Recensioni

Le recensioni in anteprima dei film in uscita al cinema e in streaming, dei classici che hanno fatto la storia e dei film in TV. Leggi le nostre opinioni e scegli cosa vedere!

Venezia 76 – Roger Waters Us + Them: recensione

Venezia 76 – Roger Waters Us + Them: recensione

A cinque anni di distanza da The Wall, torna la musica di Roger Waters, torna la sperimentazione, il grande show dal vivo, tornano le sue…

Venezia 76 – Nevia: recensione del film

Venezia 76 – Nevia: recensione del film

Nevia è il nome della protagonista di questo film, ha 17 anni e abita nel campo container di Ponticelli, periferia orientale di Napoli. Il luogo…

Venezia 76 – Gloria Mundi: recensione

Venezia 76 – Gloria Mundi: recensione

Robert Guédiguian torna alla Mostra del Cinema di Venezia a due anni dal passaggio al festival de La villa. Ancora una volta in concorso, l’opera…

Venezia 76 – Lingua Franca: recensione

Venezia 76 – Lingua Franca: recensione

Lingua Franca affronta con toccante emotività e immagini sensuali il tema attuale dell’immigrazione. La storia viene vista sotto il punto di vista di Olivia, un’immigrata…

Collective (Colectiv): recensione del documentario di Alexander Nanau

Collective (Colectiv): recensione del documentario di Alexander Nanau

Collective (Colectiv) è una pellicola del 2019 diretta dal documentarista rumeno Alexander Nanau (The Prince of Nothingwood, Toto and his sisters), che ne è regista,…

Venezia76 – Beyond the Beach – The Hell and the Hope: recensione

Venezia76 – Beyond the Beach – The Hell and the Hope: recensione

“Avevo tutto, ma non ero soddisfatto”. È la frase di molti volontari che partono per le zone di guerra, dove di quel tutto a cui…

Venezia 76 – Life as a B-Movie: Piero Vivarelli: recensione

Venezia 76 – Life as a B-Movie: Piero Vivarelli: recensione

Dopo il toccante omaggio a Lucio Fulci Fulci for fake, presentato qualche giorno fa, alla 76ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia arriva un altro…

Venezia 76 – Effetto Domino: recensione del film di Alessandro Rossetto

Venezia 76 – Effetto Domino: recensione del film di Alessandro Rossetto

“Il denaro non è un’automobile, che la tieni ferma in un garage: è come un cavallo, deve mangiare tutti i giorni”. Queste sono le celebri…

Venezia 76 – Chiara Ferragni – Unposted: recensione

Venezia 76 – Chiara Ferragni – Unposted: recensione

Per quanto i cinefili possano provare a negarlo, l’arrivo del documentario su Chiara Ferragni al Lido di Venezia è stato un evento. Uno di quelli…

Venezia 76 – Babenco – Tell Me When I Die: recensione

Venezia 76 – Babenco – Tell Me When I Die: recensione

Héctor Babenco è scomparso nel 2016 all’età di 70 anni, dopo una lunga malattia. La sua morte ha lasciato un vuoto incolmabile nel cinema brasiliano contemporaneo,…

Venezia 76 – Un divan à Tunis: recensione del film di Manele Labidi

Venezia 76 – Un divan à Tunis: recensione del film di Manele Labidi

Un Divan à Tunis ha come protagonista la bella Selma Derwish (Golshifteh Farahani), psicanalista che dalla moderna Parigi è tornata nella natia Tunisi, dopo la…

Venezia 76 – Babyteeth: recensione

Venezia 76 – Babyteeth: recensione

Milla ha 15 anni, ha un tumore e un’enorme paura di morire, oltre che di perdere i capelli dopo la chemio. I suoi genitori non…

Venezia 76 – Mosul: recensione del film di Matthew Michael Carnahan

Venezia 76 – Mosul: recensione del film di Matthew Michael Carnahan

Nel terrificante teatro mediorientale odierno, ben poche città sono state più citate, studiate e sono diventate tristemente famose di Mosul, la seconda città più grande…

Venezia 76 – No.7 Cherry Lane: recensione del film di Yonfan

Venezia 76 – No.7 Cherry Lane: recensione del film di Yonfan

In una Venezia 76 decisamente eterogenea per temi e generi, spunta in concorso anche un lavoro d’animazione di Hong Kong, No.7 Cherry Lane di Yonfan.…

Venezia 76 – Fellini fine mai: recensione

Venezia 76 – Fellini fine mai: recensione

Fellini fine mai. Un titolo bellissimo, che rappresenta a pieno l’incontenibile energia di uno dei più importanti cineasti italiani e del mondo, che viene presentato…

Venezia 76 – Andrey Tarkovsky. A Cinema Prayer: recensione

Venezia 76 – Andrey Tarkovsky. A Cinema Prayer: recensione

È sempre complicato inquadrare i grandi maestri. Darne le direttive adatte per riportarne la vita, vedere come queste hanno poi influenzato il loro pensiero, la…

Venezia 76 – Giants Being Lonely: recensione del film

Venezia 76 – Giants Being Lonely: recensione del film

Nei sobborghi di Hillsborough, un piccolo centro della campagna della Carolina del Nord, si snodano le vicende dei protagonisti di Giants Being Lonely: Adam, Bobby…

Grosso guaio a Chinatown: recensione del film di John Carpenter

Grosso guaio a Chinatown: recensione del film di John Carpenter

Il vecchio Pork-Chop Express, “esplosioni verdi, gente che entra ed esce volando” e un particolare feticismo per le nipponiche dagli occhi azzurri dovrebbero aver già…

Venezia 76 – Psychosia (Psykosia): recensione

Venezia 76 – Psychosia (Psykosia): recensione

Suicido. Uccidere se stessi. Spingersi oltre le barriere del dolore e approdare in una dimensione pacifica, priva di sofferenza, certamente oscura, ma liberati da se…

Venezia 76 – About Endlessness: recensione del film di  Roy Andersson

Venezia 76 – About Endlessness: recensione del film di Roy Andersson

Torna Roy Andersson a Venezia, torna con il suo cinema grottesco, metaforico, sperimentale, cinico ma in fondo anche pieno di poesia, mutevole, imperscrutabile eppure universale,…

Venezia 76 – Guest of Honour: recensione del film di Atom Egoyan

Venezia 76 – Guest of Honour: recensione del film di Atom Egoyan

Guest of Honour è un film diretto da Atom Egoyan, in concorso alla 76 Mostra del Cinema di Venezia, con David Thewlis, Laysla De Oliveira…

Venezia 76 – Fulci for Fake: recensione del biopic su Lucio Fulci

Venezia 76 – Fulci for Fake: recensione del biopic su Lucio Fulci

Fra il 1959 e il 1991, Lucio Fulci ha girato oltre 50 film dei più disparati generi, spaziando dai musicarelli (I ragazzi del Juke-Box) al…

Venezia 76 – Pelican Blood: recensione

Venezia 76 – Pelican Blood: recensione

Per l’apertura della sua 76esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia, la sezione Orizzonti sceglie il cinema di genere. Quello misterioso, che mischia al…

IT: Capitolo Due – recensione del film di Andy Muschietti

IT: Capitolo Due – recensione del film di Andy Muschietti

C’è un legame tutto speciale tra Stephen King e il cinema. Il gusto pop, la sua filosofia – così chiara – sul genere horror trova…