Carolina Iacucci

Carolina Iacucci

Nata a Fano nel 1988, ha studiato Lettere antiche e moderne a Urbino, Bologna, Madrid e Firenze. Allieva della Critica Ritrovata della Cineteca di Bologna nel 2016, Berlinale Talents alumna nel 2018.
la chimica della morte recensione cinematographe.it

La chimica della morte: recensione della serie crime disponibile su Paramount+

I corpi parlano a chi sa e vuole ascoltarli. Continuano a parlare anche quando sono corpi di persone morte e in avanzato stato di decomposizione.…

No, Barbieland non è un matriarcato: come Barbie ci spiega l’antifemminismo - Cinematographe.it

Così Greta Gerwig si è venduta a Barbie. Analisi di un’operazione commerciale 

Greta Gerwig ci ha ingannati: nata come cineasta indie attenta alla drammaturgia della parola e dell’immagine, è finita venerata maestra di un cinema commerciale e…

Jane Birkin cinematographe.it

Jane Birkin e Serge Gainsbourg: storia di un amore sopravvissuto al suo disastro 

Nell’intervista rilasciata da Jane Birkin a Sofia Mattioli, per La Stampa, il 28 dicembre 2020, e oggi riproposta sul cartaceo e online, l’attrice e cantante…

fascino fatale recensioen cinematographe.it

Fascino fatale: recensione della serie ‘erotica’ su Netflix

Nell’introduzione al primo episodio di Fascino fatale, mentre un uomo e una donna dai corpi statuari si avvinghiano e si contorcono per il piacere, tra…

il cane che dorme recensione cinematographe.it

Il cane che dorme: recensione della mini-serie Netflix

“Non svegliare il cane che dorme” è un proverbio che suggerisce di astenersi dallo scuotimento di una situazione tranquilla: se la bestia dorme, la si…

mon roi cinematographe.it

Capire il narcisismo patologico attraverso Mon Roi – Il mio re, il film di Maïwenn da vedere su Prime Video e MUBI

La psichiatra e psicoanalista tedesca Karen Horney (1885-1952), nel 1939, a proposito del narcisismo, scriveva: “I fenomeni che nella letteratura psicoanalitica si definiscono narcisistici presentano…

berlusconi cinematographe.it

Berlusconi e il cinema: i film e le serie da vedere per capire il berlusconismo

Dopo l’operazione smaschera-corruzione passata alla Storia con il nome mediatico di Mani Pulite (1992) – il prodotto Wildside a distribuzione Sky che più ne restituisce,…

l'uomo senza colpa recensione cinematographe.it

Bif&st 2023 – L’uomo senza colpa: recensione del film di Ivan Gergolet

Premio Ettore Scola per la Miglior Regia Bif&st 2023, L’uomo senza colpa, al cinema dal 12 giugno 2023, è un’opera bilingue che comunica soprattutto con…

Mindcage - Mente criminale

Mindcage – Mente criminale: recensione del film con John Malkovich

Film di confine tra discorso di realtà e sovrannaturale, Mindcage – Mente criminale è un’indagine su traumatismi in riemersione. L’andamento soporifero e il gusto passatista…

valeria 3 recensione cinematographe.it

Valeria – stagione 3: recensione della serie TV Netflix 

I creatori della serie Netflix Valeria hanno avuto chiaro fin da subito che non si sarebbero attenuti fedelmente ai romanzi dell’omonima saga ispiratrice scritta da…

funny woman recensione cinematographe.it

Funny Woman: recensione della serie TV in onda su Sky

In Funny Woman, la serie TV in onda su Sky e NOW dal 2 giugno 2023, Barbara Parker (Gemma Arterton) è una reginetta di bellezza…

Maturità 2023 - Cinematographe.it

Maturità 2023: i film da vedere per ripassare il programma di letteratura italiana del 5° anno

Il 15 maggio, di norma, si chiudono i programmi per le classi quinte e si comincia il ripasso propedeutico agli esami di Stato. A docenti…

