Recensioni

Le recensioni in anteprima dei film in uscita al cinema e in streaming, dei classici che hanno fatto la storia e dei film in TV. Leggi le nostre opinioni e scegli cosa vedere!

Io tu noi, Lucio: recensione del documentario dedicato a Battisti su Netflix

Io tu noi, Lucio: recensione del documentario dedicato a Battisti su Netflix

Io tu noi tutti è il titolo dell’undicesimo album di Lucio Battisti, pubblicato nel 1977: inciso a Hollywood, contiene Sì, viaggiare e Amarsi un po’.…

L’ombra di Goya: recensione del documentario d’arte

L’ombra di Goya: recensione del documentario d’arte

L’ombra di Goya è il docufilm diretto da José Luis López-Linares, presentato e acclamato dalla critica al Festival di Cannes 2022 e nelle sale italiane il…

A Whole Lifetime with Jamie Demetriou: recensione del film Netflix

A Whole Lifetime with Jamie Demetriou: recensione del film Netflix

Il 28 febbraio 2023 entra nel catalogo Netflix A Whole Lifetime with Jamie Demetriou, ideato dallo stesso Demtriou, noto per aver creato e interpretato la…

Pier Paolo Pasolini – Una visione nuova – recensione docufilm di Giancarlo Scarchilli

Pier Paolo Pasolini – Una visione nuova – recensione docufilm di Giancarlo Scarchilli

Guardando a Pier Paolo Pasolini – Una visione unica e fermandoci poi ad osservare il cinema nostrano documentaristico e poi quello di finzione dai primi…

Zuhal: recensione del film di Nazlı Elif Durlu

Zuhal: recensione del film di Nazlı Elif Durlu

Giunto alla 30esima edizione, Sguardi Altrove Film Festival è l’appuntamento meneghino con il cinema al femminile: Zuhal è l’opera della regista turca Nazlı Elif Durlu…

Preparativi per stare insieme per un periodo indefinito di tempo: recensione del melò-thriller di Lili Horvát

Preparativi per stare insieme per un periodo indefinito di tempo: recensione del melò-thriller di Lili Horvát

Il titolo, lunghissimo e seducente, è fuorviante: Preparativi per stare insieme per un periodo indefinito di tempo, il secondo lungometraggio della regista ungherese Lili Horvát…

Creed III – recensione film di Michael B. Jordan

Creed III – recensione film di Michael B. Jordan

A cinque anni di distanza da Creed II di Steven Caple Jr., la scalata al potere e all’olimpo della boxe di Adonis Creed (Michael B.…

Cannes 2021 – Benedetta: recensione del film di Paul Verhoeven

Cannes 2021 – Benedetta: recensione del film di Paul Verhoeven

Il dissacrante è una ricorrente cifra stilistica per Paul Verhoeven che proprio a Cannes, solo pochi anni fa, aveva dato “scandalo” con l’azzardato quanto intelligentissimo…

Mixed By Erry: recensione del film di Sidney Sibilia

Mixed By Erry: recensione del film di Sidney Sibilia

Il 2 marzo 2023 esce nelle sale italiane per 01 Distribution Mixed by Erry, il film diretto da Sydney Sibilia (Smetto Quando voglio) e scritto…

Playground – Il patto del silenzio – Recensione del film di Laura Wandel

Playground – Il patto del silenzio – Recensione del film di Laura Wandel

“Non dire niente a nessuno. Restane fuori e non farti coinvolgere, ormai è troppo tardi”. Così dice sofferente, traumatizzato, eppure lucidissimo il piccolo Abel (interpretato…

Stanotte stiamo insieme: recensione del film Netflix

Stanotte stiamo insieme: recensione del film Netflix

Stanotte stiamo insieme è un romance polacco che racconta di quegli amori che, come direbbe il nostrano Venditti, “fanno dei giri immensi e poi ritornano”…

