Martina Barone

Martina Barone

Martina Barone è nata a Roma il 3 settembre 1996. Appena diplomata al Liceo Classico Pilo Albertelli, è pronta a seguire all’università corsi inerenti al cinema e tutti i suoi più vari aspetti. Ama la settima arte in tutte le sue forme, la sua capacità di trasporti in luoghi lontani e diversi e di farti immergere in storie sempre nuove. Ama poterne parlare e poterne scrivere. Collabora con i siti di cinema Intothemovie.com e CineCaverna, da giugno 2015 collabora con Cinematographe.
easy living la vita facile, cinematographe

Easy living – La vita facile: recensione

A nessuno piacciono le responsabilità, il dover dipendere da qualcuno, dal denaro, dal nostro lavoro, da una società che ci viene imposta e, con questa,…

I Predatori - Cinematographe.it

I Predatori – Intervista a Pietro Castellitto e al cast del film [VIDEO]

Pietro Castellitto non è solo il figlio d’arte di Margaret Mazzantini e Sergio Castellitto, ma è anche un attore che vedremo presto nell’avventura attesissima di…

Lasciami andare: intervista a Stefano Accorsi e Serena Rossi [VIDEO]

Prima della sua ultima opera Gli infedeli, Stefano Mordini era tornato al cinema con il thriller Il testimone invisibile, remake di un film spagnolo che…

genus pan, cinematographe.it

Venezia 77 – Genus Pan: recensione del film Lav Diaz

Lav Diaz ha partecipato nel 2015 alla Mostra di Venezia, ha presentato al mondo la sua opera di quattro ore The Woman Who Left e…

the disciple, cinematographe

Venezia 77 – The Disciple: recensione del film di Alfonso Cuarón

Dopo aver trionfato con il film di un’importanza fondamentale per la sua vita e carriera Roma, Alfonso Cuarón torna alla Mostra del Cinema di Venezia…

mosquito state, cinematographe

Venezia 77 – Mosquito State: recensione

In una New York alle soglie del collasso, dove la crisi economica incombe sibillina, ma nessuno sembra riuscire a metterla a fuoco, una comunità di…

L'uomo che vendette la sua pelle, cinematographe.it

Venezia 77 – L’uomo che vendette la sua pelle: recensione

L’uomo che vendette la sua pelle arriva nelle sale italiane il 7 ottobre 2021 grazie a Wanted Cinema dopo essere stato presentato alla 77° Mostra…

crazy, not insane, cinematographe

Venezia 77 – Crazy, not insane: recensione del documentario

Dorothy Otnow Lewis parla tranquillamente, ride, ride moltissimo. È qualcosa che colpisce in una donna che ha analizzato e studiato il comportamento di ben ventidue…

yellow cat, cinematographe

Venezia 77 – Yellow Cat: recensione del film di Adilkhan Yerzhanov

Anche il Kazakistan si prende il proprio posto alla 77esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia, portando una nota di colore nella sezione ufficiale…

night of the kings, cinematographe

Venezia 77 – Night of the Kings: recensione

C’è un modo per rivisitare una storia come quella de Le mille e una notte. Ci troviamo sulla Costa d’Avorio, in una prigione, anzi, nell’unica…

milestone, cinematographe

Venezia 77 – Meel Patthar (Milestone): recensione

Non è mai facile invecchiare. Ancor più, non è facile accettare di invecchiare quando il lavoro è l’unica cosa che ti rimane. Un mestiere che…

Non odiare – Intervista al regista e al cast del film [VIDEO]

È incredibile che un film come Non odiare risulti, ad oggi, quanto mai significativo. Una constatazione che spaventa e fa molto riflettere sul clima sociale…

lasciami andare, cinematographe

Venezia 77 – Lasciami andare: recensione del film di Stefano Mordini

Stefano Mordini ha dimostrato che il genere thriller lo sa fare. Ha preso una sceneggiatura non originale spagnola, ha trasformato un racconto contorto in un…

new order, cinematographe

Venezia77 – Nuevo orden: recensione del film di Michel Franco

Prima ancora di essere presentato alla 77esima edizione della Mostra di Venezia, il regista e sceneggiatore Michel Franco aveva annunciato il suo Nuevo orden (New…

Nomadland, cinematographe

Venezia77 – Nomadland: recensione del film con Frances McDormand

Ci sono voluti solo due film a Chloé Zhao per farsi subito notare. Non solo The Rider era un gioiellino indie che azzeccava con pochissimi…

stasera in tv - i predatori - Sergio Castellitto , cinematographe

Venezia 77 – I predatori: recensione dell’opera prima di Pietro Castellitto

Il cinema surreale è difficile in Italia. Non molti lo fanno, non molti lo sanno fare, non molti riescono a venire alla luce nonostante la…

nowhere special, cinematographe

Venezia 77 – Nowhere special – Una storia d’amore: recensione del film di Uberto Pasolini

Era da sette anni che Uberto Pasolini non tornava al cinema. Lo aveva fatto nel 2013, per la prima volta, portando alla luce un film…

wife of a spy, cinematographe

Venezia 77 – Wife of a spy: recensione del film di Kiyoshi Kurosawa

Kiyoshi Kurosawa ne ha sperimentati molti di generi. Un regista trasversale, che si avventura con Wife of a spy nei meandri di un melò storico…

Non cadrà più la neve - never gonna snow again, cinematographe

Venezia 77 – Non cadrà più la neve (Never Gonna Snow Again): recensione

Quello che ci chiedono Malgorzata Szumowska e Michał Englert con Non cadrà più la neve è di credere fedelmente al potere del cinema. Di non…

Laila in haifa, cinematographe

Venezia 77 – Laila in Haifa: recensione del film di Amos Gitai

Amos Gitai riduce il solito tempo delle sue pellicole, racchiude il suo ultimo lavoro in un’unica concezione di luogo e di spazio e ondeggia con…

miss marx cinematographe.it

Miss Marx: Susanna Nicchiarelli parla del film a Venezia 77 [VIDEO]

Susanna Nicchiarelli torna a Venezia dopo il suo passaggio nella sezione Orizzonti nel 2017, puntando questa volta direttamente al Leone d’oro. Alla regia e sceneggiatura…

the world to come, cinematographe

Mona Fastvold parla di The World to Come con Vanessa Kirby e Katherine Waterston

Vanessa Kirby si è dimostrata la vera regina della Mostra di Venezia. Alla sua 77esima edizione, la Mostra del Cinema ha presentato in concorso ben…

cari compagni!, cinematographe

Venezia 77 – Cari compagni!: recensione del film di Andrej Končalovskij

Quello di Andrej Končalovskij alla 77esima edizione della Mostra di Venezia è un film che si ispira al cinema di propaganda. Girato come un film di…

assandira, cinematographe

Venezia 77 – Assandira: recensione del film di Salvatore Mereu

Sono passati otto anni da quando Salvatore Mereu debuttava al cinema con il suo Bellas Mariposas. Un film piccolo, una commedia dai toni che richiamavano…