Recensioni

Le recensioni in anteprima dei film in uscita al cinema, ma anche le recensioni di classici e film in tv!

Venezia 77 – Crazy, not insane: recensione del documentario

Venezia 77 – Crazy, not insane: recensione del documentario

Dorothy Otnow Lewis parla tranquillamente, ride, ride moltissimo. È qualcosa che colpisce in una donna che ha analizzato e studiato il comportamento di ben ventidue…

Venezia 77 – Yellow Cat: recensione del film di Adilkhan Yerzhanov

Venezia 77 – Yellow Cat: recensione del film di Adilkhan Yerzhanov

Anche il Kazakistan si prende il proprio posto alla 77esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia, portando una nota di colore nella sezione ufficiale…

Venezia 77 – Night of the Kings: recensione

Venezia 77 – Night of the Kings: recensione

C’è un modo per rivisitare una storia come quella de Le mille e una notte. Ci troviamo sulla Costa d’Avorio, in una prigione, anzi, nell’unica…

Venezia 77 –  Meel Patthar (Milestone): recensione

Venezia 77 – Meel Patthar (Milestone): recensione

Non è mai facile invecchiare. Ancor più, non è facile accettare di invecchiare quando il lavoro è l’unica cosa che ti rimane. Un mestiere che…

Venezia 77 – Hopper/Welles: recensione del film

Venezia 77 – Hopper/Welles: recensione del film

Orson Welles e la Biennale di Venezia. Chi l’avrebbe mai detto che potesse nascere un sodalizio artistico. Solo due anni fa, in occasione del Festival…

La babysitter: Killer Queen – recensione del film Netflix

La babysitter: Killer Queen – recensione del film Netflix

Mantenere un segreto fino alla tomba è esattamente quello che Cole Johnson, il protagonista di La babysitter: Killer Queen, non ha nessuna intenzione di fare.…

Venezia 77 – Fiori, Fiori, Fiori!: recensione del corto di Luca Guadagnino

Venezia 77 – Fiori, Fiori, Fiori!: recensione del corto di Luca Guadagnino

Fiori, Fiori, Fiori! ha il punto esclamativo come Madre! di Aronofsky, Mamma Mia! e Airplane!. C’è qualcosa di thriller, musicale e comico anche in questo cortometraggio…

Venezia 77 – Lasciami andare: recensione del film di Stefano Mordini

Venezia 77 – Lasciami andare: recensione del film di Stefano Mordini

Stefano Mordini ha dimostrato che il genere thriller lo sa fare. Ha preso una sceneggiatura non originale spagnola, ha trasformato un racconto contorto in un…

Venezia 77: Tvano nebus – The Flood Won’t Come, recensione

Venezia 77: Tvano nebus – The Flood Won’t Come, recensione

Tvano Nebus – The Flood won’t come è un film lituano inserito nel concorso della Settimana Internazionale della Critica durante il Festival del cinema di…

Pets United: recensione del film d’animazione Netflix

Pets United: recensione del film d’animazione Netflix

Direttamente dal mondo dell’animazione europea arriva su Netflix, Reinhard Klooss, famoso produttore tedesco (Asterix e Obelix contro Cesare fu il suo primo progetto internazionale) e…

Venezia 77 – Samp: recensione del film di Rezza Mastrella

Venezia 77 – Samp: recensione del film di Rezza Mastrella

Senza ombra di dubbio il duo Rezza Mastrella è uno punti di riferimento assoluti della realtà teatrale italiana, uno duo incredibilmente spiazzante, capace di generare…

Venezia77 – Nuevo orden: recensione del film di Michel Franco

Venezia77 – Nuevo orden: recensione del film di Michel Franco

Prima ancora di essere presentato alla 77esima edizione della Mostra di Venezia, il regista e sceneggiatore Michel Franco aveva annunciato il suo Nuevo orden (New…

Venezia 77 – La verità sulla Dolce Vita: recensione del film di Giuseppe Pedersoli

Venezia 77 – La verità sulla Dolce Vita: recensione del film di Giuseppe Pedersoli

Venezia vuol dire cinema, cinema (in Italia e non solo) vuol dire Fellini, e per celebrare la genesi del suo immortale La Dolce Vita (senza…

Venezia77 – Nomadland: recensione del film con Frances McDormand

Venezia77 – Nomadland: recensione del film con Frances McDormand

Ci sono voluti solo due film a Chloé Zhao per farsi subito notare. Non solo The Rider era un gioiellino indie che azzeccava con pochissimi…

Venezia 77 – Paolo Conte, Via con me: recensione del documentario

Venezia 77 – Paolo Conte, Via con me: recensione del documentario

Sintetizzare la vita e le opere di un grande come Paolo Conte è davvero un’impresa ardua e difficile, che però Giorgio Verdelli affronta con passione e…

Venezia 77 – I predatori: recensione dell’opera prima di Pietro Castellitto

Venezia 77 – I predatori: recensione dell’opera prima di Pietro Castellitto

Il cinema surreale è difficile in Italia. Non molti lo fanno, non molti lo sanno fare, non molti riescono a venire alla luce nonostante la…

Venezia 77 – In Between Dying: recensione del film di Hilal Baydarov

Venezia 77 – In Between Dying: recensione del film di Hilal Baydarov

In Between Dying è sicuramente una di quelle pellicole che mettono a durissima prova un qualsiasi pubblico generalista, un pubblico cioè che abbia ben poco…

Venezia 77 – E domani il mondo intero: recensione del film

Venezia 77 – E domani il mondo intero: recensione del film

E domani il mondo intero ha come protagonista la giovane studentessa tedesca Luisa (Mala Emde), al primo anno di Legge, che decide di unirsi ad una…

Venezia 77 – Run Hide Fight: recensione del film di Kyle Rankin

Venezia 77 – Run Hide Fight: recensione del film di Kyle Rankin

Nei 109 minuti in cui si assiste a Run Hide Fight di Kyle Rankin (titolo che fa riferimento a cosa si chiede di fare nelle…

#Alive: recensione del film coreano Netflix

#Alive: recensione del film coreano Netflix

Volenti o nolenti, la metafora rohmeriana degli zombie la conosciamo tutti più o meno a memoria: i morti viventi rappresentano la società che fagocita se…

Venezia 77 – Nowhere special – Una storia d’amore: recensione del film di Uberto Pasolini

Venezia 77 – Nowhere special – Una storia d’amore: recensione del film di Uberto Pasolini

Era da sette anni che Uberto Pasolini non tornava al cinema. Lo aveva fatto nel 2013, per la prima volta, portando alla luce un film…

Venezia 77 – 50 (o dos ballenas se encuentran en la playa): recensione dell’esordio di Jorge Cuchí

Venezia 77 – 50 (o dos ballenas se encuentran en la playa): recensione dell’esordio di Jorge Cuchí

Tra il 2016 e il 2017 cominciò a rimbalzare anche da noi, solo in modo sussurrato prima del controverso servizio de Le Iene, la notizia…

Venezia 77 – Wife of a spy: recensione del film di Kiyoshi Kurosawa

Venezia 77 – Wife of a spy: recensione del film di Kiyoshi Kurosawa

Kiyoshi Kurosawa ne ha sperimentati molti di generi. Un regista trasversale, che si avventura con Wife of a spy nei meandri di un melò storico…

Cuties (Mignonnes): recensione del film di Maïmouna Doucouré

Cuties (Mignonnes): recensione del film di Maïmouna Doucouré

Prima ancora di essere valutato come opera prima, Cuties di Maïmouna Doucouré è stato al centro di una giornata (o due) di polemiche social. Il…