Recensioni

Le recensioni in anteprima dei film in uscita al cinema, ma anche le recensioni di classici e film in tv!

Venezia 78 – La figlia oscura: recensione del film di Maggie Gyllenhaal

Venezia 78 – La figlia oscura: recensione del film di Maggie Gyllenhaal

Maggie Gyllenhaal scavalca il campo e da attrice si trasferisce in cabina regia per dirigere (e sceneggiare) La figlia oscura (The Lost Daughter), il suo…

Venezia 78 – Ultima notte a Soho: recensione del film di Edgar Wright

Venezia 78 – Ultima notte a Soho: recensione del film di Edgar Wright

Imperdonabile l’assenza dagli schermi di Edgar Wright in questi ultimi quattro anni. L’ultimo avvistamento risale infatti al 2017, quando le sale accoglievano la sua creatura…

Venezia 78 – Spencer: recensione del film di Pablo Larraín

Venezia 78 – Spencer: recensione del film di Pablo Larraín

In concorso nella 78ma edizione della Mostra, Spencer di Pablo Larraín “is a fable from a true tragedy”. Il regista cileno adatta la storia della principessa invertendo…

Venezia 78 – Dune (2021): recensione del kolossal sci-fi di Denis Villeneuve

Venezia 78 – Dune (2021): recensione del kolossal sci-fi di Denis Villeneuve

Denise Villeneuve riporta sul grande schermo il grande cinema sci-fi con il nuovo adattamento di Dune, pietra miliare della narrativa di fantascienza scritta nel 1965…

Jodorowsky’s Dune: recensione del documentario di Frank Pravich

Jodorowsky’s Dune: recensione del documentario di Frank Pravich

Distribuito da Valmyn e Wanted Cinema, Jodorowsky’s Dune esce nelle sale italiane il prossimo 6 settembre, ben otto anni dopo la sua presentazione al Festival…

Venezia 78 – Cùntami: recensione del film di Giovanna Taviani

Venezia 78 – Cùntami: recensione del film di Giovanna Taviani

In un viaggio on the road in terra siciliana, la regista Giovanna Taviani compone Cùntami, un documentario che esplora l’universo dell’arte del racconto orale, da tempo…

Venezia 78 – Il collezionista di carte: recensione del film di Paul Schrader

Venezia 78 – Il collezionista di carte: recensione del film di Paul Schrader

La colpa e la sua espiazione non sono temi nuovi nella cinematografia di Paul Schrader. Ne Il collezionista di carte, film in concorso al Festival…

Venezia 78 – È stata la mano di Dio: recensione del film di Paolo Sorrentino

Venezia 78 – È stata la mano di Dio: recensione del film di Paolo Sorrentino

Paolo Sorrentino, regista Premio Oscar per La Grande Bellezza (2013), torna a farci sognare dopo sette anni con un’opera maestosa quanto umana, replicabile, silenziosa. Prodotto…

Doppia colpa: recensione del thriller con Guy Pearce e Pierce Brosnan

Doppia colpa: recensione del thriller con Guy Pearce e Pierce Brosnan

Doppia colpa (titolo originale Spinning Man) di Simon Kaijer si avvale del volto del Guy Pearce e Pierce Brosnan, senza mai sfruttarne a pieno il…

Cenerentola (2021): recensione del musical Amazon con Camila Cabello

Cenerentola (2021): recensione del musical Amazon con Camila Cabello

Cenerentola, la celebre fiaba di Charles Perrault, è stata trattata con diverse interazioni, specialmente all’interno della casa Disney: dal grande classico diretto dal trio Wilfred…

Venezia 78 – La promessa – Il prezzo del potere: recensione del film con Isabelle Huppert

Venezia 78 – La promessa – Il prezzo del potere: recensione del film con Isabelle Huppert

L’apertura della sezione Orizzonti del Festival del cinema di Venezia 2021 è stata affidata a Thomas KruiThof e al suo secondo lungometraggio La promessa –…

