Festival di Venezia

Non odiare – Intervista al regista e al cast del film [VIDEO]

Non odiare – Intervista al regista e al cast del film [VIDEO]

È incredibile che un film come Non odiare risulti, ad oggi, quanto mai significativo. Una constatazione che spaventa e fa molto riflettere sul clima sociale…

Venezia 77 – Fiori, Fiori, Fiori!: recensione del corto di Luca Guadagnino

Venezia 77 – Fiori, Fiori, Fiori!: recensione del corto di Luca Guadagnino

Fiori, Fiori, Fiori! ha il punto esclamativo come Madre! di Aronofsky, Mamma Mia! e Airplane!. C’è qualcosa di thriller, musicale e comico anche in questo cortometraggio…

Venezia 77 – Lasciami andare: recensione del film di Stefano Mordini

Venezia 77 – Lasciami andare: recensione del film di Stefano Mordini

Stefano Mordini ha dimostrato che il genere thriller lo sa fare. Ha preso una sceneggiatura non originale spagnola, ha trasformato un racconto contorto in un…

Venezia 77: Tvano nebus – The Flood Won’t Come, recensione

Venezia 77: Tvano nebus – The Flood Won’t Come, recensione

Tvano Nebus – The Flood won’t come è un film lituano inserito nel concorso della Settimana Internazionale della Critica durante il Festival del cinema di…

Venezia 77 – Samp: recensione del film di Rezza Mastrella

Venezia 77 – Samp: recensione del film di Rezza Mastrella

Senza ombra di dubbio il duo Rezza Mastrella è uno punti di riferimento assoluti della realtà teatrale italiana, uno duo incredibilmente spiazzante, capace di generare…

Venezia 77: Notturno vince il Green Drop Award 2020

Venezia 77: Notturno vince il Green Drop Award 2020

In concorso a Venezia 77, Notturno di Gianfranco Rosi conquista il premio istituito da Green Cross Italia Notturno di Gianfranco Rosi conquista il Green Drop…

35. Settimana Internazionale della Critica: tra i vincitori Ghosts e Bad roads

35. Settimana Internazionale della Critica: tra i vincitori Ghosts e Bad roads

Tutti i vincitori della 35. Settimana Internazionale della Critica La 77. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia giunge al termine e con essa…

Venezia 77 – I predatori: recensione dell’opera prima di Pietro Castellitto

Venezia 77 – I predatori: recensione dell’opera prima di Pietro Castellitto

Il cinema surreale è difficile in Italia. Non molti lo fanno, non molti lo sanno fare, non molti riescono a venire alla luce nonostante la…

Venezia 77 – In Between Dying: recensione del film di Hilal Baydarov

Venezia 77 – In Between Dying: recensione del film di Hilal Baydarov

In Between Dying è sicuramente una di quelle pellicole che mettono a durissima prova un qualsiasi pubblico generalista, un pubblico cioè che abbia ben poco…

Nuevo Orden: il film presentato a Venezia 77 al cinema con I Wonder Pictures

Nuevo Orden: il film presentato a Venezia 77 al cinema con I Wonder Pictures

I Wonder Pictures annuncia l’acquisizione del nuovo film di Michel Franco, Nuevo Orden Dopo essere stato presentato alla 77ma edizione della Mostra del Cinema di…

Venezia 77 – E domani il mondo intero: recensione del film

Venezia 77 – E domani il mondo intero: recensione del film

E domani il mondo intero ha come protagonista la giovane studentessa tedesca Luisa (Mala Emde), al primo anno di Legge, che decide di unirsi ad una…

Venezia 77 – Run Hide Fight: recensione del film di Kyle Rankin

Venezia 77 – Run Hide Fight: recensione del film di Kyle Rankin

Nei 109 minuti in cui si assiste a Run Hide Fight di Kyle Rankin (titolo che fa riferimento a cosa si chiede di fare nelle…

