Le recensioni in anteprima dei film in uscita al cinema, ma anche le recensioni di classici e film in tv!
“Un racconto di formazione all’interno di un universo chiuso, capace di condensare forza visiva, delicatezza e paradosso”. Con la seguente motivazione Davide Maldi e il…
Tra le proposte della sezione After Hours del 37° Torino Film Festival c’è stata anche un po’ d’Italia, la cui cinematografia di genere ha risposto…
Dalla cronaca nascono le leggende. Anche dal cinema possono prendere vita miti, figure che nell’epopea delle loro gesta e delle loro scelte, si elevano a…
Non c’è niente di meglio di una commedia romantica, magari natalizia, per cominciare a entrare nello spirito festoso e scintillante che prelude il Natale. Netflix,…
Solidarietà spontanea. Un concetto bellissimo, ideale quanto utopico, appartenente ad un sogno che, in quanto tale, rimarrà sospeso e non verrà mai attualizzato. Forse. Probabilmente.…
Con una pensione italiana si può vivere benissimo in qualsiasi parte del mondo. Tranne che in Italia. Ci sono da calcolare, però, le variabili. Clima…
Il 1985 fu un anno incredibilmente eccezionale. Cinematograficamente parlando fu l’anno dei grandi lungometraggi diventati dei veri e propri cult: da Rocky IV – la…
Fascinazione e rivisitazione del mito. Quello dei gangster, dell’eccitamento che li circonda, della mitologia che si portano appresso e che si irradia tra le generazioni,…
In Italia ci lamentiamo sempre perché non riusciamo mai a creare qualcosa di originale. È l’avvento del ritorno al genere il nostro ultimo traguardo, che…
Magari. Una parola che racchiude un’infinità di opzioni possibili. Magari potessi giocare sempre con i miei fratelli più grandi. Magari riuscissi a conquistare il ragazzo…
Il bianco e nero, gli anni Novanta, la periferia scozzese. I giovani che non sanno dove andare, che hanno poliziotti dentro casa a fargli da…
L’idea era nell’aria, la voce girava da tempo, ma nessuno era mai passato dalle parole ai fatti. Ci ha pensato Antonio Padovan che nella sua…
Debutto alla regia di Marco Bocci, che ne ha curato anche il soggetto, A Tor Bella Monaca non piove mai è un piccolo passo verso…
Girare film thriller non è affatto facile. Scriverli è, però, la vera impresa. Decretare il nucleo centrale del racconto, tratteggiare le caratteristiche delle pedine che…
C’è un tema presente nella nostra Italia divisa da ideali politici e intolleranza a costo zero. C’è una scia migratoria che segna i tratti di…
Tutte le relazioni sono uguali. Nascono in preda a deliri euforici, si sviluppano nell’accrescere di sentimento e intimità, per stabilizzarsi poi in una culla dove…
La visione del prologo di Qualcosa di meraviglioso costruito con materiali di repertorio che rievocano gli orrori e le violenze perpetrati durante gli scontri del…
Sono diverse le abilità che un buon bugiardo deve possedere: fiducia in se stesso, saper mantenere una presenza che non faccia mai dubitare delle proprie…
La grande Arte torna sul grande schermo. Accade sempre più spesso negli ultimi anni che dai musei e dalle gallerie le opere più significativi e…
Justin Kurzel torna alla sua estetica. Dopo l’esperienza hollywoodiana – con consecutivo flop colossale – di Assassin’s Creed, in cui si portava dietro i protagonisti…
Di certo gli assidui frequentatori del Torino Film Festival non potranno non ricordare con il sorriso stampato sulle labbra What We Do in the Shadows,…
Si dice che nel Parco della Favorita, sotto il monte Pellegrino, a Palermo, si aggiri un lupo, nessuno lo ha mai visto davvero eppure c’è…
Le credenziali di The Bad Seed parlano da sole: produzione straight-to-video (o made-for-television, come si preferisce dire oggi) del canale tv statunitense Lifetime, budget ridotto…
Il poliziotto Max Payne (Mark Walhberg), agente della DEA incaricato di occuparsi della sezione Omicidi Irrisolti, convive con un trauma irremovibile. Sua moglie Michelle e…