Recensioni

Le recensioni in anteprima dei film in uscita al cinema e in streaming, dei classici che hanno fatto la storia e dei film in TV. Leggi le nostre opinioni e scegli cosa vedere!

Raya e l’ultimo drago: recensione del film Disney

Raya e l’ultimo drago: recensione del film Disney

Raya è l’ultimo drago copre un gap di quasi cinque anni dall’ultimo lungometraggio d’animazione originale Disney. Dopo Oceania, con cui Raya condivide la produzione, solo…

Fino all’ultimo indizio: recensione del thriller con Denzel Washington e Rami Malek

Fino all’ultimo indizio: recensione del thriller con Denzel Washington e Rami Malek

Fino all’ultimo inizio è la prima novità assoluta sfornata dalla Warner Bros. nel 2021: una pellicola molto attesa principalmente per un cast d’insieme che vuole…

Berlinale 2021 – Wheel of fortune and fantasy: recensione del film di Ryusuke Hamaguchi

Berlinale 2021 – Wheel of fortune and fantasy: recensione del film di Ryusuke Hamaguchi

Presentato in competizione alla Berlinale 2021, Wheel of fortune and fantasy di Ryusuke Hamaguchi è un film che parla del caso, delle coincidenze e della fatalità,…

Berlinale 2021 – Celts: recensione del film di Milica Tomović

Berlinale 2021 – Celts: recensione del film di Milica Tomović

Nella sezione Panorama della Berlinale 2021 è approdato anche Celts di Milica Tomović, un ritratto affettuoso e urgente della Serbia popolare degli inizi degli Anni ’90.…

Il principe cerca figlio: recensione del sequel Amazon con Eddie Murphy

Il principe cerca figlio: recensione del sequel Amazon con Eddie Murphy

Ambientato nel lussureggiante e regale paese di Zamunda, il neo-incoronato re Akeem Joffer (Eddie Murphy) e il suo fidato confidente Semmi (Arsenio Hall) si imbarcano…

Girl Power – La rivoluzione comincia a scuola: recensione del film Netflix

Girl Power – La rivoluzione comincia a scuola: recensione del film Netflix

La stella del Saturday Night Live Amy Poehler torna alla regia dopo Wine Country (2019) con Girl Power: La rivoluzione comincia a scuola, adattamento cinematografico…

Psychedelic, la recensione del film di Davide Cosco su Prime Video

Psychedelic, la recensione del film di Davide Cosco su Prime Video

Psychedelic, un dramma a tinte forti sull’umanità perduta Tre generazioni, più una, per raccontare l’umanità spaventata, disarmata e alla deriva. Che si pone domande a…

Berlinale 2021 – Ballad of a white cow: recensione del film

Berlinale 2021 – Ballad of a white cow: recensione del film

La coproduzione franco-iraniana di Ballad of a white cow di Behtash Sanaeeha e Maryam Moghaddam arriva alla Berlinale 2021 per raccontare una storia di assurda ingiustizia,…

Berlinale 2021 – Per Lucio: recensione del film di Pietro Marcello

Berlinale 2021 – Per Lucio: recensione del film di Pietro Marcello

Sulle note di Mille Miglia, Futura e altri brani più o meno celebri della discografia di Lucio Dalla, la figura del cantante apre e si fa conoscere…

Berlinale 2021 – Petite maman: recensione del film di Céline Sciamma

Berlinale 2021 – Petite maman: recensione del film di Céline Sciamma

Céline Sciamma incanta la terza giornata della Berlinale 2021 con Petite maman, un breve racconto dalla trama tanto semplice quanto potente. La piccola Nelly sta aiutando…

Berlinale 2021 – Bad luck banging or Loony porn: recensione del film di Radu Jude

Berlinale 2021 – Bad luck banging or Loony porn: recensione del film di Radu Jude

Radu Jude con il suo Bad luck banging or Loony porn scuote la seconda giornata della Berlinale 2021, con una riflessione lucida e impeccabile sul concetto di…

Berlinale 2021 – What do we see when we look at the sky? – recensione del film di Alexandre Koberidze

Berlinale 2021 – What do we see when we look at the sky? – recensione del film di Alexandre Koberidze

