Carolina Iacucci

Carolina Iacucci

Nata a Fano nel 1988, ha studiato Lettere antiche e moderne a Urbino, Bologna, Madrid e Firenze. Allieva della Critica Ritrovata della Cineteca di Bologna nel 2016, Berlinale Talents alumna nel 2018.
Love and Death, recensione, Cinematographe.it

Love and Death: recensione della miniserie Tim Vision con Elizabeth Olsen

La trama di Love and Death vede Jackie, la guida spirituale di una comunità metodista di Lucas, nella Contea di Collin, in Texas, viene trasferita…

Ehrengard, recensione, Cinematographe

Ehrengard: l’arte della seduzione – Recensione del film Netflix

In Ehrengard: l’arte della seduzione, ci troviamo in un regno fittizio del nord Europa, dove la granduchessa trama con il pittore mefistofelico Cazotte (Mikkel Boe…

Casablanca, recensione, Cinematographe

Venezia80 – Casablanca: recensione del film di Adriano Valerio

Casablanca parla al pubblico di un corpo che si fa mistero, rivelando d’un tratto, le ammaccature invisibili accumulate senza accorgersene: il tempo che striscia sinuoso…

Malqueridas, recensione, Cinematographe.it

Venezia 80 – Malqueridas: recensione del documentario della cilena Tana Gilbert

Con Malqueridas, Tana Gilbert, cineasta cilena trentenne, è partita dalla sua biografia per ribaltarla: figlia di un padre a lungo detenuto in carcere, ha testimoniato…

L'invenzione della neve, recensione, Cinematographe.it

Venezia 80 – L’invenzione della neve: recensione del film di Vittorio Moroni

Alle Giornate degli autori di Venezia 80 è stato presentato L’invenzione della neve, un lungometraggio drammaturgicamente compiuto, di grande sensibilità estetica e di ancor più…

The Vourdalak recensione cinematographe.it

Venezia 80 – The Vourdalak: recensione del film di Adrien Beau

Il francese Adrien Beau debutta alla Settimana Internazionale della Critica 2023 con The Vourdalak, un atteso (ma deludente) lungometraggio, l’adattamento di una novella del russo…

love is a gun recensione cinematographe.it

Venezia80 – Love Is a Gun: recensione del film di Lee Hong-Chi

Il tema natale di Sweet Potato, protagonista di Love Is a Gun, film di debutto da regista del taiwanese Lee Hong-Chi, manca dell’elemento acquatico: una…

God is a Woman, recensione, Cinematographe.it

Venezia 80 – God is a Woman: recensione del film d’apertura della SIC

Il regista svizzero-panamense Andres Peyrot dedica il suo film d’esordio God is a Woman a un ritrovamento giunto ormai insperato dopo cinquant’anni d’attesa e di mitologia…

italo calvino lo scrittore sugli alberi recensione cinematographe.it

Venezia 80 – Italo Calvino, lo scrittore sugli alberi: recensione del documentario di Duccio Chiarini 

Con Italo Calvino, lo scrittore sugli alberi Duccio Chiarini convoca sull’albero, lo stesso in cui, a ogni nuova lettura, continua ad arrampicarsi il barone rampante…

liliana cavani cinematographe.it https://www.pesarofilmfest.it/updates/news/359-evento-speciale-liliana-cavani

Liliana Cavani: film e poetica della regista Leone d’oro alla carriera a Venezia 80

Liliana Cavani (Carpi, 1933) non è diventata regista con i due corti realizzati come saggio di diploma al Centro sperimentale di cinematografia di Roma –…

michela murgia cinematographe.it

Chi era Michela Murgia, la scrittrice che diede coraggio anche a Paolo Virzì

Implacabile nello smascherare le forme invisibili di potere annidate nel linguaggio, nelle relazioni e nei codici sociali, Michela Murgia (nata a Cabras il 3 giugno…

la chimica della morte recensione cinematographe.it

La chimica della morte: recensione della serie crime disponibile su Paramount+

I corpi parlano a chi sa e vuole ascoltarli. Continuano a parlare anche quando sono corpi di persone morte e in avanzato stato di decomposizione.…