Venezia 78 – Madres Paralelas: recensione del film di Pedro Almodóvar

Venezia 78 – Madres Paralelas: recensione del film di Pedro Almodóvar

A quasi quarant’anni dall’esordio a Venezia nel 1983 – sezione Mezzogiorno Mezzanotte -, il Leone d’oro alla carriera (2019) Pedro Almodóvar firma il film d’apertura…

Venezia 78 – Welcome Venice: recensione del film di Andrea Segre

Venezia 78 – Welcome Venice: recensione del film di Andrea Segre

I cambiamenti sono duri da digerire: ogni rottura della nostra quotidianità, del nostro vissuto, nonostante possa essere positivo e migliorarci, rappresenta, almeno inizialmente, un’invasione del…

Josep: recensione del film di Aurel sul fumettista e rivoluzionario catalano

Josep: recensione del film di Aurel sul fumettista e rivoluzionario catalano

Disegni e parole, suoni ed emozioni si mescolano nell’intimo e feroce Josep di Aurel. Il film è un omaggio ad un artista, un rivoluzionario e…

L’ombra delle spie: recensione del film con Benedict Cumberbatch

L’ombra delle spie: recensione del film con Benedict Cumberbatch

Gli eventi de L’ombra delle spie sono ambientati nel 1960. In piena Guerra Fredda, Greville Wynne (Benedict Cumberbatch) è un commesso viaggiatore che ha il…

Il quinto set: recensione del film Netflix con Kristin Scott Thomas

Il quinto set: recensione del film Netflix con Kristin Scott Thomas

La Settima Arte non ha mai mostrato un grande interesse nei confronti del tennis. Non siamo noi a dirlo, ma il numero di film prodotti…

Candyman (2021): recensione del sequel spirituale di Nia DaCosta

Candyman (2021): recensione del sequel spirituale di Nia DaCosta

Una delle icone horror più sottovalutate nel panorama dei film slasher: Candyman prende forma in una rivisitazione mai così attuale e messa a punto dal…

SAS: L’ascesa del cigno nero – recensione dell’action Netflix

SAS: L’ascesa del cigno nero – recensione dell’action Netflix

Di film quasi o interamente ambientati a bordo di treni o vagoni della metropolitana ne sono stati realizzati innumerevoli nel corso dei decenni, motivo per…

He’s all that: recensione del film Netflix di Mark Waters

He’s all that: recensione del film Netflix di Mark Waters

Finalmente poi arriva l’inconfondibile riff di “Kiss Me”, il celebre brano alla chitarra della band Christian rock Sixpence None the Richer, inserita nel 1999 nella…

The Witcher: Nightmare of the Wolf – recensione dell’anime Netflix

The Witcher: Nightmare of the Wolf – recensione dell’anime Netflix

Arriva il 23 agosto 2021 su Netflix, The Witcher: Nightmare of the Wolf di Han Kwang II, lungometraggio anime che non fa da ponte per…

Yann Tiersen: Kerber – The Film: recensione del film musicale

Yann Tiersen: Kerber – The Film: recensione del film musicale

È in uscita Kerber, il nuovo album del compositore e polistrumentista Yann Tiersen, che raccoglie il materiale più elettronico dell’artista francese. Yann Tiersen da sempre trascende…

Frammenti dal passato – Reminiscence: recensione del film

Frammenti dal passato – Reminiscence: recensione del film

Dopo Westworld – Dove tutto è concesso, Lisa Joy scrive, dirige e produce Frammenti dal passato – Reminiscence, distribuito dalla Warner Bros. nelle sale italiane…

Shang-Chi e la Leggenda dei Dieci Anelli: recensione del film Marvel

Shang-Chi e la Leggenda dei Dieci Anelli: recensione del film Marvel

Distribuito in sala dal 1° settembre e diretto da Destin Daniel Cretton, Shang-Chi e la Leggenda dei dieci Anelli è il film che lancia davvero…

Falling – Storia di un padre: recensione del film di Viggo Mortensen

Falling – Storia di un padre: recensione del film di Viggo Mortensen

La leggerezza dei rapporti familiari si può esplicitare attraverso differenti forme, amore, odio, sofferenza, paura. La cosa magnifica è che dai rapporti si può conoscere…