Poesia e realismo magico si fondono con la città di Kutaisi, in Georgia, nel film di Alexandre Koberidze What do we see when we look at…

La tristezza ha il sonno leggero: recensione del film con Stefania Sandrelli

La tristezza ha il sonno leggero: recensione del film con Stefania Sandrelli

La tristezza ha il sonno leggero, disponibile su Rai Play dal 26 febbraio, è una trasposizione cinematografica dell’omonimo romanzo di Lorenzo Marone, famoso e prolifico…

Biggie: I Got a Story to Tell: recensione del docu-film Netflix di Emmett Malloy

Biggie: I Got a Story to Tell: recensione del docu-film Netflix di Emmett Malloy

Il 9 marzo del 1997 all’1:45, il rapper statunitense Notorious B.I.G veniva dichiarato morto dal Cedars-Sinai Medical Center di Hollywood, dove poco prima era stato…

Berlinale 2021 – Night Raiders: recensione del film di Danis Goulet

Berlinale 2021 – Night Raiders: recensione del film di Danis Goulet

In un mondo distopico non troppo lontano dal nostro, i giovani vengono reclutati fin da piccoli in una scuola particolarmente dura e irregimentata: gli alunni…

Billie Eilish. The World’s a Little Blurry: recensione del documentario

Billie Eilish. The World’s a Little Blurry: recensione del documentario

Una maglietta nera oversize, lo street style che nasconde il corpo. Le sopracciglia folte, gli occhi grandi, i capelli bicolore, nero-verdi. Un’immagine forte, potente, figlia…

Berlinale 2021 – Natural light: recensione del film di Dénes Nagy

Berlinale 2021 – Natural light: recensione del film di Dénes Nagy

Nella seconda giornata della Berlinale 2021 si esplora il mondo della guerra e delle sue dinamiche interpersonali, sullo sfondo di un Est Europa occupato dai…

Berlinale 2021 – Next door: recensione del film di Daniel Brühl

Berlinale 2021 – Next door: recensione del film di Daniel Brühl

Daniel Brühl ha scelto la Berlinale 2021 per presentare il suo debutto come regista di un lungometraggio che lo vede anche protagonista: Next door è infatti presentato…

Berlinale 2021 – I’m your man: recensione del film di Maria Schrader

Berlinale 2021 – I’m your man: recensione del film di Maria Schrader

Alla Berlinale 2021 fa la sua apparizione anche Maria Schrader, regista e sceneggiatrice (insieme a Jan Schomburg) con il suo ultimo lungometraggio I’m your man, tratto…

Berlinale 2021 – Ted K: recensione del film di Tony Stone

Berlinale 2021 – Ted K: recensione del film di Tony Stone

Inserito nella sezione Panorama della Berlinale 2021, Ted K ripercorre la storia di Ted Kaczynski, il pericoloso Unabomber che decise di vivere come un eremita nel…

Berlinale 2021 – Memory Box: recensione del film di Joana Hadjithomas e Khalil Joreige

Berlinale 2021 – Memory Box: recensione del film di Joana Hadjithomas e Khalil Joreige

Nella prima giornata di proiezioni (rigorosamente virtuali) della Berlinale 2021, Memory Box segna l’apertura del festival nel segno del ricordo e delle riflessioni generazionali. La coppia…

Addio al nubilato: recensione del film di Francesco Apolloni

Addio al nubilato: recensione del film di Francesco Apolloni

Com’è che fa? “Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano…” diciamo invece che alcune amicizie fanno dei giri immensi e poi…

Pazzo per lei: recensione del film Netflix di Dani de la Orden

Pazzo per lei: recensione del film Netflix di Dani de la Orden

Alla domanda: “cosa faresti per amore?”, Natalia Durán e Eric Navarro, autori di Pazzo per lei rispondono: “fingere una malattia mentale”. Premessa estrema e bizzarra…

Agatha e gli omicidi di mezzanotte: recensione del film sulla signora del giallo

Agatha e gli omicidi di mezzanotte: recensione del film sulla signora del giallo

Su Paramount Network è disponibile gratuitamente Agatha e gli omicidi di mezzanotte, il giallo con protagonista la regina del giallo Agatha Christie. Il film, trasmesso…