Empire of light: recensione del film di Sam Mendes

Empire of light: recensione del film di Sam Mendes

Empire of light, il nono film di carriera di un grande regista quale è Sam Mendes, si apre attraverso una moltitudine di silenziose e nostalgiche…

Tutto in un giorno – Recensione del film di Juan Diego Botto

Tutto in un giorno – Recensione del film di Juan Diego Botto

È nota ormai l’ambiguità, così come la scelta molto spesso poco funzionale delle traduzioni italiane rispetto a titoli cinematografici esteri. In qualche caso si tratta…

Un fantasma in casa: recensione del film Netflix con David Harbour 

Un fantasma in casa: recensione del film Netflix con David Harbour 

La recensione dell’horror-comedy di Christopher Landon con Anthony Mackie e David Harbour, tratta dal racconto omonimo di Geoff Manaugh. Dal 24 febbraio 2023 su Netflix.

Kill Me If You Can: recensione del documentario di Alex Infascelli

Kill Me If You Can: recensione del documentario di Alex Infascelli

La vita di Raffaele Minichiello, artista della sopravvivenza e forse è anche poco, offre spunti per una mezza dozzina di film; il merito di Alex…

Unlocked: recensione del cyberthriller Netflix

Unlocked: recensione del cyberthriller Netflix

Unlocked è un film Netflix Original, prodotto dallo Studio N (sussidiaria della Naver Webtoon): tratto dal romanzo dello scrittore giapponese Akira Shiga dal titolo Smartphoneeul…

The Strays: recensione dell’horror Netflix 

The Strays: recensione dell’horror Netflix 

Horror e thriller intrecciano i rispettivi DNA nel film d’esordio alla regia dell’attore britannico Nathaniel Martello-White. Disponibile su Netflix dal 22 febbraio 2023.

Mummie – A spasso nel tempo: recensione del film di Juan Jesús García

Mummie – A spasso nel tempo: recensione del film di Juan Jesús García

Mummie – A spasso nel tempo è il lungometraggio diretto dal regista Juan Jesús García Galocha celebre come “Galo”, distribuito dalla Warner Bros. Pictures che,…

Romantiche: recensione del film di e con Pilar Fogliati

Romantiche: recensione del film di e con Pilar Fogliati

Romantiche, l’esordio alla regia di Pilar Fogliati, è il più classico esempio di prodotto cinematografico italiano che il pubblico – o spettatore – medio, a…

Disco Boy: recensione del film con Franz Rogowski

Disco Boy: recensione del film con Franz Rogowski

L’unico film italiano in concorso alla 73ma Berlinale è il lungometraggio d’esordio di Giacomo Abbruzzese, scritto e diretto da. Si chiama Disco Boy ed esce…

Laggiù qualcuno mi ama: recensione del documentario di Mario Martone su Massimo Troisi

Laggiù qualcuno mi ama: recensione del documentario di Mario Martone su Massimo Troisi

Presentato al 73esimo Festival Internazionale del Cinema di Berlino nella sezione Berlinale Special, Laggiù qualcuno mi ama è l’omaggio del regista Mario Martone a Massimo…

The Offering: recensione dell’horror di Oliver Park

The Offering: recensione dell’horror di Oliver Park

La recensione dell’horror soprannaturale demoniaco del regista britannico Oliver Park. Nelle sale dal 23 febbraio 2023.

Wittgenstein: recensione del film di Derek Jarman con Tilda Swinton

Wittgenstein: recensione del film di Derek Jarman con Tilda Swinton

Look piumato e fantasioso per un’eccentrica Tilda Swinton in Wittgenstein, il biopic sperimentale realizzato dal poliedrico Derek Jarman dopo una serie di pellicole nelle quali…

La primavera della mia vita: recensione del film con Colapesce Dimartino

La primavera della mia vita: recensione del film con Colapesce Dimartino

Qual è il confine tra la musica e il cinema, tra i personaggi e le identità, tra il noto e l’ignoto? Dove si trova l’aggancio…