Recensioni

Le recensioni in anteprima dei film in uscita al cinema e in streaming, dei classici che hanno fatto la storia e dei film in TV. Leggi le nostre opinioni e scegli cosa vedere!

Houria – La voce della libertà: recensione del film di Mounia Meddour

Houria – La voce della libertà: recensione del film di Mounia Meddour

La recensione della pellicola franco-algerina diretta da Mounia Meddour, che ha come protagonista un’intensa Lyna Khoudri. Nelle sale dal 21 giugno 2023.

Salvate Maya: recensione del documentario Netflix

Salvate Maya: recensione del documentario Netflix

Dopo l’anteprima mondiale al Tribeca Film Festival, il documentario con il quale Henry Roosevelt cerca di far luce sul caso di Maya Kowalski arriva su Netflix dal 19 giugno 2023.

Biografilm 2023 – Notes on Displacement: recensione

Biografilm 2023 – Notes on Displacement: recensione

Questa edizione del Biografilm Festival 2023 è stata particolarmente orientata a un approccio socialmente impegnato, almeno nella selezione dei lavori presentati, tra cui spicca Notes…

The Pangolin Friend: recensione del documentario di Franck Sanson

The Pangolin Friend: recensione del documentario di Franck Sanson

The Pangolin Friend, scritto e diretto da Franck Sanson, è un documentario che in modo semplice e chiaro porta lo spettatore al centro delle foreste…

Tara: recensione documentario di Francesca Bertin e Volker Sattel

Tara: recensione documentario di Francesca Bertin e Volker Sattel

Natura e uomo e la relazione che vi è tra di loro: questo è il soggetto di Tara, documentario diretto da Francesca Bertin e Volker…

Carne et Ossa: recensione del documentario di Roberto Zazzara

Carne et Ossa: recensione del documentario di Roberto Zazzara

La tradizione secolare della Corsa degli Zingari di Pacentro rivive nel documentario scritto e diretto dal regista e direttore della fotografia pescarese Roberto Zazzara, presentato in anteprima mondiale ai Premi Internazionali Flaiano 2023.

Village: recensione del film giapponese Netflix

Village: recensione del film giapponese Netflix

La recensione del dramma esistenziale e sociale scritto e diretto da Michihito Fujii, la cui visione lascia l’amaro in bocca. Dal 16 giugno 2023 su Netflix.

Biografilm 2023 – Tell Me Iggy: recensione

Biografilm 2023 – Tell Me Iggy: recensione

Tell Me Iggy, di Sophie Blondy è stato presentato in anteprima italiana al Biografilm Festival 2023.Il documentario è incentrato sulla figura di Iggy Pop, ma…

Biografilm 2023 – Colette e Justin: recensione del film

Biografilm 2023 – Colette e Justin: recensione del film

Il lungometraggio di debutto di Alain Kassanda, Colette e Justin ha trovato casa al Biografilm Festival 2023. Il film è un documentario di memoria, cioè…

Stan Lee: recensione del documentario Disney + sull’eroe che ha inventato gli eroi

Stan Lee: recensione del documentario Disney + sull’eroe che ha inventato gli eroi

Stan Lee è un documentario disponibile su Disney+ dal 16 giugno 2023. Semplice fin dal titolo, diretto e lucidissimo, è la storia del fumettista raccontata…

Biografilm 2023 – Nota bene: recensione del documentario di Jeroen Pool

Biografilm 2023 – Nota bene: recensione del documentario di Jeroen Pool

Il tempo è lento e inesorabile, come la vita mentre accade, come la morte nel suo eterno stare. Tutto scorre così nel cimitero monumentale, fuori…

Tyler Rake 2 – recensione del film Netflix con Chris Hemsworth

Tyler Rake 2 – recensione del film Netflix con Chris Hemsworth

Tyler Rake 2, in inglese conosciuto come Extraction 2, è un film originale Netflix diretto da Sam Hargrave con protagonista Chris Hemsworth. Si tratta del…

Biografilm 2023 – Silent Land: recensione del film

Biografilm 2023 – Silent Land: recensione del film

Proiettato nel 2021 al Toronto International Film Festival, arriva al Biografilm 2023, Silent Land, primo lungometraggio di Aga Woszczyńska.La coppia polacca Anna e Adam (Agnieszka…

Biografilm 2023 – After the Bridge: recensione del documentario

Biografilm 2023 – After the Bridge: recensione del documentario

Radici e memoria sono le parole chiave di After the bridge, il documentario presentato in anteprima il 10 giugno al Cinema Arlecchino di Bologna, prodotto…

Last Words: recensione del film con Charlotte Rampling e Nick Nolte

Last Words: recensione del film con Charlotte Rampling e Nick Nolte

La fine dell’umanità immaginata dal regista Jonathan Nossiter: Last Words, dal 15 giugno 2023 al cinema, vede protagonisti l’emergente Kalipha Touray, Nick Nolte, Charlotte Rampling,…

Biografilm 2023 – Ask the sand: recensione del documentario

Biografilm 2023 – Ask the sand: recensione del documentario

“Facciamo un viaggio verso l’utopia, dal greco uo τόπος (non luogo), assetto politico sociale religioso che non trova riscontro nella realtà, modello non realizzabile, astratto;…

The Flash: recensione del film di Andy Muschietti

The Flash: recensione del film di Andy Muschietti

Il tredicesimo film del DCEU (DC Extended Universe) – il primo in solitaria per l’omonimo protagonista – è anche il più controverso e dibattuto cinecomic…

Biografilm 2023 – Blix Not Bombs: recensione

Biografilm 2023 – Blix Not Bombs: recensione

Donne. Pioniere di libertà è una delle sezioni tematiche più interessanti del Biografilm 2023. La prima proiezione in questa categoria è stata dedicata al documentario…

Biografilm 2023 – Is There Anybody Out There? – recensione

Biografilm 2023 – Is There Anybody Out There? – recensione

Il primo lungometraggio di Ella Glending, Is There Anybody Out There?, in concorso al Biografilm Festival 2023 è una sorta di racconto in prima persona…

Emily: recensione del film sulla vita di Emily Brontë

Emily: recensione del film sulla vita di Emily Brontë

Come nasce un capolavoro? È una delle molte domande a cui prova a rispondere la regista Frances O’Connor nel suo Emily, film in uscita in…

Merve Kült: recensione del film Netflix

Merve Kült: recensione del film Netflix

La recensione della commedia turca con Ahsen Eroglu che il regista Cemal Alpan ha tratto dal romanzo omonimo di Ceylan Naz Baycan. Su Netflix dal 9 giugno 2023.

Polite Society – Operazione Matrimonio: recensione della commedia action di Nida Manzoor

Polite Society – Operazione Matrimonio: recensione della commedia action di Nida Manzoor

Il modo scelto da Nida Manzoor (regista e sceneggiatrice) per parlarci di Ria e Lena, le protagoniste di Polite Society – Operazione matrimonio, nelle sale…

A Beautiful Life: recensione del film Netflix con Christopher 

A Beautiful Life: recensione del film Netflix con Christopher 

La recensione della commedia romantica del regista iraniano Mehdi Avaz con la popstar danese Christopher che sta spopolando su Netflix. Disponibile sulla piattaforma dall’1 giugno 2023.

Flamin’ Hot: recensione della comedy Disney+ diretta da Eva Longoria

Flamin’ Hot: recensione della comedy Disney+ diretta da Eva Longoria

Il film originale targato Disney+ Flamin’ Hot racconta una storia di successo bottom up, sull’importanza di avere una visione e di dare spazio alla giusta…