Jacopo Fioretti

Jacopo Fioretti

Futura, cinematographe.it

Futura: recensione del film di Lamberto Sanfelice

“A cosa serve l’utopia? A cosa servono i sogni? A cosa servono le ambizioni se non possono essere raggiunte? A cosa servono? Servono a camminare.”…

Élite stagione 4, cinematographe.it

Élite – stagione 4: la recensione del teen drama spagnolo di Netflix

Si, siamo di nuovo in quel periodo dell’anno. Per la quarta volta Netflix ci riporta tra i banchi di Las Encinas, la scuola per ricchi…

Niels Schneider, cinematographe.it

Futura: Lamberto Sanfelice racconta il suo “musical senza parole” insieme al cast

In vista della sua uscita nelle sale italiane, fissata per il 17 giugno 2021, si è tenuta da remoto la conferenza stampa di presentazione di…

In Prima Linea, cinematographe.it

Intervista a Francesco Del Grosso su In Prima Linea: “ogni foto non scattata è un torto”

Dopo un fitto (e felice) percorso per festival in giro il mondo, coronato dalla vittoria alll’International Filmmaker Festival di New York, In Prima Linea di…

Army of the dead, cinematographe.it

Editoriale | Da Romero ad Army of the Dead. Una nuova Golden Age zombie?

In quello che è stato l’annus mirabilis di Zack Snyder (trend topic, Justice League di 3 ore e 10, interviste e titoloni di Repubblica) Army…

Il quaderno nero dell'amore, cinematographe.it

Il quaderno nero dell’amore: recensione del film di Marilù S. Manzini

È il 2006 quando Il quaderno nero dell’amore arriva nelle librerie italiane (edito Rizzoli), romanzo a tinte rosse (e nere) di Marilù S. Manzini. Il…

Corpus Christi, cinematographe.it

Corpus Christi: recensione del film di Jan Komasa

Nella folle riorganizzazione dei calendari distributivi, dovute ovviamente a “voi sapete cosa”, capita che un film di lavorazione precedente si ritrovi a dover uscire dopo…

In the Mood for Love, cinematographe.it

In the Mood for Love: recensione del film di Wong Kar-wai

La folgorazione di inizio millennio per il cinema mondiale passa da Cannes53, dove Wong Kar-wai, dopo aver realizzato gioielli come Hong Kong Express, Angeli perduti…

The Falcon and the Winter Soldier, cinematographe.it

The Falcon and the Winter Soldier: recensione finale della serie TV Marvel

The Falcon and the Winter Soldier è la serie Marvel che non ti aspetti. Monopolizzata per settimane da WandaVision, l’attenzione di tutti i fan è stata…

The Falcon and the Winter Soldier, cinematographe.it

The Falcon and The Winter Soldier: Sebastian Stan svela il segreto che lo lega a Anthony Mackie

Continua la marcia trionfale del Marvel Cinematic Universe sul piccolo schermo, dato che all’incredibile successo di pubblico e di critica riscosso da WandaVision sembra non…

Speravo de morì prima

Speravo de morì prima: la recensione finale della serie Sky

Più o meno tutto quello che si pensava si sarebbe creato intorno ad una serie su Francesco Totti si è avverato. Gli spettatori si sono…

L'Attacco dei giganti, cinematographe.it

L’Attacco dei giganti – stagione 4: la recensione della prima parte

Ci ha tenuti col fiato sospeso L’Attacco dei giganti, stavolta non solo per i colpi di scena e i continui capovolgimenti di fronte che ne…

Massimiliana Camaiti, cinematographe.it

Sulla stessa onda: intervista a Massimiliano Camaiti, delle difficoltà e delle libertà del sick romance

Su Netflix il 25 marzo ha debuttato Sulla stessa onda, il delicato racconto di un primo amore vissuto tra le dolcezze delle ingenuità giovanili e…

Sulla stessa onda, cinematographe.it

Sulla stessa onda: intervista al regista e al cast del film Netflix. “L’amore è l’antidoto contro la malattia”

Il 25 marzo arriva su Netflix Sulla stessa onda, nuovo teen drama tutto italiano che racconta la storia d’amore di Sara e Lorenzo, due giovani…

Sulla stessa onda, cinematographe.it

Sulla stessa onda: recensione del film Netflix di Massimiliano Camaiti

Dopo una lunga gavetta su set importanti e una felicissima parentesi nel mondo del cortometraggio (comprensiva di premi e celebrazioni raccolte in giro per il…

L'amico del cuore, cinematographe.it

L’amico del cuore: recensione del film con Casey Affleck e Dakota Johnson

Tratto da The Friend, l’articolo autobiografico scritto da Matthew Teague e pubblicato su Esquire, L’amico del cuore di Gabriela Cowperthwaite (regista premiata nel 2013 per…

The Falcon and the Winter Soldier cinematographe.it

The Falcon and the Winter Soldier: recensione del primo episodio della serie Disney+

Su Disney+ venerdì 19 marzo arriva The Falcon and the Winter Soldier, il secondo passo (che poi doveva essere il primo) della tanto attesa Fase…

Speravo de morì prima, cinematographe.it

Speravo de morì prima: Pietro Castellitto svela quel “segreto” che lo lega a Totti. Intervista al cast

Nella mattinata del 15 marzo 2021 lo stadio Olimpico torna ad essere la casa di Francesco Totti. È infatti appena sotto la Curva Sud che…

Speravo de morì prima, cinematographe.it

Speravo de morì prima: la recensione dei primi tre episodi della serie Sky

Cosa devo fare per essere degno di un amore così folle, così assoluto, così esagerato? Francesco Totti ci ha scherzato su con Daniele De Rossi…

La Napoli di mio padre, cinematographe.it

La Napoli di mio padre: recensione del docufilm di Alessia Bottone

È un docufilm molto maturo il primo cortometraggio a base d’archivio della giornalista, sceneggiatrice e regista Alessia Bottone, veronese di nascita, ma napoletana di origine,…

In Prima Linea, cinematographe.it

In prima linea: recensione del documentario di Francesco Del Grosso e Matteo Balsamo

Ci sono molti modi per raccontare la guerra. C’è il resoconto dalla linea di fuoco, la classica immagine dei soldati che sparano, i racconti delle…

Romulus, cinematographe.it

Romulus: recensione del finale della serie TV creata da Matteo Rovere

Quello di Romulus è stato un viaggio molto lungo. Non solo perché i primi due episodi sono stati trasmessi in sala durante il Festival del…

Glenn Close e Amy Adams, cinematographe.it

Editoriale | Elegia Americana di Ron Howard, oggi, su Netflix

“Siamo nell’anno del signore 1997, un’era di prosperità. La magnificenza del Creato, l’abbondanza della Terra, il miracolo della vita moderna non sono mai stati così…

L'Uno, cinematographe.it

L’Uno: recensione del film di Paolo Carenzo

Più che oggetto di timori apocalittici e ansie verso il futuro, il nuovo anno è, diciamoci la verità, un ricorrente capro espiatorio a cui puntualmente…