Recensioni

Le recensioni in anteprima dei film in uscita al cinema, ma anche le recensioni di classici e film in tv!

La cena delle spie: recensione del film con Chris Pine

La cena delle spie: recensione del film con Chris Pine

La cena delle spie, disponibile su Prime Video dall’8 aprile 2022 è un melodramma travestito da spy movie con Chris Pine protagonista.Il film ci porta…

Animali Fantastici: I segreti di Silente – recensione

Animali Fantastici: I segreti di Silente – recensione

In uscita nelle sale cinematografiche dal 13 aprile 2022 l’attesissimo Animali Fantastici: I segreti di Silente, terzo capitolo della saga iniziata nel 2016. Al timone…

Tintoretto, l’artista che uccise l’arte: recensione del film di Erminio Perocco

Tintoretto, l’artista che uccise l’arte: recensione del film di Erminio Perocco

Tintoretto, l’artista che uccise la pittura è un documentario biografico per la regia di Erminio Perocco; un progetto realizzato in collaborazione con la rete televisiva…

Fresh: recensione del thriller con Daisy Edgar-Jones e Sebastian Stan

Fresh: recensione del thriller con Daisy Edgar-Jones e Sebastian Stan

Dal 15 aprile 2022 sarà disponibile su Disney + – nella sezione Star – Fresh, horror-thriller diretto da Mimi Cave, presentato in anteprima al Sundance…

Ritorno allo spazio: recensione del documentario Netflix con Elon Musk

Ritorno allo spazio: recensione del documentario Netflix con Elon Musk

La macchina da presa dei registi premiati agli Oscar Elizabeth Chai Vasarhelyi e Jimmy Chin puntata verso il cielo per immortalare l’ascesa del programma SpaceX…

Danzando sul cristallo: recensione del film Netflix di Jota Linares

Danzando sul cristallo: recensione del film Netflix di Jota Linares

Nel repertorio globale della danza classica, Giselle è il balletto romantico che più di tutti sembra trasportarci nell’imperscrutabile spazio al confine con l’aldilà. Eroina tragica…

Metal Lords: recensione del film Netflix

Metal Lords: recensione del film Netflix

Quando abbiamo saputo che Tom Morello, una delle menti dietro i Rage Against the Machine, sarebbe figurato come executive music producer di Metal Lords, film…

Yaksha: recensione dell’action-thriller sudcoreano Netflix

Yaksha: recensione dell’action-thriller sudcoreano Netflix

Doppi e tripli giochi in un silenzioso campo di battaglia di spie al centro dell’opera seconda del sudcoreano Hyeon Na, disponibile su Netflix dall’8 aprile 2022.

Apollo 10 e mezzo: recensione del film d’animazione di Richard Linklater

Apollo 10 e mezzo: recensione del film d’animazione di Richard Linklater

Richard Linklater ha fatto della rappresentazione cinematografica del trascorrere del tempo e del sentimento correlato della nostalgia la sua cifra stilistica per eccellenza: dalla romanticissima…

The In Between: recensione del film Netflix di Arie Posin

The In Between: recensione del film Netflix di Arie Posin

Su cosa ci sia davvero oltre la morte e, soprattutto, se sia veramente possibile comunicare con chi ormai non c’è più è da sempre materia…

Furioza: recensione del film polacco Netflix

Furioza: recensione del film polacco Netflix

Dalla Polonia un mix di poliziesco, crime, gangster-movie e thriller firmato da Cyprian T. Olencki, disponibile su Netflix dal 6 aprile 2022.

Bla Bla Baby: recensione della commedia di Fausto Brizzi

Bla Bla Baby: recensione della commedia di Fausto Brizzi

Un bambino in una storia di fantasmi è un giro di vite. Un mucchio di bambini in una commedia italiana per tutta la famiglia? Meglio…

Laura Pausini – Piacere di conoscerti: recensione del film Prime Video

Laura Pausini – Piacere di conoscerti: recensione del film Prime Video

In molti, chi più e chi meno, hanno approfittato degli ultimi due anni, trascorsi tra l’immobilità ed il procedere al rallentatore, per fare il bilancio…

Sonic 2: recensione del film con Jim Carrey

Sonic 2: recensione del film con Jim Carrey

Era stato uno degli ultimi botti del box office pre-pandemia. Zero dubbi, dunque, sulla possibilità di ritrovare in sala (questo era forse meno scontato) Sonic…

Grandine: recensione del film Netflix con Guillermo Francella

Grandine: recensione del film Netflix con Guillermo Francella

Un meteorologo di fama nazionale non riesce a prevedere una devastante grandinata, e fugge verso la sua città natale. Sarà (anche) un viaggio alla scoperta di se stesso.

Troppo cattivi: recensione del film d’animazione DreamWorks

Troppo cattivi: recensione del film d’animazione DreamWorks

Cattivi protagonisti e modelli alternativi sono all’ordine del giorno in casa DreamWorks, lo studio d’animazione nato in antagonismo a Pixar proprio per dare voce alle…

Una vita in fuga: recensione del film di Sean Penn

Una vita in fuga: recensione del film di Sean Penn

Una vita in fuga (Flag Day) arriva nelle sale italiane mentre Sean Penn, qui protagonista e regista, lascia a piedi l’Ucraina. Si parla molto di…

Bif&st 2020 – L’audizione (The Audition): recensione del film di Ina Weisse

Bif&st 2020 – L’audizione (The Audition): recensione del film di Ina Weisse

L’audizione (The Audition) della tedesca Ina Weisse fa il suo debutto in anteprima nazionale al Bif&st 2020 dopo essere stato già presentato al 44° Toronto…

Bif&st 2022 – Vetro: recensione del film di Domenico Croce

Bif&st 2022 – Vetro: recensione del film di Domenico Croce

La recensione del thriller psicologico con Carolina Sala e Tommaso Ragno, presentato al 13° Bif&st prima dell’uscita nelle sale il 7 aprile 2022.

Nella bolla: recensione del film Netflix di Judd Apatow

Nella bolla: recensione del film Netflix di Judd Apatow

La satira senza peli sulla lingua di Apatow mette alla berlina i set cinematografici in epoca Covid e i vizi di Hollywood nella commedia targata Netflix. Disponibile dal 1° aprile 2022.

Bif&st 2022 – Vous ne desirez que moi: recensione del film di Claire Simon

Bif&st 2022 – Vous ne desirez que moi: recensione del film di Claire Simon

Quelle che Claire Simon disegna sulla tela dello schermo con la cinepresa da quando, giovanissima esordiente, ha preso per la prima volta tra le mani…

Venezia 76 – Un figlio: recensione del film

Venezia 76 – Un figlio: recensione del film

Le vacanze da sogno di Fares, Meriem e Aziz cambieranno per sempre. Siamo in Tunisia, nell’estate 2011. Un bambino di dieci anni viene colpito per…

Morbius: recensione del film Marvel con Jared Leto

Morbius: recensione del film Marvel con Jared Leto

Mostro strano e molesto, questo Morbius, attacca come un animale che non sa di essere stato ferito, riversando allo sguardo piccoli frammenti di una storia…

Full time – Al cento per cento: recensione del film di Eric Gravel

Full time – Al cento per cento: recensione del film di Eric Gravel

Full time – Al cento per cento è il film drammatico di Eric Gravel, presentato a Venezia 78 e distribuito da I Wonder Pictures, con…