Recensioni

Le recensioni in anteprima dei film in uscita al cinema, ma anche le recensioni di classici e film in tv!

On the rocks: recensione del film Apple Tv+ di Sofia Coppola

On the rocks: recensione del film Apple Tv+ di Sofia Coppola

On The Rocks, scritto e diretto da Sofia Coppola e disponibile dal 23 Ottobre su Apple Tv+, narra di Laura Keane (Rashida Jones), madre di…

Marek Edelman… and There Was Love in the Ghetto: recensione del film di Jolanta Dylewska

Marek Edelman… and There Was Love in the Ghetto: recensione del film di Jolanta Dylewska

La città è divisa in due parti. Molti sono rinchiusi in quella definita peggiore, dove un muro alto tre metri, orlato da filo spinato e…

Over the moon: recensione del film d’animazione Netflix

Over the moon: recensione del film d’animazione Netflix

Over the moon – Il fantastico mondo di Lunaria è un film sviluppato dalla Netflix Animation e Pearl Studios, con al timone Glen Keane: celebre disegnatore…

Hubie Halloween: recensione del film Netflix con Adam Sandler

Hubie Halloween: recensione del film Netflix con Adam Sandler

Hubie Halloween, diretto da Steven Brill e disponibile su Netflix dal 7 Ottobre, racconta la storia di Hubie Dubois (Adam Sandler), un eterno bambino che…

The Turning – La casa del male: recensione dell’horror di Floria Sigismondi

The Turning – La casa del male: recensione dell’horror di Floria Sigismondi

Tratto da uno dei grandi classici dei libri di fantasmi, Giro di vite di Henry James, The Turning è il lungometraggio di esordio di Floria…

Undine – Un amore per sempre: recensione del film

Undine – Un amore per sempre: recensione del film

In concorso alla 70esima Berlinale, Undine – Un amore per sempre è il nuovo film dell’acclamato regista tedesco Christian Petzold, nelle sale cinematografiche dal 24 settembre.…

Venezia 77 – Free – Liberi: recensione del film di Fabrizio Maria Cortese

Venezia 77 – Free – Liberi: recensione del film di Fabrizio Maria Cortese

Ormai si è giovani a qualunque età. Si è brillanti, eleganti, tirati, se si è italiani anche un po’ marpioni, simpatici e pieni di energia.…

Easy living – La vita facile: recensione

Easy living – La vita facile: recensione

A nessuno piacciono le responsabilità, il dover dipendere da qualcuno, dal denaro, dal nostro lavoro, da una società che ci viene imposta e, con questa,…

La Società Segreta dei Principi Minori: recensione del film Disney+

La Società Segreta dei Principi Minori: recensione del film Disney+

La Società Segreta dei Principi Minori è il nuovo film targato Disney+, in uscita il 25 settembre, pronto a portarci sul piccolo schermo una storia…

Trieste Film Festival in Tour – The Euphoria of Being: recensione del film di Réka Szabó

Trieste Film Festival in Tour – The Euphoria of Being: recensione del film di Réka Szabó

La memoria, la danza e il corpo, sono questi i tre cardini intorno ai quali si costruisce The Euphoria of Being, il primo lungometraggio documentario…

The Vigil – Non ti lascerà andare: recensione del nuovo horror Blumhouse

The Vigil – Non ti lascerà andare: recensione del nuovo horror Blumhouse

The Vigil – Non ti lascerà andare è il compendio dell’identità cinematografica ereditata da Keith Thomas, presentato nel 2019 al TIFF — Toronto Film Festival…

Trieste Film Festival in Tour – Cat in the Wall: recensione del film

Trieste Film Festival in Tour – Cat in the Wall: recensione del film

Un madre single bulgara, il suo bambino, l’appartamento in cui vivono nella zona residenziale di Londra e il gatto, sono gli elementi su cui si…

Trieste Film Festival in Tour – La Bufera: recensione del film

Trieste Film Festival in Tour – La Bufera: recensione del film

Rigore; è questo il concetto che emerge dalle prime scene di La Bufera – Cronache di ordinaria corruzione il film di Marco Ferrari che fa parte…

Genesis 2.0, la recensione del nuovo documentario di Christian Frei

Genesis 2.0, la recensione del nuovo documentario di Christian Frei

Due cose risultano molto chiare dopo la visione di Genesis 2.0: prima di tutto, che di quello che succede nel mondo, noi conosciamo veramente poco,…

Le strade del male: recensione del film Netflix con Tom Holland

Le strade del male: recensione del film Netflix con Tom Holland

Un viaggio tortuoso e viscerale nell’abisso di un’America rurale dove fede e violenza si intrecciano in una spirale di perdizione e sangue, all’interno della quale…

Papà cercasi: recensione del film messicano Netflix

Papà cercasi: recensione del film messicano Netflix

Nella puntata dei Simpson intitolata Fratello dello stesso pianeta (stagione 4, episodio 14), Bart assolda un “fratello maggiore” visto il completo disinteresse per lui da…

Endless: recensione del film con Alexandra Shipp

Endless: recensione del film con Alexandra Shipp

Alla sua quarta esperienza come regista Scott Speer (Step Up Revolution, Midnight Sun: Il sole a mezzanotte) dirige Endless, nato dalla penna di Andre Case…

Mister Link: recensione del film d’animazione dello studio Laika

Mister Link: recensione del film d’animazione dello studio Laika

Mister Link, scritto e diretto da Chris Butler (ParaNorman), è il quinto film sviluppato dal sempreverde studio Laika, costantemente al lavoro su lungometraggi animati con…

Gauguin – Viaggio a Tahiti: recensione del film con Vincent Cassel

Gauguin – Viaggio a Tahiti: recensione del film con Vincent Cassel

Gli ultimi anni di Paul Gauguin furono a dir poco drammatici e controversi. Pittore di grande fama e celebrità, egli era però anche povero, tormentato…

Venezia 77 – Genus Pan: recensione del film Lav Diaz

Venezia 77 – Genus Pan: recensione del film Lav Diaz

Lav Diaz ha partecipato nel 2015 alla Mostra di Venezia, ha presentato al mondo la sua opera di quattro ore The Woman Who Left e…

Venezia 77 – The Disciple: recensione del film di Alfonso Cuarón

Venezia 77 – The Disciple: recensione del film di Alfonso Cuarón

Dopo aver trionfato con il film di un’importanza fondamentale per la sua vita e carriera Roma, Alfonso Cuarón torna alla Mostra del Cinema di Venezia…

Venezia 77 – Omelia Contadina: recensione del cortometraggio di Alice Rohrwacher

Venezia 77 – Omelia Contadina: recensione del cortometraggio di Alice Rohrwacher

Più che un film, un’azione. O performance. Omelia Contadina è il cinema che dà forma a una richiesta. Nei suoi undici intensi minuti ascoltiamo il dramma di…

Venezia 77 – Love after love: recensione del film di Ann Hui

Venezia 77 – Love after love: recensione del film di Ann Hui

La regista di Hong Kong, Ann Hui ha ricevuto il Leone alla Carriera alla 77ª edizione del Festival del cinema di Venezia. In questa occasione…

Venezia 77 – Mosquito State: recensione

Venezia 77 – Mosquito State: recensione

In una New York alle soglie del collasso, dove la crisi economica incombe sibillina, ma nessuno sembra riuscire a metterla a fuoco, una comunità di…