Starlight International Cinema Award 2020: diario veneziano di un giurato

Starlight International Cinema Award 2020: diario veneziano di un giurato

Nella vasta e variegata costellazioni di riconoscimenti autonomi e collaterali assegnati ogni anno nel corso della Mostra di Venezia ce n’è uno che da sette…

Venezia 77 – Nowhere special – Una storia d’amore: recensione del film di Uberto Pasolini

Venezia 77 – Nowhere special – Una storia d’amore: recensione del film di Uberto Pasolini

Era da sette anni che Uberto Pasolini non tornava al cinema. Lo aveva fatto nel 2013, per la prima volta, portando alla luce un film…

Venezia 77 – 50 (o dos ballenas se encuentran en la playa): recensione dell’esordio di Jorge Cuchí

Venezia 77 – 50 (o dos ballenas se encuentran en la playa): recensione dell’esordio di Jorge Cuchí

Tra il 2016 e il 2017 cominciò a rimbalzare anche da noi, solo in modo sussurrato prima del controverso servizio de Le Iene, la notizia…

Venezia 77 – Wife of a spy: recensione del film di Kiyoshi Kurosawa

Venezia 77 – Wife of a spy: recensione del film di Kiyoshi Kurosawa

Kiyoshi Kurosawa ne ha sperimentati molti di generi. Un regista trasversale, che si avventura con Wife of a spy nei meandri di un melò storico…

Venezia 77 – Spaccapietre: recensione del film dei fratelli De Serio

Venezia 77 – Spaccapietre: recensione del film dei fratelli De Serio

Spaccapietre dei gemelli De Serio ha il grande merito di far tornare il cinema italiano in carreggiata, in questa 77^ Biennale dove, per ora, a…

Venezia 77 – Non cadrà più la neve (Never Gonna Snow Again): recensione

Venezia 77 – Non cadrà più la neve (Never Gonna Snow Again): recensione

Quello che ci chiedono Malgorzata Szumowska e Michał Englert con Non cadrà più la neve è di credere fedelmente al potere del cinema. Di non…

Venezia 77 – Le sorelle Macaluso: recensione del film di Emma Dante

Venezia 77 – Le sorelle Macaluso: recensione del film di Emma Dante

A sei anni di distanza Emma Dante, prolifica regista teatrale e cinematografica palermitana, ritorna al Festival del cinema di Venezia 2020 per presentare il suo…

Venezia 77 – Selva tragica: recensione del film di Yulene Olaizola

Venezia 77 – Selva tragica: recensione del film di Yulene Olaizola

Film di difficile catalogazione questo Selva Tragica di Yulene Olaizola, dramma ambientato negli anni ’20, nella giungla al confine tra Messico e Belize, tra i…

Venezia 77 – The Best is Yet to Come: recensione del film di Jing Wang

Venezia 77 – The Best is Yet to Come: recensione del film di Jing Wang

Bell’esempio di cinema civile The Best is Yet to Come di Jing Wang, nella categoria Orizzonti della 77^ Mostra del Cinema di Venezia, di certo…

Miss Marx: Susanna Nicchiarelli parla del film a Venezia 77 [VIDEO]

Miss Marx: Susanna Nicchiarelli parla del film a Venezia 77 [VIDEO]

Susanna Nicchiarelli torna a Venezia dopo il suo passaggio nella sezione Orizzonti nel 2017, puntando questa volta direttamente al Leone d’oro. Alla regia e sceneggiatura…

Venezia 77 – Careless Crime: recensione del film di Shahram Mokri

Venezia 77 – Careless Crime: recensione del film di Shahram Mokri

Film davvero enigmatico Careless Crime di Shahram Mokri, per la categoria Orizzonti di questa Biennale 2020. Ma forse più che enigmatico, dovrebbero contare aggettivi quali…

Venezia 77 – Guerra e pace: recensione del documentario

Venezia 77 – Guerra e pace: recensione del documentario

I registi Massimo D’Anolfi e Martina Parenti sono nuovamente ospiti del Festival del Cinema di Venezia 2020: dopo essere stati in concorso nel 2016 con…