Recensioni

Le recensioni in anteprima dei film in uscita al cinema, ma anche le recensioni di classici e film in tv!

Berlinale 2019 – Marighella: recensione del film di Wagner Moura

Berlinale 2019 – Marighella: recensione del film di Wagner Moura

Il 1° gennaio 2019 Jair Bolsonaro è diventato Presidente del Brasile. Il politico è stato accusato più volte di fascismo, apprezza la dittatura militare, la tortura e…

Safe: recensione del film con Jason Statham

Safe: recensione del film con Jason Statham

Safe è un action movie del 2012 scritto e diretto da Boaz Yakin e prodotto da Lawrence Bender e rappresenta la terza pellicola nata dal…

Westwood – Icona. Punk. Attivista – recensione del documentario di Lorna Tucker

Westwood – Icona. Punk. Attivista – recensione del documentario di Lorna Tucker

Chi non conosce a fondo Vivienne Westwood potrebbe inquadrarla semplicemente come stilista di capi colorati, stravaganti, anarchici. In realtà Vivienne Westwood è molto altro, forse…

Berlinale 2019 – So Long, My Son (Di jiu tian chang): recensione del film

Berlinale 2019 – So Long, My Son (Di jiu tian chang): recensione del film

So Long, My Son, film di Wang Xiaoshuai il cui titolo originale è Di jiu tian chang, potrebbe essere il film che domenica 17 febbraio…

Berlinale 2019 – L’Adieu à la nuit: recensione film con Catherine Deneuve

Berlinale 2019 – L’Adieu à la nuit: recensione film con Catherine Deneuve

Ogni giorno si impara qualcosa di nuovo e grazie a L’Adieu à la nuit impariamo che un film può essere moralista, giudicante e critico senza esserne…

Berlinale 2019 – Elisa y Marcela: recensione del film Netflix

Berlinale 2019 – Elisa y Marcela: recensione del film Netflix

Com’è triste e com’è bella la storia di Elisa Sánchez Loriga e Marcela Gracia Ibeas, le due donne protagoniste – nel 1901 – del primo matrimonio…

Un’Avventura: recensione del film di Marco Danieli

Un’Avventura: recensione del film di Marco Danieli

“Non sarà un’avventura”. Lo cantava Lucio Battisti, grazie alle parole intramontabili di Mogol. Mai testo fu più lungimirante. Nel 2019, a cinquant’anni dall’uscita di una…

Berlinale 2019 – Varda per Agnès: recensione del documentario

Berlinale 2019 – Varda per Agnès: recensione del documentario

Che donna straordinaria che è Agnès Varda. La regista, fotografa e sceneggiatrice belga – classe 1928 – è un simbolo della New Wave francese con…

Dragon Ball Super: Broly – recensione del film

Dragon Ball Super: Broly – recensione del film

Per svariati anni l’infinita battaglia dei Super Saiyan, mitici guerrieri nati dalla mente di Akira Toriyama, contro se stessi e contro altri combattenti, è stata…

Berlinale 2019 – Synonymes: recensione del film di Nadav Lapid

Berlinale 2019 – Synonymes: recensione del film di Nadav Lapid

Cosa significa essere occidentali? Che importanza ha? Lasciando da parte ogni retorica, sempre inutile e irritante, appartenere a un Paese piuttosto che a un altro…

Berlinale 2019 – I Was At Home, But (Ich War Zuhause, Aber): recensione

Berlinale 2019 – I Was At Home, But (Ich War Zuhause, Aber): recensione

Esiste un luogo particolare nell’arte cinematografica nel quale la narrazione non serve a molto. Riguarda un cinema fine a se stesso, d’avanguardia e che raramente…

Berlinale 2019 – La Paranza dei Bambini: recensione del film

Berlinale 2019 – La Paranza dei Bambini: recensione del film

Roberto Saviano è un grande giornalista. Nei suoi libri il suo talento nella scrittura da reportage si vede tutto. Che vi piaccia o meno come…

