Recensioni

Le recensioni in anteprima dei film in uscita al cinema e in streaming, dei classici che hanno fatto la storia e dei film in TV. Leggi le nostre opinioni e scegli cosa vedere!

La Rosa dell’Istria: recensione del film Rai di  Tiziana Aristarco

La Rosa dell’Istria: recensione del film Rai di  Tiziana Aristarco

Il Novecento italiano torna prepotentemente sullo schermo dei canali Rai con una lunga serie di titoli recentemente trasmessi in palinsesto. Difficile dimenticare la splendida serie…

Orion e il Buio: recensione del film animato, scritto da Charlie Kaufman

Orion e il Buio: recensione del film animato, scritto da Charlie Kaufman

Su Netflix è disponibile, dal 2 febbraio 2023, Orion e il Buio, lungometraggio animato diretto da Sean Charmatz e sceneggiato da Charlie Kaufman.Il film è…

We are the World – La notte che ha cambiato il pop: recensione del documentario Netflix

We are the World – La notte che ha cambiato il pop: recensione del documentario Netflix

We are the World – La notte che ha cambiato il pop è il documentario Netflix disponibile in streaming a partire dal 29 gennaio 2024.…

Wil: recensione del film Netflix di Tim Mielants

Wil: recensione del film Netflix di Tim Mielants

1942, occupazione tedesca di Anversa. Hitler inizia a rendere evidente il suo progetto, conquistare l’Europa, uccidere il nemico, ebrei, comunisti, dissidenti. L’esercito nazista deve appoggiarsi…

Argylle – La Super Spia: recensione del film di Matthew Vaughn

Argylle – La Super Spia: recensione del film di Matthew Vaughn

Dal “contenutissimo” budget di appena 200 milioni, Argylle – La Super Spia è il tipico blockbuster che invoglia la gente in sala solo grazie alla…

Prima danza, poi pensa – Alla ricerca di Beckett: recensione del film di James Marsh

Prima danza, poi pensa – Alla ricerca di Beckett: recensione del film di James Marsh

Il personaggio che diventa persona, le persone che diventano personaggi, il confronto con il sé che passa dal confronto con l’altro; con Prima danza, poi…

The Warrior – The Iron Claw: recensione del film di Sean Durkin

The Warrior – The Iron Claw: recensione del film di Sean Durkin

Al confine fra spettacolo teatrale e lotta libera. Una violenza simulata (e nemmeno tanto) che si incrocia con personaggi sceneggiati dal ruolo predeterminato. Insomma: wrestling.…

Upon Entry – L’arrivo: recensione del film 

Upon Entry – L’arrivo: recensione del film 

La recensione della pluripremiata opera prima della coppia hispano-venezuelana Alejandro Rojas e Juan Sebastián Vásquez con Alberto Ammann e Bruna Cusí. Nelle sale dal 1° febbraio 2024.

La strage di San Gennaro: recensione del docufilm Sky

La strage di San Gennaro: recensione del docufilm Sky

La strage di San Gennaro è un docufilm disponibile in streaming su NOW. Diretto da Matteo Lena, per la scrittura di Carlo Altinier e Stefania…

Leggende Metropolitane: recensione del primo film di Stefano Meloncelli

Leggende Metropolitane: recensione del primo film di Stefano Meloncelli

“La morale la fa chi finge di sentirsi meglio. Chi si omologa ad una società spietata che alla fine dei conti non esiste. Se non…

The Underdoggs, recensione del film Prime Video con Snoop Dogg

The Underdoggs, recensione del film Prime Video con Snoop Dogg

The Underdoggs è la pellicola prodotta da Death Row Pictures con protagonista il leggendario rapper americano Snoop Dogg, un uomo che ha cambiato il volto…

Hotel Pula: recensione del film di Andrej Korovljev dal TSFF35

Hotel Pula: recensione del film di Andrej Korovljev dal TSFF35

1995. Un gruppo di rifugiati bosniaci, traumatizzati dalla guerra e da ciò che hanno visto e vissuto, vivono a Pola, in un hotel trasformato in…

