Recensioni

Le recensioni in anteprima dei film in uscita al cinema e in streaming, dei classici che hanno fatto la storia e dei film in TV. Leggi le nostre opinioni e scegli cosa vedere!

Dog Days: recensione del film con Vanessa Hudgens

Dog Days: recensione del film con Vanessa Hudgens

C’è stato un tempo in cui far incontrare delle persone per poi farle innamorare grazie ai loro cani sembrava una buona idea. Era il 1961…

Vita da vampiro – What We Do in the Shadows: recensione del film

Vita da vampiro – What We Do in the Shadows: recensione del film

Vita da vampiro – What We Do in the Shadows è un film del 2014 scritto, diretto e interpretato da Taika Waititi e Jemaine Clement, che…

New York Academy – Freedance: recensione del film di Michael Damian

New York Academy – Freedance: recensione del film di Michael Damian

Juliet (Juliet Doherty) e Charlie (Harry Jarvis) sono rispettivamente una ballerina di danza moderna e un appassionato pianista che svolgono lavori degradanti in attesa di…

L’amore all’improvviso: recensione del film con Tom Hanks e Julia Roberts

L’amore all’improvviso: recensione del film con Tom Hanks e Julia Roberts

Può un corso di laurea cambiare la vita e far scoprire nuovi lati di se stessi che non si sapeva di avere? Può una persona…

Separati ma non troppo: recensione del film di Dominique Farrugia

Separati ma non troppo: recensione del film di Dominique Farrugia

Delphine (Louise Bourgoin) e Yvan (Gilles Lellouche) sono sposati da quindici anni, quando – un brutto giorno – decidono di separarsi. Separati ma non troppo…

Venezia 75 – Manta Ray (Kraben Rahu): recensione

Venezia 75 – Manta Ray (Kraben Rahu): recensione

Manta Ray (Kraben Rahu) è il film vincitore della sezione Orizzonti della 75ª Mostra del cinema di Venezia del thailandese Phuttiphong Aroonpheng. Il film, interpretato da Wanlop Rungkamjad,…

Venezia 75 – Il giorno che ho perso la mia ombra: recensione

Venezia 75 – Il giorno che ho perso la mia ombra: recensione

Il giorno che ho perso la mia ombra (Yom Adaatou Zouli il titolo originale e The Day I Lost My Shadow quello internazionale) è un…

The Equalizer 2 – Senza perdono: recensione

The Equalizer 2 – Senza perdono: recensione

Torna al cinema l’ex marine e agente segreto Robert McCall (Denzel Washington) che il pubblico aveva conosciuto nel primo, fortunatissimo The Equalizer del 2014, ancora una…

Venezia 75 – Magic Lantern: recensione del film di Amir Naderi

Venezia 75 – Magic Lantern: recensione del film di Amir Naderi

Magic Lantern è un film di Amir Naderi, presentato durante la 75 edizione della Mostra del Cinema di Venezia, con Monk Serrell-Freed, Sophie Lane Curtis, Robert…

Venezia 75 – Il fiume (Ozen): recensione del film di Emir Baigazin

Venezia 75 – Il fiume (Ozen): recensione del film di Emir Baigazin

Il fiume (Ozen il titolo originale, The River quello internazionale) è un film del 2018 scritto e diretto da Emir Baigazin, terzo capitolo della cosiddetta Trilogia…

Venezia 75 – Emma Peeters: la recensione del film

Venezia 75 – Emma Peeters: la recensione del film

Per Emma Peeters (Mona Chokri) è un periodo alquanto negativo. Sulla soglia dei 35 anni, insegue a Parigi da molto tempo il sogno di diventare un’attrice…

Venezia 75 – Quel giorno d’estate: recensione del film con Vincent Lacoste

Venezia 75 – Quel giorno d’estate: recensione del film con Vincent Lacoste

Quel giorno d’estate (Amanda) è un film del 2018 scritto e diretto da Mikhaël Hers e presentato nella sezione Orizzonti della 75ª Mostra internazionale d’arte cinematografica…

Venezia 75 – Un peuple et son roi (One Nation One King): recensione

Venezia 75 – Un peuple et son roi (One Nation One King): recensione

Un peuple et son roi (One Nation One King) è un film di Pierre Schoeller, presentato fuori concorso durante la 75 edizione della Mostra del Cinema di Venezia,…

Venezia 75 – 24/25 Il fotogramma in più: recensione

Venezia 75 – 24/25 Il fotogramma in più: recensione

L’interconnessione tra cinema e televisione è nota da anni, da sempre, da quando la piccola scatola è entrata a far parte della vita consumistica delle…

Venezia 75 – Memories Of My Body: recensione

Venezia 75 – Memories Of My Body: recensione

È attraverso il corpo che si esprime la vita. Che se ne entra a fare parte, che la si fa scorrere sotto pelle per rendere…

Venezia 75 – The Ghost of Peter Sellers: recensione

Venezia 75 – The Ghost of Peter Sellers: recensione

Peter Sellers è stato tra i più grandi comici che la storia del cinema abbia mai avuto. Il suo dualismo intrinseco gli ha permesso di…

Venezia 75 – Domingo: la recensione del film

Venezia 75 – Domingo: la recensione del film

Vi sono momenti nella storia politica di un paese, in cui tutto sembra sul procinto di cambiare, di essere stravolto, le vite dei suo abitanti…

Venezia 75 – Driven: recensione del film sulla vita di John DeLorean

Venezia 75 – Driven: recensione del film sulla vita di John DeLorean

Driven è una pellicola del 2018 scritto da Colin Bateman e diretto da Nick Hamm, presentato fuori concorso alla 75ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia,…

Venezia 75 – Una Storia Senza Nome: recensione

Venezia 75 – Una Storia Senza Nome: recensione

La notte tra il 17 e il 18 ottobre 1969 dall’Oratorio di San Lorenzo, a Palermo, fu trafugato uno dei quadri più belli di Caravaggio:…

Venezia 75 – Dachra: recensione

Venezia 75 – Dachra: recensione

Ci sono fatti che spaventano più di quanto la fantasia possa anche solo immaginare. Storie da raccapriccio che fanno gelare il sangue nelle vene, talmente…

Venezia 75 – Process (The Trial): recensione del film di Sergei Loznitsa

Venezia 75 – Process (The Trial): recensione del film di Sergei Loznitsa

Process (The Trial) è un documentario di Sergei Loznitsa presentato fuori concorso durante la 75 edizione della Mostra del Cinema di Venezia. Il regista ucraino Sergei Loznitsa (Maidan, Donbass, Austerlitz) torna con…

Venezia 75 – Introduzione all’oscuro: recensione

Venezia 75 – Introduzione all’oscuro: recensione

L’elaborazione di un lutto non è mai una cosa facile. Ma esistono diversi modi per rendere il passaggio dalla vita alla morte di una persona…

Venezia 75 – El Pepe, una vida suprema: recensione del film di Emir Kusturica

Venezia 75 – El Pepe, una vida suprema: recensione del film di Emir Kusturica

El Pepe, una vida suprema è un documentario scritto e diretto da Emir Kusturica, basato sulla vita e sulla carriera politica di José “Pepe” Mujica, presidente dell’Uruguay…

Venezia 75 – Zan (Killing): recensione del film di Shinya Tsukamoto

Venezia 75 – Zan (Killing): recensione del film di Shinya Tsukamoto

Sicuramente Zan di Shinya Tsukamoto arriva con grandi attese nel rush finale di questa 75^ Biennale, con un regista di culto che ha rivoluzionato il…