Borromini e Bernini. Sfida alla perfezione: recensione cinematographe.it

Borromini e Bernini. Sfida alla perfezione: recensione del docu-film

Borromini e Bernini. Sfida alla perfezione si serve dell’interpretazione muta di Jacopo Olmo Antinori per riportare in vita Francesco Borromini, nato Francesco Castelli, che, dal…

Regina Cleopatra trama trailer cast - Cinematographe.it

Tanto rumore per nulla. La Regina Cleopatra di Netflix dice il vero: l’esperto spiega perché

Preceduta da critiche e polemiche, Regina Cleopatra, docu-serie in quattro episodi prodotta e narrata da Jada Pinkett-Smith, rappresenta l’ultima regina ellenistica come una donna di…

Le otto montagne vincerà il David di Donatello, ma il New Yorker ha fatto bene a stroncarlo

Le otto montagne, film della coppia di cineasti belgi Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch che adatta l’omonimo romanzo di Paolo Cognetti, ha incassato 6…

carlo iii cinematographe.it

Carlo III: cosa sapere sul Re d’Inghilterra, dalla simpatia per Greta Thunberg alla fedeltà a Camilla

Un documentario – Carlo III, Re d’Inghilterra –, disponibile su arte.tv (nell’articolo il link per accedere alla visione), ribalta la prospettiva e ci restituisce un’immagine…

Virginia Gardner e Dylan Sprouse su Uno splendido disastro cinematographe.it

Virginia Gardner e Dylan Sprouse su Uno splendido disastro: ecco perché le scene di sesso sono così reali

Virginia Gardner e Dylan Sprouse si mostrano complici e disinvolti mentre ci parlano di Uno splendido disastro, il film teen romance in uscita su Prime…

La regina Carlotta una storia di Bridgerton

La regina Carlotta: Una storia di Bridgerton – La storia vera dietro la serie Netflix

Bridegrton torna sì su Netflix, ma non con la sua terza stagione, molto attesa e già preannunciata come dedicata a Penelope e Colin, bensì con…

Uno splendido disastro, recensione, Cinematographe.it

Uno splendido disastro: recensione del film Prime Video

Tratto dall’omonimo romanzo young adults, scritto da Jamie McGuire per adolescenti, ma divenuto nel tempo fenomeno editoriale trasversale, Uno splendido disastro, diretto da Roger Kumble…

El amor después del amor. Vita e musica di Fito Páez recensione cinematographe.it

El amor después del amor. Vita e musica di Fito Páez: recensione della serie Netflix

C’è una serie Netflix – disponibile da mercoledì 26 aprile 2023 – che si candida a diventare culto per chi abbia la fortuna di scovarla…

i pazienti del dottor garcìa recensione cinematographe.it

I pazienti del dottor García: recensione della serie Netflix 

Almudena Grandes è stata una delle voci della letteratura spagnola contemporanea più solide e importanti: morta di cancro alla fine di novembre del 2021, ha…

tina anselmi film rai cinematographe.it

Chi era Tina Anselmi? La storia dietro al film Rai con Sarah Felberbaum

Citata dalla premier Giorgia Meloni nel suo discorso d’insediamento nel novero delle figure femminili della nostra Storia che “hanno osato per impeto, per ragione o…

Il sol dell'avvenire, cinematographe.it

Il Sol dell’Avvenire: analisi e spiegazione del film

In Il sol dell’avvenire Giovanni (Nanni Moretti) è un regista settantenne alle prese con tre film. Uno lo sta girando e s’intitola Il sol dell’avvenire,…

Il Sol dell'avvenire - Cinematographe.it

Il sol dell’avvenire: la storia vera dietro al film di Nanni Moretti

SPOILER ALERT – Il sol dell’avvenire è un film che contiene molti film. C’è quello che il regista Giovanni, interpretato da Nanni Moretti stesso, sta…