Home Sweet Home: recensione del film di Annika Mayer dal TSFF35

Home Sweet Home: recensione del film di Annika Mayer dal TSFF35

Fin dal titolo Home Sweet Home c’è un gioco, tanto doloroso quanto finissimo, in quel casa dolce casa c’è un paradosso, in realtà quella dimora…

Silent Sun of Russia: recensione del film di Sybilla Tuxen dal TSFF35

Silent Sun of Russia: recensione del film di Sybilla Tuxen dal TSFF35

Alyona, Alika e Katya sognano tutte l’amore e l’amicizia, ma soprattutto di lasciare la Russia di Putin. Questo è l’oggetto di Silent Sun of Russia,…

Badland Hunters: recensione dell’action Netflix

Badland Hunters: recensione dell’action Netflix

Dalla Corea del Sud il fanta-action post-apocalittico diretto da Heo Myeong-haeng e interpretato dalla star Don Lee. Disponibile su Netflix dal 26 gennaio 2024.

L’anello ritrovato: recensione del film di Alessandro Celli

L’anello ritrovato: recensione del film di Alessandro Celli

In occasione della Giornata della memoria, Rai Kids propone una storia vera che si unisce all’animazione e alla fantasia. Amicizia e misteri fanno da cardine…

Tutti Tranne Te: recensione del film di Will Gluck

Tutti Tranne Te: recensione del film di Will Gluck

Già autore di Amici di letto, Will Gluck torna al cinema con una love comedy dal sapore estremamente provocatorio dove il sesso, le effusioni e…

Povere creature!: recensione del film di Yorgos Lanthimos, visto a Venezia 80

Povere creature!: recensione del film di Yorgos Lanthimos, visto a Venezia 80

La scoperta passa per la sperimentazione, che si fa sistematica trasformazione dei corpi, che si incasella a sua volta nel ritrovamento di un piacere ancestrale,…

Arf: recensione del film d’animazione italiano diretto da Simona Cornacchia e Anna Russo

Arf: recensione del film d’animazione italiano diretto da Simona Cornacchia e Anna Russo

In occasione della Settimana della Memoria, esce nei cinema il 25 gennaio 2024 il film d’animazione Arf, diretto da Simona Cornacchia e Anna Russo. Dopo…

Dieci Minuti: recensione del film di Maria Sole Tognazzi

Dieci Minuti: recensione del film di Maria Sole Tognazzi

Liberamente tratto dal romanzo di Chiara Gamberale “Per dieci minuti” – edito da Feltrinelli nel 2013 – Dieci Minuti, il nuovo film di Maria Sole…

3 Days in Quiberon: recensione del film dal TSFF35

3 Days in Quiberon: recensione del film dal TSFF35

Un anno prima della tragica morte, Romy Schneider rilascia un’intervista a un giornalista tedesco della rivista Stern, durante un soggiorno in un hotel termale bretone…

TSFF 35 – 50 anni di CLU – Lavoratori Uniti Franco Basaglia Cooperativa Sociale: recensione del film di Erika Rossi

TSFF 35 – 50 anni di CLU – Lavoratori Uniti Franco Basaglia Cooperativa Sociale: recensione del film di Erika Rossi

Nasce a Trieste, il 16 dicembre 1972, CLU, Cooperativa Lavoratori Uniti Franco Basaglia, la costituiscono 28 persone, due sociologi, due psicologi, cinque infermieri, un assistente…

Translating Ulysses: recensione del film di Aylin Kuryel e di Firat Yücel dal TSFF35

Translating Ulysses: recensione del film di Aylin Kuryel e di Firat Yücel dal TSFF35

Kawa Nemir è uno dei più importanti traduttori curdi conosciuti anche in Europa – ora infatti abita in Olanda -, è lui in parte il…

Kino Volta: recensione del film di Martin Turk dal TSFF35

Kino Volta: recensione del film di Martin Turk dal TSFF35

Sembra una fiaba divertente quella di James Joyce che assieme ad un gruppo di imprenditori triestini decide di aprire diversi cinema prima a Trieste e…