Recensioni

Le recensioni in anteprima dei film in uscita al cinema e in streaming, dei classici che hanno fatto la storia e dei film in TV. Leggi le nostre opinioni e scegli cosa vedere!

Mrs Doubtfire: recensione del film con Robin Williams

Mrs Doubtfire: recensione del film con Robin Williams

Un modo per ricordare l’amatissimo attore Robin Williams è quello di riguardare i film che lo hanno visto protagonista. Una delle più memorabili interpretazioni di…

Space Jam: recensione del film

Space Jam: recensione del film

Cinema, cartoni animati e mondo sportivo: un mix di grande impatto per raccontare una storia dalla struttura classica e ricca d’ironia. Tutto questo è Space…

Bifest 2019 – Lucania – Terra sangue e magia: recensione del film di Gigi Roccati

Bifest 2019 – Lucania – Terra sangue e magia: recensione del film di Gigi Roccati

Il regista Gigi Roccati dirige il suo secondo lungometraggio dopo Babylon Sisters, uscito nelle sale nel 2017 e lo presenta nella decima edizione del Bari…

Non ci resta che ridere: recensione del film di e con Alessandro Paci

Non ci resta che ridere: recensione del film di e con Alessandro Paci

Cosa accade quando ti riunisci coi tuoi amici di sempre, per trascorrere una serata all’insegna di risate e continue battute? Si dice che ridere allunga…

More Than Blue: recensione della tragedia sentimentale di Gavin Lin

More Than Blue: recensione della tragedia sentimentale di Gavin Lin

Entrare in una sala cinematografica dove proiettano una tragedia romantica commerciale significa senza ombra di dubbio entrare senza aspettarsi di vedere chissà cosa. Forse, si…

Bifest 2019 – Saf: recensione del film di Ali Vatansever

Bifest 2019 – Saf: recensione del film di Ali Vatansever

Presentando il suo film sul palco del Teatro Petruzzelli di Bari, il regista Ali Vatansever racconta il lungo e tortuoso lavoro che lo ha portato…

Bifest 2019 – The Bra: recensione del film di Veit Helmer

Bifest 2019 – The Bra: recensione del film di Veit Helmer

Diretto dal regista tedesco Veit Helmer, The Bra è presentato all’interno della categoria Panorama Internazionale della decima edizione del Bari International Film Festival, il Bif&st…

Attacco a Mumbai – Una vera storia di coraggio: recensione

Attacco a Mumbai – Una vera storia di coraggio: recensione

26 novembre 2008, Mumbai, India, ore 22:30. Una serie di attacchi operati dal fino allora sconosciuto gruppo terroristico “Mujahideen del Deccan”, devasta la stazione ferroviaria…

La casa sul lago del tempo: recensione del film con Sandra Bullock e Keanu Reeves

La casa sul lago del tempo: recensione del film con Sandra Bullock e Keanu Reeves

Un’amore epistolare che nasce al di là del tempo e dello spazio: Sandra Bullock e Keanu Reeves sono i protagonisti de La casa sul lago…

Pet Sematary (2019): recensione del film

Pet Sematary (2019): recensione del film

C’è grandissima attesa ed aspettativa nei confronti di Pet Sematary, il nuovo adattamento cinematografico del romanzo di Stephen King scritto nel 1983, presentato in anteprima…

Megamind: recensione del film d’animazione del 2010

Megamind: recensione del film d’animazione del 2010

Megamind è un lungometraggio di animazione del 2010 della Dreamworks Animation diretto da Tom McGrath, doppiatore, animatore e regista di molti titoli importanti e campioni…

Someone Great: recensione della commedia Netflix

Someone Great: recensione della commedia Netflix

Netflix, per quanto riguarda le sue commedie originali, dopo aver convinto i propri abbonati con valide produzioni già nei primi mesi del 2019, continua il…

Pietro il fortunato: recensione del film Netflix di Bille August

Pietro il fortunato: recensione del film Netflix di Bille August

Fine Ottocento. Peter Sidenius (Esben Smed) è un giovane proveniente dalla Danimarca rurale: è cresciuto in un ambiente famigliare condizionato da una religiosità asfissiante, disprezzando…

Le Grand Bal: recensione del documentario

Le Grand Bal: recensione del documentario

Ogni anno, in estate, nella località francese di Gennetines (nell’Alvernia) va “in scena” Le Grand Bal (finalista del Premio César 2018 per il miglior documentario),…

Sapori e dissapori: recensione del film con Catherine Zeta Jones

Sapori e dissapori: recensione del film con Catherine Zeta Jones

Il film Sapori e dissapori diretto da Scott Hicks nel 2007 vede Catherine Zeta-Jones e Aaron Eckhart nei panni dei personaggi già protagonisti di Ricette…

Balto: recensione del film d’animazione del 1995

Balto: recensione del film d’animazione del 1995

Balto, film d’animazione del 1995, è diventato nel corso del tempo prima un caso complesso, affascinante e poi un classico, nonostante il ben poco successo…

Mean Girls 2: recensione del sequel

Mean Girls 2: recensione del sequel

Mean Girls 2 (2011) è la storia di una studentessa delle superiori: Jo (Meaghan Jette Martin). Quest’ultima deciderà di fare amicizia con Abby (Jennifer Stone),…

L’uomo che comprò la luna – Recensione del film di Paolo Zucca

L’uomo che comprò la luna – Recensione del film di Paolo Zucca

L’uomo che comprò la luna, ovvero una stralunata e picaresca commedia “satellitare” che parla di una missione da compiere, e di vecchi mondi visti con…

Non sono un assassino: recensione del film con Riccardo Scamarcio

Non sono un assassino: recensione del film con Riccardo Scamarcio

Il diavolo esiste ed è bene stare attenti. Lo scrive Francesco Caringella, magistrato ordinario e autore di Non sono un assassino, e lo ripropone Andrea…

Avengers: Endgame – recensione del film Marvel

Avengers: Endgame – recensione del film Marvel

Ogni saga ha la sua conclusione, ogni eroe le sue sfide, ogni scelta le sue conseguenze. Arriva al cinema uno dei film più attesi di…

Homecoming – A Film by Beyoncé: recensione del documentario Netflix

Homecoming – A Film by Beyoncé: recensione del documentario Netflix

I festival musicali non hanno mai avuto un volto e un archetipo stabile. A partire dai più celebri e iconici come Woodstock, Lollapalooza, Electric Daisy,…

Sarah e Saleem – Là dove nulla è possibile: recensione

Sarah e Saleem – Là dove nulla è possibile: recensione

Sarah e Saleem – Là dove nulla è possibile, è una storia d’amore e di condizione personale ed esistenziale nella Gerusalemme moderna, il racconto obiettivo…

Training Day: recensione del film di Antoine Fuqua

Training Day: recensione del film di Antoine Fuqua

Una ventiquattrore adrenalinica e violenta per imparare a “vivere la strada”, così può riassumersi Training Day, il film del 2001 diretto da Antoine Fuqua. Jake…

Che pasticcio, Bridget Jones! – recensione del film

Che pasticcio, Bridget Jones! – recensione del film

Vi siete mai chiesti cosa succede dopo un happy ending? La regista Beeban Kidron cerca di rispondere a questa domanda in Che pasticcio, Bridget Jones!…