Recensioni

Le recensioni in anteprima dei film in uscita al cinema, ma anche le recensioni di classici e film in tv!

Vatel: la recensione del film con Gérard Depardieu

Vatel: la recensione del film con Gérard Depardieu

Una commedia dal finale tragico, o una tragedia con una vena di comicità: comunque si voglia intendere Vatel, il film di Roland Joffé è un…

Green Room: recensione del film

Green Room: recensione del film

Sono tanti gli esempi nel mondo del cinema di film ambientati in uno spazio chiuso, film che intersecano i propri fili in spazi circoscritti i…

La viajante: recensione del film di Miguel Mejias

La viajante: recensione del film di Miguel Mejias

Presentato in occasione dello ShorTS International Film Festival 2020, in concorso per la sezione Nuove Impronte dedicata ai migliori lungometraggi del cinema emergente, La viajante…

Star Stuff: recensione del documentario di Milad Tangshir

Star Stuff: recensione del documentario di Milad Tangshir

Solidarietà, amore universale, fratellanza, questi i sentimenti che animano Star Stuff, primo lungometraggio di Milad Tangshir, artista iraniano che dal 2011 vive in Italia. Un…

Taormina Film Fest 2020 – The Nose or the Conspiracy of Mavericks: recensione

Taormina Film Fest 2020 – The Nose or the Conspiracy of Mavericks: recensione

All’apparenza ‘compilativo’ in un’operazione di ritorno al passato russo letto attraverso la lente del rapporto tra arte e potere, The Nose or the Conspiracy of…

Una intima convinzione: recensione del film di Antoine Raimbault

Una intima convinzione: recensione del film di Antoine Raimbault

La ricerca della verità può diventare un’ossessione tale da far vincere la convinzione sulla ragione? Parte da questa domanda Una intima convinzione, thriller dal tema…

Taxisti di notte: recensione del film di Jim Jarmusch

Taxisti di notte: recensione del film di Jim Jarmusch

Taxisti di notte è il quinto lungometraggio del regista statunitense Jim Jarmusch. Il film del 1991 vede nel cast Winona Ryder, Gena Rowlands, Giancarlo Esposito,…

I Liviatani – Cattive attitudini: recensione del film

I Liviatani – Cattive attitudini: recensione del film

Forse è troppo tardi, ma vogliamo darvi un consiglio (che in realtà vale un po’ per tutti i prodotti, ormai): non guardate il trailer di…

Double World: recensione del film di Teddy Chan

Double World: recensione del film di Teddy Chan

Per molti addetti ai lavori, noi compresi, il nome di Teddy Chan è una certezza quando si tratta di cinema d’azione. L’eco del successo di…

La fiera della vanità: recensione del film con Reese Witherspoon

La fiera della vanità: recensione del film con Reese Witherspoon

Quanto lontano è lecito spingersi per ottenere ciò che si desidera? È la domanda che si è posto William Makepeace Thackeray nel suo romanzo del…

Tutti pazzi per l’oro: recensione del film con Matthew McConaughey

Tutti pazzi per l’oro: recensione del film con Matthew McConaughey

Nei primi minuti di Tutti pazzi per l’oro osserviamo Matthew McConaughey esplorare uno splendido fondale caraibico. Impegnato nella ricerca perde di vista la sua barca in…

Offerta alla tormenta: recensione del film Netflix

Offerta alla tormenta: recensione del film Netflix

Per avere tutte le risposte abbiamo dovuto attendere più del previsto, ma alla fine dopo alcuni rinvii dovuti alla pandemia di Covid-19, Offerta alla tormenta…

Animal Crackers: recensione del film d’animazione Netflix

Animal Crackers: recensione del film d’animazione Netflix

Animal Crackers è un film d’animazione del 2017, diretto da Scott Sava e Tony Bancroft, quest’ultimo già regista del classico Disney Mulan. Ufficialmente disponibile su…

Risvegli: recensione del film con Robert De Niro

Risvegli: recensione del film con Robert De Niro

L’anamnesi è il racconto della malattia senza il malato. Una drammaturgia medica priva di volti. La più diffusa in ambito clinico. A questa Oliver Sacks…

The Kissing Booth 2: recensione del film Netflix di Vince Marcello

The Kissing Booth 2: recensione del film Netflix di Vince Marcello

Arriva su Netflix The Kissing Booth 2, la commedia romantica Netflix, che entra in catalogo da venerdì 24 luglio 2020, sequel di The Kissing Booth.…

Permanent Vacation: recensione del film di Jim Jarmusch

Permanent Vacation: recensione del film di Jim Jarmusch

Se c’è un regista che ha segnato il cinema indipendente, quello è Jim Jarmusch: nessuno come lui è stato in grado di raccontare, nel corso…

Colorless: recensione del film di Takashi Koyama

Colorless: recensione del film di Takashi Koyama

Shuji Oyamada (Kaneko Daichi) è un giovane fotografo freelance, Yuka Tanaka ((Ishikawa Ruka)) è una modella e aspirante attrice. Sognano di vivere delle loro passioni…

Un amore e mille matrimoni: recensione del film Netflix

Un amore e mille matrimoni: recensione del film Netflix

Commedia romantica del 2019 diretta da Dean Craig (sceneggiatore, tra gli altri di Funeral Party), Un amore e mille matrimoni sta vivendo un’ondata di successo…

Relazione pericolosa: recensione del film Netflix

Relazione pericolosa: recensione del film Netflix

Si aggiunge al già denso catalogo Netflix un nuovo thriller incentrato sulla tematica dello stalking, che va a incrementare un filone già molto seguito nel…

Cenerentola Pop: recensione del film Netflix di Bruno Garotti

Cenerentola Pop: recensione del film Netflix di Bruno Garotti

In Cenerentola Pop Cintia è una giovane adolescente che sogna di fare la deejay. Non è interessata ai ragazzi perché la separazione dei genitori le…

Taormina Film Fest 2020 – Eva: recensione del documentario

Taormina Film Fest 2020 – Eva: recensione del documentario

Vivere e morire nell’arena. È quello che il torero affronta ogni volta, mettendo il suo vestito migliore. Quello della tradizione, l’ultima stoffa che potrebbe indossare…

Essere Lydia: recensione del documentario di Gino Caron

Essere Lydia: recensione del documentario di Gino Caron

Per molti il 6 luglio 2019 è stato un giorno come tanti, per tanti altri invece è stato uno di quelli meritevoli di essere ricordati…

Taormina Film Fest 2020 – The Day We Died: recensione del film danese

Taormina Film Fest 2020 – The Day We Died: recensione del film danese

Il terrorismo – anche ma non solo di matrice islamica – ha prodotto, a partire dall’11 settembre 2001, diverse opere cinematografiche interessate soprattutto ad una…

Taormina Film Fest 2020 – La regola d’oro: recensione del film

Taormina Film Fest 2020 – La regola d’oro: recensione del film

Film di chiusura del Taormina Film Festival 2020, La regola d’oro è il secondo lungometraggio di Alessandro Lunardelli, dopo l’esordio del 2013 Il mondo fino…