Recensioni

Le recensioni in anteprima dei film in uscita al cinema e in streaming, dei classici che hanno fatto la storia e dei film in TV. Leggi le nostre opinioni e scegli cosa vedere!

Venezia 79 – Gli orsi non esistono: recensione del film di Jafar Panahi

Venezia 79 – Gli orsi non esistono: recensione del film di Jafar Panahi

Non è disposto a mettere giù la macchina da presa, Jafar Panahi, a cui nel 2010 l’Iran ha proibito di girare film per 20 anni,…

Venezia 79 – Saint Omer: la recensione del film di Alice Diop

Venezia 79 – Saint Omer: la recensione del film di Alice Diop

Saint Omer è il nuovo film della regista francese Alice Diop, per cui questa produzione rappresenta l’esordio alla guida di un lungometraggio di finzione. Il…

Venezia 79 – Chiara: recensione del film di Susanna Nicchiarelli

Venezia 79 – Chiara: recensione del film di Susanna Nicchiarelli

Susanna Nicchiarelli continua la propria indagine su figure storiche femminili e stavolta guarda all’ambito religioso con Chiara, titolo sulla nota santa di Assisi. Nel film,…

Venezia 79 – Se fate i bravi: recensione del film di Stefano Collizzolli

Venezia 79 – Se fate i bravi: recensione del film di Stefano Collizzolli

Se fate i bravi è il documentario di Stefano Collizzolli (I nostri anni migliori, È finita), che ha condiviso le responsabilità della regia con Daniele…

The Anthrax Attacks: l’indagine sul killer dell’antrace – recensione del film Netflix

The Anthrax Attacks: l’indagine sul killer dell’antrace – recensione del film Netflix

È disponibile su Netflix, dall’8 settembre 2022, il documentario The Anthrax Attacks: l’indagine sul killer dell’antrace, prodotto da BBC Studios e diretto da Dan Krauss,…

Venezia 79 – Happy Birthday: recensione del cortometraggio di Giorgio Ferrero

Venezia 79 – Happy Birthday: recensione del cortometraggio di Giorgio Ferrero

Giorgio Ferrero è il regista di Happy Birthday, proiettato per la prima volta alla 37° Settimana Internazionale della Critica di Venezia come cortometraggio di chiusura.…

Venezia 79 – Siccità: recensione del film di Paolo Virzì

Venezia 79 – Siccità: recensione del film di Paolo Virzì

Paolo Virzì con la sua parabola ecologista e apocalittica immagina una Roma in piena crisi idrica e alle prese con la prima fase di un’ondata pandemica. Troppa carne al fuoco per un instant movie corale schiacciato dal peso dell’inespresso. Dal 29 settembre 2022 al cinema e fuori concorso a Venezia79.

Pinocchio: recensione del live action Disney diretto da Robert Zemeckis

Pinocchio: recensione del live action Disney diretto da Robert Zemeckis

“Quando non si vuol essere ingannato dal giuoco delle marionette, bisogna entrare senz’altro nella baracca, e non contentarsi di guardare attraverso i buchi della tenda”,…

Venezia 79 – Dead for a Dollar: recensione del film di Walter Hill

Venezia 79 – Dead for a Dollar: recensione del film di Walter Hill

Dead for a Dollar è il nuovo film western di Walter Hill, il noto regista di classici del calibro de I guerrieri della notte e…

Venezia 79 – The Son: recensione del film di Florian Zeller

Venezia 79 – The Son: recensione del film di Florian Zeller

Florian Zeller prosegue la propria indagine sul mondo familiare con The Son, suo secondo lavoro cinematografico dopo il successo di The Father, premiato agli Oscar…

Venezia 79 – Dogborn: recensione del film di Isabella Carbonell

Venezia 79 – Dogborn: recensione del film di Isabella Carbonell

Due gemelli sulla trentina vivono ai margini della ricca società svedese in Dogborn: nessuno vuole vederli e ancora meno è disposto a offrir loro l’occasione…

Diorama: recensione del film di Tuva Novotny

Diorama: recensione del film di Tuva Novotny

Un uomo e una donna. La loro storia, la nascita e il proseguo di essa. Racconta questo Diorama, il film di Tuva Novotny, entrato nel…

