Recensioni

Le recensioni in anteprima dei film in uscita al cinema e in streaming, dei classici che hanno fatto la storia e dei film in TV. Leggi le nostre opinioni e scegli cosa vedere!

Diario di una schiappa: recensione del film d’animazione di Disney+

Diario di una schiappa: recensione del film d’animazione di Disney+

Era il lontano 2008 quando nelle librerie uscì Diario di una schiappa, un libro che di lì a poco divenne una delle serie più lette…

Queenpins – Le regine dei coupon: recensione del film

Queenpins – Le regine dei coupon: recensione del film

Basato su fatti realmente accaduti, Queenpins – Le regine dei coupon (dal 30 novembre 2021 su Amazon Prime Video) di Aron Gaudet e Gita Pullapilly…

L’Uomo dei Ghiacci – The Ice Road: recensione del film con Liam Neeson

L’Uomo dei Ghiacci – The Ice Road: recensione del film con Liam Neeson

Cosa succede se si unisce l’uomo dietro la sceneggiatura di film d’azione cult come Jumanji, Die Hard e Armageddon e l’attore protagonista di Io vi troverò…

Non c’è due senza…: recensione del film Netflix di Paco Caballero

Non c’è due senza…: recensione del film Netflix di Paco Caballero

Come può un film sul sesso, e per di più spagnolo, risultare pacchiano, falsamente erotico e francamente noioso?! Donde caben dos, tradotto in italiano con…

Venezia 78 – Il potere del cane: recensione del film di Jane Campion

Venezia 78 – Il potere del cane: recensione del film di Jane Campion

Al Lido di Venezia sono le 18.30 del primo giorno di Festival. Mentre il sole si rannicchia sotto il blu della laguna, al PalaBiennale sorge…

Il colore della libertà: recensione del film prodotto da Spike Lee

Il colore della libertà: recensione del film prodotto da Spike Lee

Il colore della libertà, dal 2 dicembre 2021 nelle sale italiane per Notorious Pictures, non è, o almeno prova a non essere, il solito film…

La Pescatora: recensione del cortometraggio di Lucia Loré

La Pescatora: recensione del cortometraggio di Lucia Loré

La Pescatora è il nuovo cortometraggio diretto scritto ed interpretato da Lucia Loré (La Santa, Immaginare T), un progetto estremamente interessante che parla di un…

14 vette: scalate ai limiti del possibile – recensione del docufilm Netflix

14 vette: scalate ai limiti del possibile – recensione del docufilm Netflix

Di sfide faccia a faccia tra l’uomo e i giganti della natura ne abbiamo viste innumerevoli sullo schermo in questi decenni. Film, serie e documentari…

The girl in the fountain: recensione del documentario con Monica Bellucci

The girl in the fountain: recensione del documentario con Monica Bellucci

Anita Ekberg: per sempre negli occhi di tutti immersa nella Fontana di Trevi, immortalata da Federico Fellini in uno dei suoi capolavori, La dolce vita.…

Papa Francesco – Un uomo di parola: recensione del documentario

Papa Francesco – Un uomo di parola: recensione del documentario

Un viaggio spirituale nella saggezza capace di ammutolire e vincere ogni scetticismo. Papa Francesco – Un uomo di parola, il documentario del 2018 diretto dal…

Pompei. Eros e Mito: recensione del documentario di Pappi Corsicato

Pompei. Eros e Mito: recensione del documentario di Pappi Corsicato

Un documentario che vi trasporterà alla scoperta di una civiltà antica, scomparsa, ma ancora viva nel tempo. Pompei. Eros e Mito, al cinema solo dal…

Un castello per Natale: recensione della commedia romantica natalizia su Netflix

Un castello per Natale: recensione della commedia romantica natalizia su Netflix

Amore e Natale vanno a braccetto da sempre: Netflix lo sa bene e dopo il film romantico natalizio con Vanessa Hudgens due anni fa, Un cavaliere…

Trafficante di virus: recensione del film di Costanza Quatriglio

Trafficante di virus: recensione del film di Costanza Quatriglio

Costanza Quatriglio traspone nel suo ultimo lungometraggio l’autobiografia della virologa italiana Ilaria Capua, Io, trafficante di virus. A partire da questa vicenda biografica, Quatriglio racconta con…

I viziati: recensione del film Netflix di Nicolas Cuche

I viziati: recensione del film Netflix di Nicolas Cuche

Disponibile su Netflix dal 26 novembre 2021 e adattamento del successo al botteghino messicano Nosotros los Nobles, Pourris gâtés (I viziati nella sua traduzione italiana)…

Un bambino chiamato Natale: recensione del film con Maggie Smith

Un bambino chiamato Natale: recensione del film con Maggie Smith

Nel pulviscolo quasi indistinto di film natalizi che durante il periodo pre festivo affollano le sale cinematografiche e le piattaforme streaming con storie opinabili e…

Un pettirosso di nome Patty: recensione del film Netflix

Un pettirosso di nome Patty: recensione del film Netflix

Un uovo d’uccello rotola nella tana di una famiglia di topi. Quando si rompe esce “una pettirossa” che viene accolta e cresciuta – come non…

Bruised – Lottare per vivere: recensione del film Netflix di e con Halle Berry

Bruised – Lottare per vivere: recensione del film Netflix di e con Halle Berry

Nella lunga lista di attori e attrici che hanno voluto e avuto la possibilità di passare dietro la macchina da presa, da qualche mese figura…

Copshop – Scontro a fuoco: recensione del film con Gerard Butler

Copshop – Scontro a fuoco: recensione del film con Gerard Butler

Dopo una pausa di sette anni, il regista Joe Carnahan si è ripresentato al grande pubblico non con uno ma con due film, entrambi realizzati…

Una famiglia mostruosa: recensione del film di Volfango De Biasi

Una famiglia mostruosa: recensione del film di Volfango De Biasi

Una famiglia mostruosa, regia di Volfango De Biasi, uscirà nei cinema italiani il 25 novembre 2021 per 01 Distribution. Commedia degli equivoci sul gran caos…

Sotto le stelle di Parigi: recensione del film di Claus Drexel

Sotto le stelle di Parigi: recensione del film di Claus Drexel

Dal 25 novembre 2021 al cinema con Officine Ubu, Sotto le stelle di Parigi è la fiaba urbana dai buoni sentimenti più coraggiosa dell’imminente periodo…

Quando tu sei vicino a me: recensione del documentario di Laura Viezzoli

Quando tu sei vicino a me: recensione del documentario di Laura Viezzoli

Quando tu sei vicino a me è uno dei versi di Il cielo in una stanza, celebre canzone di Gino Paoli portata al successo da…

The Future Is a Lonely Place: recensione del film presentato al RIFF

The Future Is a Lonely Place: recensione del film presentato al RIFF

Una storia di vendetta premeditata in cui in gioco c’è il destino di più di una vita che trascina con sé tutta l’energia negativa di…

La festa silenziosa: recensione del thriller argentino con Jazmín Stuart

La festa silenziosa: recensione del thriller argentino con Jazmín Stuart

La cronaca nera con la quale ci troviamo a fare i conti quotidianamente sta assumendo sempre di più la forma di un vero e proprio…

Resident Evil – Welcome to Raccoon City: recensione del film

Resident Evil – Welcome to Raccoon City: recensione del film

Resident Evil – Welcome to Raccoon City parte proprio da quella piccola cittadina avvolta nella pioggia, che sta per essere distrutta. L’Umbrella Corporation non vuole…