No, Barbieland non è un matriarcato: come Barbie ci spiega l’antifemminismo - Cinematographe.it

Così Greta Gerwig si è venduta a Barbie. Analisi di un’operazione commerciale 

Greta Gerwig ci ha ingannati: nata come cineasta indie attenta alla drammaturgia della parola e dell’immagine, è finita venerata maestra di un cinema commerciale e…

Jane Birkin cinematographe.it

Jane Birkin e Serge Gainsbourg: storia di un amore sopravvissuto al suo disastro 

Nell’intervista rilasciata da Jane Birkin a Sofia Mattioli, per La Stampa, il 28 dicembre 2020, e oggi riproposta sul cartaceo e online, l’attrice e cantante…

fascino fatale recensioen cinematographe.it

Fascino fatale: recensione della serie ‘erotica’ su Netflix

Nell’introduzione al primo episodio di Fascino fatale, mentre un uomo e una donna dai corpi statuari si avvinghiano e si contorcono per il piacere, tra…

il cane che dorme recensione cinematographe.it

Il cane che dorme: recensione della mini-serie Netflix

“Non svegliare il cane che dorme” è un proverbio che suggerisce di astenersi dallo scuotimento di una situazione tranquilla: se la bestia dorme, la si…

mon roi cinematographe.it

Capire il narcisismo patologico attraverso Mon Roi – Il mio re, il film di Maïwenn da vedere su Prime Video e MUBI

La psichiatra e psicoanalista tedesca Karen Horney (1885-1952), nel 1939, a proposito del narcisismo, scriveva: “I fenomeni che nella letteratura psicoanalitica si definiscono narcisistici presentano…

berlusconi cinematographe.it

Berlusconi e il cinema: i film e le serie da vedere per capire il berlusconismo

Dopo l’operazione smaschera-corruzione passata alla Storia con il nome mediatico di Mani Pulite (1992) – il prodotto Wildside a distribuzione Sky che più ne restituisce,…

l'uomo senza colpa recensione cinematographe.it

Bif&st 2023 – L’uomo senza colpa: recensione del film di Ivan Gergolet

Premio Ettore Scola per la Miglior Regia Bif&st 2023, L’uomo senza colpa, al cinema dal 12 giugno 2023, è un’opera bilingue che comunica soprattutto con…

Mindcage - Mente criminale

Mindcage – Mente criminale: recensione del film con John Malkovich

Film di confine tra discorso di realtà e sovrannaturale, Mindcage – Mente criminale è un’indagine su traumatismi in riemersione. L’andamento soporifero e il gusto passatista…

valeria 3 recensione cinematographe.it

Valeria – stagione 3: recensione della serie TV Netflix 

I creatori della serie Netflix Valeria hanno avuto chiaro fin da subito che non si sarebbero attenuti fedelmente ai romanzi dell’omonima saga ispiratrice scritta da…

funny woman recensione cinematographe.it

Funny Woman: recensione della serie TV in onda su Sky

In Funny Woman, la serie TV in onda su Sky e NOW dal 2 giugno 2023, Barbara Parker (Gemma Arterton) è una reginetta di bellezza…

Maturità 2023 - Cinematographe.it

Maturità 2023: i film da vedere per ripassare il programma di letteratura italiana del 5° anno

Il 15 maggio, di norma, si chiudono i programmi per le classi quinte e si comincia il ripasso propedeutico agli esami di Stato. A docenti…

Borromini e Bernini. Sfida alla perfezione: recensione cinematographe.it

Borromini e Bernini. Sfida alla perfezione: recensione del docu-film

Borromini e Bernini. Sfida alla perfezione si serve dell’interpretazione muta di Jacopo Olmo Antinori per riportare in vita Francesco Borromini, nato Francesco Castelli, che, dal…