Lucia Tedesco

Lucia Tedesco

Vivo per la parola, per i suoi colori. Chi legge lo fa elegantemente in bianco e nero, chi scrive dipinge. Eppure non posso pensare di camminarci al di sopra e sopravviverne. Eterna studente, perché la materia di studio sarebbe infinita.
carlo verdone Si vive una volta sola, cinematographe.it

Si vive una volta sola: recensione del film di Carlo Verdone

Carlo Verdone arriva su Amazon Prime Video con il suo nuovo film, Si vive una volta sola, e lo fa attraverso una storia corale che…

La verità di Grace Cinematographe.it

La verità di Grace: recensione del film Netflix

Tyler Perry (For Colored Girls, Why Did I Get Married?) è un regista e attore che ha costantemente lavorato per rendere i media uno spazio…

Gli anni più belli Cinematographe.it

Gabriele Muccino e il cast su Gli anni più belli: il tempo è il grande motore di questo film

Il 30 gennaio è stato presentato alla stampa, presso il The Space Cinema Moderno di Roma, il nuovo film di Gabriele Muccino Gli anni più…

box office - Gli anni più belli cinematographe.it

Gli anni più belli: recensione del film di Gabriele Muccino

La famiglia è un luogo altamente patogeno. Ne sa tanto Gabriele Muccino che con il suo A casa tutti bene ha cristallizzato il dispositivo del…

1917, cinematographe.it

1917: Sam Mendes e la risignificazione del lavoro di un regista

Se è vero che le parole costruiscono la realtà, è anche vero che le immagini compiono lo stesso sforzo, quello di riverberare una realtà e…

Nella mente di un killer: Aaron Hernandez

Nella mente di un killer: Aaron Hernandez – recensione della docuserie Netflix

I documentari sul crimine non sono mai stati così popolari. Netflix è la piattaforma che sta producendo alcuni dei migliori docu-crime del momento, che coniugano…

The App Cinematographe.it

The App: recensione del film Netflix di Elisa Fuksas

Sempre più spesso ci sentiamo dire che gli algoritmi controllano le nostre vite, che le nostre esistenze nel quotidiano vengono lette e interpretate attraverso di essi.…

Pinocchio

Pinocchio di Matteo Garrone: significato e simboli di una favola eterna

Una favola come quella di Pinocchio, diversamente da qualsiasi altra composizione letteraria, ha in sé una caratteristica che la differenzia dalle altre, una dissonanza narrativa…

Let's Dance

Let’s Dance: recensione del film Netflix

Let’s Dance è un teen drama francese distribuito su Netflix e diretto da Ladislas Chollat. Ispirato a StreetDance 3D, nel cast di Let’s Dance figurano…

I due Papi Cinematographe.it

I due Papi: recensione del film Netflix con Anthony Hopkins

Un passo di Tango, una canzone degli Abba, una partita di calcio. Questo è quel che resta fortemente nella mente alla visione di un film…

Dov'è il mio corpo? Cinematographe.it

Dov’è il mio corpo? – recensione del film Netflix

Dov’è il mio corpo? è film d’animazione francese, presentato al Festival di Cannes all’interno della Semaine de la Critique, da poco disponibile su Netflix. Esordio…

Un cavaliere per Natale

Un cavaliere per Natale: recensione del film Netflix

Non c’è niente di meglio di una commedia romantica, magari natalizia, per cominciare a entrare nello spirito festoso e scintillante che prelude il Natale. Netflix,…

American Son cinematographe.it

American Son: recensione del film diretto da Kenny Leon

Dopo aver distribuito la miniserie diretta da Ava DuVernay, When They See Us, sul tragico caso della jogger di Central Park, Netflix torna ad esplorare le…

Quello che so di lei, Cinematographe.it

Quello che so di lei: recensione del film di Martin Provost

Chiunque ha avuto occasione di vedere i film di Martin Provost, come Séraphine, Où va la nuit, Violette, avrà capito che le storie femminili sono…

Serpente a sonagli cinematographe.it

Serpente a sonagli: recensione del film Netflix

Cosa faresti per salvare la vita a tuo figlio? Questa è la domanda posta dal thriller Netflix diretto da Zak Hilditch, Serpente a sonagli, che…

Dolemite Is My Name, Cinematographe.it

Dolemite Is My Name: recensione del film Netflix

Se esiste al mondo una commedia che unisce Eddie Murphy, Wesley Snipes, Snoop Dogg e Chris Rock, è imperativo morale vederla. Dolemite Is My Name,…

Fractured Cinematographe.it

Fractured: recensione del thriller Netflix

Cosa succede se una donna e sua figlia scompaiono misteriosamente durante una visita in ospedale? Cosa accade se un uomo denuncia la loro scomparsa e…

A caccia di un sì

A caccia di un sì: recensione della commedia Netflix

Alcune commedie si servono della propria carica umoristica per poter giocare, e molto spesso anche scardinare, con stereotipi e cliché di genere. Alcune delle consuetudini…

Gemini Man Cinematographe.it

Gemini Man: recensione del film di Ang Lee

Il doppio è un topos cinematografico, e letterario, molto adoperato e spesso diventato centrale nella filmografia di molti registi. Alfred Hitchcock, ad esempio, ne ha…

They Say Nothing Stays the Same cinematographe.it

Venezia 76 – They Say Nothing Stays the Same: recensione del film di Joe Odagiri

Nulla è immutabile. Quel che veicola il regista Joe Odagiri è un concetto semplice. Il mondo, per come lo vede lui e per com’è, vive…

Tutto il mio folle amore, cinematographe.it

Venezia 76 – Tutto il mio folle amore: recensione del film di Gabriele Salvatores

Vincent è un uragano. Un uragano che convive con il suo autismo e che lo tiene prigioniero dal mondo, dalla sua famiglia. Gabriele Salvatores ha…

Lan Xin Da Ju Yuan (Saturday Fiction) cinematographe.it

Venezia 76 – Lan Xin Da Ju Yuan (Saturday Fiction): recensione del film

Il dicembre del 1941 cambiò la storia del mondo. Moltissime persone in quel momento ne erano inconsapevoli, soprattutto a Shanghai. Il regista Lou Ye, infatti,…

La mafia non è più quella di una volta cinematographe.it

Venezia 76 – La mafia non è più quella di una volta: recensione del film di Franco Maresco

La mafia non è più quella di una volta. Basterebbe questo per chiudere qualsiasi argomentazione sul nuovo provocatorio, grottesco documentario di Franco Maresco che, durante…

Effetto Domino

Venezia 76 – Effetto Domino: recensione del film di Alessandro Rossetto

“Il denaro non è un’automobile, che la tieni ferma in un garage: è come un cavallo, deve mangiare tutti i giorni”. Queste sono le celebri…