Le recensioni in anteprima dei film in uscita al cinema e in streaming, dei classici che hanno fatto la storia e dei film in TV. Leggi le nostre opinioni e scegli cosa vedere!
Di tanto in tanto accade che Jason Blum, fondatore della Blumhouse Productions e Re Mida dell’horror cinematografico e televisivo dal budget contenuto ma dall’incasso elevato,…
Nel vasto panorama cinematografico americano, spesso saturato da trame prevedibili, Ricky Stanicky emerge come una ventata di freschezza. Disponibile in streaming su Prime Video a…
La recensione del fanta-action vestito da survivor-movie diretto dallo spagnolo Juan Carlos Fresnadillo e interpretato da Millie Bobby Brown, disponibile su Netflix dall’8 marzo 2024.
Che sfortuna, Tótem – Il mio sole. Candidato (per il Messico) all’Oscar al Miglior Film Internazionale nell’anno di Io capitano, Perfect days e La zona…
A quasi trent’anni dal primo, storico, Ferie d’agosto (1996), Paolo Virzì torna a Ventotene per raccontare con piglio tragicomico l’Italia che cambia per rimanere se…
La recensione della black-comedy on the road firmata da un Ethan Coen in solitaria e interpretata da Margaret Qualley e Geraldine Viswanathan. Nelle sale dal 7 marzo 2024.
Diretto da Guillaume Maidatchevsky, Kina e Yuk alla scoperta del mondo è un documentario che racconta un viaggio incredibile nell’arcipelago artico del Canada. Con la voce…
La recensione del dramma dalle venature mistery ed erotiche di Catherine Breillat con Léa Drucker. Al cinema dal 7 marzo 2024 dopo l’anteprima al 76° Festival di Cannes.
La diciannovesima edizione del Biografilm Festival di Bologna è stata inaugurata con la proiezione del film documentario di Nicolas Philibert, Sull’Adamant – Dove l’impossibile diventa possibile, vincitore…
Margherita delle stelle è il nuovo prodotto Rai Fiction che, in collaborazione con Minerva Pictures, si propone di raccontare un personaggio realmente esistito. Basato sulla…
Non sei sola: La battaglia contro il branco è un documentario disponibile su Netflix a partire dal 1° marzo 2024, un’opera visiva ma anche storica…
Apparso per la prima volta sul piccolo schermo nel 1971 con la serie animata Le avventure di Lupin III, il personaggio creato da Monkey Punch…
Fantascienza esistenziale nella space-opera diretta da Johan Renck e interpretata da Adam Sandler, che dopo la presentazione alla 74ª Berlinale è approdata su Netflix dal 1° marzo 2024.
Fuck. Questo il titolo dell’ultimo romanzo di Thelonious “Monk” Ellison – uno strepitoso Jeffrey Wright, qui tanto caustico e avvilito, quanto dolce e amorevole -,…
La recensione del dramma dalle venature fantasy sui temi della morte e del rimpianto diretto dal giapponese Michihito Fujii. Su Netflix dal 29 febbraio 2024.
Celebra la musica, la creatività, qualunque cosa che “nel suo piccolo” – per riprendere il voice over di Marco Jacopo Bianchi (in arte Cosmo) – “possa…
Non è la prima volta che İlker Çatak si confronta con il lungometraggio, eppure, di questo giovane autore, classe 1984, veniamo a conoscenza soltanto adesso,…
Il genere di film romantici e sensuali che inonda mensilmente il catalogo di Netflix ha raggiunto l’apice della popolarità sulla piattaforma di streaming. Tuttavia, la…
Una delle pellicole più attese del 2024 finalmente esce in sala. Dune – Parte Due non richiede presentazioni o preamboli. Le immagini, il sonoro e…
Adattamento cinematografico del romanzo di Ermanno Rea, dal titolo Napoli ferrovia, Caracas è il terzo film diretto dall’attore e regista Marco D’Amore, star di Gomorra…
La recensione del legal-thriller dai toni erotici diretto da Tyler Perry e interpretato dall’ex cantante delle Destiny's Child, Kelly Rowland. Dal 23 febbraio 2024 su Netflix.
Quando qualcuno muore c’è un momento impercettibile e ingovernabile in cui chi resta sente di perdere non solo la persona che se ne va ma…
I pro e i contro, i benefici e i pericoli dell’IA nel documentario di Simona Calo, disponibile dal 23 febbraio 2024 su Prime Video e Apple TV.
In Who Do I Belong To, il film della regista Meryam Joobeur presentato in concorso alla 74ma edizione della Berlinale (co-prodotto da quattro Paesi: Tunisia,…