Venezia 79 – Anhell69: recensione del film di Theo Montoya

Venezia 79 – Anhell69: recensione del film di Theo Montoya

Theo Montoya, regista e voce narrante di Anhell69, vuole realizzare un film di fantascienza ispirato ai B-movie che ne hanno segnato la formazione e plasmato…

Venezia 79 – Princess: recensione del film di Roberto De Paolis

Venezia 79 – Princess: recensione del film di Roberto De Paolis

Vincitore del Ciak d’oro per la miglior opera prima grazie a Cuori puri, presentato a Cannes nel 2017, Roberto De Paolis torna dietro la macchina…

Venezia 79 – Don’t Worry Darling: recensione del film di Olivia Wilde

Venezia 79 – Don’t Worry Darling: recensione del film di Olivia Wilde

Don’t Worry Darling è il secondo lungometraggio di Olivia Wilde (La rivincita delle sfigate), che è nota al pubblico soprattutto per la sua carriera da…

Watcher: recensione del film di Chloe Okuno con Maika Monroe

Watcher: recensione del film di Chloe Okuno con Maika Monroe

Watcher è un thriller psicologico di matrice americana, con la regia di Chloe Okuno, che vede come protagonista l’attrice statunitense Maika Monroe. Il film è distribuito…

Venezia 79 – Il signore delle formiche: recensione del film di Gianni Amelio

Venezia 79 – Il signore delle formiche: recensione del film di Gianni Amelio

Gli esperti di mirmecologia sanno che gli operosi insetti che troviamo ovunque hanno due stomaci, uno per sé e l’altro destinato alla condivisione col resto…

Venezia 79 – Call of God (Kone taevast): recensione del film postumo di Kim Ki-duk

Venezia 79 – Call of God (Kone taevast): recensione del film postumo di Kim Ki-duk

La recensione di Call of God (Kone taevast), il film postumo di Kim Ki-duk presentato a Venezia 2022.

Venezia 79 – The Eternal Daughter: recensione del film con Tilda Swinton

Venezia 79 – The Eternal Daughter: recensione del film con Tilda Swinton

The Eternal Daughter è il nuovo film dell’autrice britannica Joanna Hogg (Unrelated, The Souvenir), che oltre a curare la regia si è anche occupata della…

Venezia 79 – Love Life: recensione del film di Kôji Fukada

Venezia 79 – Love Life: recensione del film di Kôji Fukada

Dal 9 settembre 2022 nelle sale italiane dopo le anteprime ai festival di Venezia e Toronto, il nuovo e intenso ritratto femminile firmato da Kôji Fukada con una Fumino Kimura in stato di grazia.

Venezia 79 – Amanda: recensione del film di Carolina Cavalli

Venezia 79 – Amanda: recensione del film di Carolina Cavalli

La recensione dell’opera prima di Carolina Cavalli con Benedetta Porcaroli, Galatéa Bellugi e Giovanna Mezzogiorno. Nelle sale dal 13 ottobre 2022 con I Wonder Pictures dopo le anteprime ai festival di Venezia e Toronto.

Venezia 79 – I figli degli altri: recensione del film di Rebecca Zlotowski

Venezia 79 – I figli degli altri: recensione del film di Rebecca Zlotowski

A distanza di 6 anni, la regista francese Rebecca Zlotowski torna alla Mostra del Cinema di Venezia con I figli degli altri (Les enfants des…

Venezia 79 – Pearl: recensione del film di Ti West con Mia Goth

Venezia 79 – Pearl: recensione del film di Ti West con Mia Goth

1918. La ventenne Pearl vuole diventare famosa, ma è costretta a vivere e a lavorare nella fattoria di famiglia. L'ambizione della ragazza sfocerà presto nella pazzia...

Venezia 79 – Monica: recensione del film di Andrea Pallaoro

Venezia 79 – Monica: recensione del film di Andrea Pallaoro

Monica è un film del 2022, scritto e diretto da Andrea Pallaoro (Medeas, Hannah), per cui questa produzione rappresenta la terza prova come regista di…