Recensioni

Le recensioni in anteprima dei film in uscita al cinema e in streaming, dei classici che hanno fatto la storia e dei film in TV. Leggi le nostre opinioni e scegli cosa vedere!

Mommy’s Secret – Il segreto di mia madre: recensione

Mommy’s Secret – Il segreto di mia madre: recensione

Mommy’s Secret – Il segreto di mia madre è un film del 2016, diretto da Terrance Miles, interpretato da Charisma Carpenter, Sarah Grey, Amos Mitchell e Adam…

Mute: recensione del film Netflix di Duncan Jones

Mute: recensione del film Netflix di Duncan Jones

Mute è un film del 2018 scritto e diretto da Duncan Jones, regista britannico noto principalmente per essere il figlio del compianto David Bowie e…

Dark Night: recensione del film di Tim Sutton

Dark Night: recensione del film di Tim Sutton

Vite comuni, vite diverse di concittadini: i ragazzi che escono in skateboard, le ragazze che vogliono aderire ai modelli estetici, chi è genitore, chi non…

Red Sparrow: recensione del film con Jennifer Lawrence

Red Sparrow: recensione del film con Jennifer Lawrence

L’arte della seduzione come arma di controllo e potere. Un corpo, diventato per l’occasione strumento fatale, viene messo a disposizione del proprio paese per sconfiggere…

Berlinale 2018 – Don’t Worry, He Won’t Get Far on Foot: recensione

Berlinale 2018 – Don’t Worry, He Won’t Get Far on Foot: recensione

Quando un film prende l’avvio in medias res, nel bel mezzo di una conversazione di cui sembra quasi facessimo parte anche noi e dalla quale…

La mossa del cavallo – C’era una volta Vigata: recensione del film di Rai 1

La mossa del cavallo – C’era una volta Vigata: recensione del film di Rai 1

La città di Vigata è ormai entrata a far parte dell’immaginario collettivo di tutta Italia, e non solo. Vigata, Montelusa, il mare cristallino e l’assolata…

Berlinale 2018 – Unsane: recensione

Berlinale 2018 – Unsane: recensione

In giro c’è ancora parecchio disagio quando viene fuori il discorso stalker. Perché noi donne dovremmo essere grate se qualcuno ci dà attenzioni, perché è…

Forgotten: recensione del thriller coreano Netflix

Forgotten: recensione del thriller coreano Netflix

Il cinema coreano ha una tradizione molto particolare: è un cinema lento, che sa prendersi i suoi tempi, ma è anche un cinema che sa…

Berlinale 2018 – 7 Days in Entebbe: recensione

Berlinale 2018 – 7 Days in Entebbe: recensione

Come ci insegna Umberto Eco nel suo saggio Il fascismo eterno (La Nave di Teseo, 2018), così come ci possono essere diversi tipi di fascismo…

Eric Clapton: Life in 12 bars – recensione

Eric Clapton: Life in 12 bars – recensione

Arriverà nelle sale italiane il 26,27 e 28 febbraio Eric Clapton: Life in 12 Bars, il documentario diretto dal Premio Oscar Lili Fini Zanuck, omaggio…

Early Release – Il prezzo del passato: recensione

Early Release – Il prezzo del passato: recensione

Early Release – Il prezzo del passato è un film di John L’Ecuyer, con Kelli Williams, Niamh Wilson, Sarain Boylan, Conrad Coates e Leni Parker. Taylor è…

Berlinale 2018 – U – July 22: recensione

Berlinale 2018 – U – July 22: recensione

C’è una sottile linea che separa la volontà di fare un film che documenti un atto terroristico per sensibilizzare gli animi – o per assicurarsi…

Sconnessi: recensione del film

Sconnessi: recensione del film

Per Ettore (Fabrizio Bentivoglio) è un momento molto importante. La sua giovane e bella compagna Margherita (Carolina Crescentini) sta per dargli un figlio, manca poco…

Fullmetal Alchemist: recensione del live-action Netflix

Fullmetal Alchemist: recensione del live-action Netflix

Dopo il controverso adattamento live-action di Death Note, che aveva unito critica e pubblico nel biasimarne la produzione, un altro celebre manga ha subito il…

Berlinale 2018 – The Happy Prince: recensione del film di Rupert Everett

Berlinale 2018 – The Happy Prince: recensione del film di Rupert Everett

È difficile immaginare Oscar Wilde con un volto diverso da quello di Stephen Fry. Molto difficile. All’inizio, infatti, si fa quasi fatica a riconoscere lo…

Berlinale 2018 – Eva: recensione del film con Isabelle Huppert

Berlinale 2018 – Eva: recensione del film con Isabelle Huppert

Quando si decide di cimentarsi con uno tra gli intrecci forse più abusati nella storia degli intrecci più abusati, bisognerebbe forse essere sicuri di avere…

Omicidio al Cairo: recensione del film

Omicidio al Cairo: recensione del film

É possibile realizzare un noir sullo sfondo dei delicati eventi sociopolitici che hanno portato alla rivoluzione egiziana del 2011? Per il regista Tarik Saleh la risposta…

Berlinale 2018 – Figlia Mia: recensione del film di Laura Bispuri

Berlinale 2018 – Figlia Mia: recensione del film di Laura Bispuri

Certe canzoni dovrebbero rimanere nel posto dove, per molto tempo, sono giustamente rimaste. L’oblio, per esempio. Questo amore non si tocca di Gianni Bella, invece,…

Belle & Sebastien – Amici per sempre: recensione

Belle & Sebastien – Amici per sempre: recensione

Belle & Sebastien – Amici per sempre è un film di Clovis Cornillac, nelle sale italiane dal 22 febbraio, distribuito da Notorious Pictures. L’opera rientra…

La vedova Winchester: recensione della ghost story con Helen Mirren

La vedova Winchester: recensione della ghost story con Helen Mirren

Non è un film horror, è una ghost story, una storia di fantasmi. La vedova Winchester, diretto dai fratelli Spierig (Predestination, Saw Legacy) con protagonista il…

Berlinale 2018 – Damsel: recensione del film con Robert Pattinson

Berlinale 2018 – Damsel: recensione del film con Robert Pattinson

Un po’ in tutti gli ambiti della vita ci sono quelli che “eh no, questa cosa deve essere fatta così, perché è sempre stata fatta…

Berlinale 2018 – Black 47: recensione del film di Lance Daly

Berlinale 2018 – Black 47: recensione del film di Lance Daly

Com’è chiaro, ogni paese del mondo tende a voler far passare sotto silenzio i momenti più brutti della propria storia. Magari si fa finta di…

Berlinale 2018 – La donna dello scrittore (Transit): recensione del film di Christian Petzold

Berlinale 2018 – La donna dello scrittore (Transit): recensione del film di Christian Petzold

Quando il tuo Paese, la tua casa, vengono invasi da truppe straniere o vessati da conflitti interni, per quanto sofferta, per quanto impensabile fino a…

Sapore di mare: recensione del film con Jerry Calà e Virna Lisi

Sapore di mare: recensione del film con Jerry Calà e Virna Lisi

Sono passati esattamente 35 anni da quel 17 febbraio 1983 in cui esordì nei cinema italiani Sapore di mare, toccante operazione nostalgia nei confronti dei fantastici…