Berlinale 2019 – The Operative: recensione del film con Diane Kruger

Berlinale 2019 – The Operative: recensione del film con Diane Kruger

È possibile che una spy-story, un film che per antonomasia dovrebbe essere da tachicardia, sia molto poco eccitante? È questo il caso di The Operative,…

Berlinale 2019 – God Exists, Her Name Is Petrunija: recensione del film

Berlinale 2019 – God Exists, Her Name Is Petrunija: recensione del film

Le aspettative per un film intitolato God Exists, Her Name Is Petrunija ambientato in Macedonia, non sono altissime. Entriamo in sala rassegnati al fatto che assisteremo all’ennesima…

Modalità aereo: recensione del film di Fausto Brizzi

Modalità aereo: recensione del film di Fausto Brizzi

Dopo Poveri ma ricchissimi (2017), seguito del precedente e non meno debole Poveri ma ricchi (2016), Fausto Brizzi sceglie di archiviare tutte le accuse di…

La lotta di Lister: recensione del film di Eddie Martin

La lotta di Lister: recensione del film di Eddie Martin

La street art raccontata in tutte le sue più disparate forme: dagli stencil alle bombolette spray che spruzzano sui muri delle città i colori più…

Rex – Un cucciolo a palazzo: recensione

Rex – Un cucciolo a palazzo: recensione

Sono i più amati della Famiglia Reale. Vengono ammirati da tutto il mondo, per il loro decoro e il portamento che li contraddistingue. Sono composti,…

Berlinale 2019 – Monos – Un gioco da ragazzi: recensione del film di Alejandro Landes

Berlinale 2019 – Monos – Un gioco da ragazzi: recensione del film di Alejandro Landes

I visi sporchi di fango, i muscoli tesi, ai piedi degli scarponi neri e abiti militari. Sono giovanissimi, feroci e giocosi. Assomigliano a cuccioli di…

High Flying Bird: recensione del film di Steven Soderbergh

High Flying Bird: recensione del film di Steven Soderbergh

High Flying Bird è un film del 2019 scritto da Tarell Alvin McCraney (premio Oscar per la sceneggiatura di Moonlight) e diretto da Steven Soderbergh. Si tratta del…

L’albero del sangue: recensione del film Netflix con Úrsula Corberó

L’albero del sangue: recensione del film Netflix con Úrsula Corberó

L’albero del sangue (El árbol de la sangre) è un film drammatico del 2018 diretto da Julio Medem, con Úrsula Corberó, Álvaro Cervantes e Najwa Nimri. Il…

Berlinale 2019 – Ghost Town Anthology: recensione del film

Berlinale 2019 – Ghost Town Anthology: recensione del film

Su una strada isolata, di un paesino sperduto del Quebec, in un paesaggio innevato, il 21enne Simon Dubé perde il controllo dell’auto e si schianta morendo…

Berlinale 2019 – Kız Kardeşler (A Tale of Three Sisters): recensione

Berlinale 2019 – Kız Kardeşler (A Tale of Three Sisters): recensione

Ci sono film utili alla collettività, che contribuiscono a una crescita emotiva e culturale e che in qualche modo trovano un posto nei ricordi e…

Berlinale 2019 – Mid90s: recensione del film di Jonah Hill

Berlinale 2019 – Mid90s: recensione del film di Jonah Hill

Jonah Hill è nato e cresciuto in California. Il suo anno è il 1983: negli anni ’90 ha vissuto la sua infanzia, la sua formazione.…

Berlinale 2019 – Light of My Life: recensione del film di Casey Affleck

Berlinale 2019 – Light of My Life: recensione del film di Casey Affleck

Lo diciamo a nostro rischio e pericolo: Light of My Life – debutto registico di Casey Affleck – andrebbe visto senza conoscerne prima la trama o…