri: recensione del film di Pedro Almodóvar

Gli amanti passeggeri è un film del 2013 diretto da Pedro Almodóvar con Antonio de la Torre, Hugo Silva, Miguel Angel Silvestre, Laya Martí, Javier…

L’angelo del male – Brightburn: recensione

L’angelo del male – Brightburn: recensione

L’idea poteva essere semplice, ma efficace. Cosa accadrebbe se Superman fosse cattivo? Lo schema di L’angelo del male – Brightburn è questo. Nel bel mezzo di…

Cannes 2019 – Ritratto della giovane in fiamme: recensione

Cannes 2019 – Ritratto della giovane in fiamme: recensione

Un ritratto su commissione, reso complicato dalla mancanza del consenso della modella, è l’unico reale ed essenziale soggetto di Ritratto della giovane in fiamme (Portrait…

Cannes 2019 – Atlantique: recensione del film

Cannes 2019 – Atlantique: recensione del film

Dopo il film di apertura I morti non muoiono di Jim Jarmusch, tornano i morti viventi in concorso alla 72° edizione del Festival di Cannes…

Cannes 2019 – La Gomera: recensione del film di Corneliu Porumboiu

Cannes 2019 – La Gomera: recensione del film di Corneliu Porumboiu

La Gomera, in concorso a Cannes 2019, rappresenta l’esordio nella competizione principale del Festival del regista rumeno Corneliu Porumboiu, esponente di spicco della corrente della…

Cannes 2019 – Vivarium: recensione del film con Jesse Eisenberg

Cannes 2019 – Vivarium: recensione del film con Jesse Eisenberg

Il regista irlandese Lorcan Finnegan presenta alla Semaine de la Critique Vivarium, una distopica visione sugli obblighi sociali che incombono su una giovane coppia. Due fidanzati…

Cannes 2019 – Zombi Child: recensione del film di Bertrand Bonello

Cannes 2019 – Zombi Child: recensione del film di Bertrand Bonello

Fanny e Melissa sono le due protagoniste di Zombi Child, nuovo film di Bertrand Bonello presentato alla Quinzaine des Réalisateurs del Festival di Cannes 2019. Ai…

Cannes 2019 – Dolor y gloria: recensione del film di Pedro Almodóvar

Cannes 2019 – Dolor y gloria: recensione del film di Pedro Almodóvar

Il cinema come salvezza, come ponte fra ricordi intensi e dolorosi e la loro catartica materializzazione. Questa la tematica principale di Dolor y gloria, il…

Finalmente la felicità: recensione del film di Leonardo Pieraccioni

Finalmente la felicità: recensione del film di Leonardo Pieraccioni

Finalmente la felicità (2011), la commedia diretta e sceneggiata da Leonardo Pieraccioni e interpretata, oltre che da lui stesso, da Rocco Papaleo, Maurizio Battista e…

Cannes 2019 – Bacurau: recensione del film

Cannes 2019 – Bacurau: recensione del film

Tre anni dopo Aquarius il regista Mendonca Filho torna a Cannes con Bacurau, un thriller surreale e confuso ambientato in un piccolo paese dell’entroterra brasiliano.…

Cannes 2019 – Sorry we missed you: recensione del film di Ken Loach

Cannes 2019 – Sorry we missed you: recensione del film di Ken Loach

Ken Loach ruggisce ancora forte e chiaro, in Competizione al Festival di Cannes 2019 con Sorry we missed you, una nuova storia dai forti toni…

Cannes 2019 – Rocketman: recensione del film di Dexter Fletcher

Cannes 2019 – Rocketman: recensione del film di Dexter Fletcher

Rocketman si presenta Fuori Competizione a Cannes 2019 con la sua forza estetica e musicale per raccontare l’ascesa di Elton John, spazzando via ogni possibile…

Cannes 2019 – 5B: recensione del film di Dan Krauss

Cannes 2019 – 5B: recensione del film di Dan Krauss

Tra le proiezioni speciali di quest’anno al Festival di Cannes 2019 viene presentato 5B un documentario di Dan Krauss che attraversa i corridoi del reparto…

Alive in France: recensione del documentario di Abel Ferrara

Alive in France: recensione del documentario di Abel Ferrara

Presentato a Cannes 2017 nella sezione Quinzaine des Réalisateurs, e prossimamente al cinema – dal 19 al 22 maggio con Mariposa Cinematografica – Alive in France…

Cannes 2019 – La femme de mon frère: recensione del film di Monia Chokri

Cannes 2019 – La femme de mon frère: recensione del film di Monia Chokri

L’attrice canadese Monia Chokri torna a dirigere un film e arriva fino a Cannes 2019, per inaugurare la sezione Un certain regard di quest’anno con…

Biancaneve e il cacciatore: recensione

Biancaneve e il cacciatore: recensione

La fiaba dei Fratelli Grimm rivive nel film del 2012 Biancaneve e il cacciatore che il regista esordiente Rupert Sanders rivisita in chiave cupa e dai toni…

Cannes 2019 – I Miserabili: recensione del film di Ladj Ly

Cannes 2019 – I Miserabili: recensione del film di Ladj Ly

Sono passati oltre 150 anni da quando il celebre scrittore Victor Hugo ha scritto Les Misérables, ma a quanto pare nulla è cambiato. Il primo…

Mò vi Mento – Lira di Achille: recensione del film di Francesco Gagliardi

Mò vi Mento – Lira di Achille: recensione del film di Francesco Gagliardi

Cosa accadrebbe se all’improvviso la politica si smascherasse e si rivelasse per il gioco di menzogne che, a conti fatti, è? Su questa domanda una…

Cannes 2019 – I morti non muoiono: recensione del film di Jim Jarmusch

Cannes 2019 – I morti non muoiono: recensione del film di Jim Jarmusch

Ad aprire la passerella di Cannes 2019 è la nuova produzione firmata da Jim Jarmusch, The dead don’t die – I morti non muoiono, omaggio alla…