Recensioni

Le recensioni in anteprima dei film in uscita al cinema e in streaming, dei classici che hanno fatto la storia e dei film in TV. Leggi le nostre opinioni e scegli cosa vedere!

La Settima Onda: recensione del film di Massimo Bonetti

La Settima Onda: recensione del film di Massimo Bonetti

Il mare, il sole, il sud e un sogno da inseguire: pochi ma concreti elementi, quelli che popolano La settima onda, il film diretto da Massimo…

Going West: recensione del film di Henrik Martin Dehlsbekken

Going West: recensione del film di Henrik Martin Dehlsbekken

Un’avventura on the road tra padre e figlio: questo è il fulcro di Going West diretto da Henrik Martin Dehlsbekken e in uscita nelle nostre…

Montparnasse femminile singolare: recensione del film

Montparnasse femminile singolare: recensione del film

Paula (Laetitia Dosch), lunghi capelli ramati ed eterocromia che non si dimentica facilmente, viene sbattuta fuori di casa dal fidanzato, affascinante professore di fotografia fedifrago…

Sergio e Sergei – Il professore e il cosmonauta: recensione

Sergio e Sergei – Il professore e il cosmonauta: recensione

Siamo nel 1991 e L’URSS è crollata: lo spettro della Guerra Fredda sembra già lontano, una nuova epoca è alle porte. Inizia così la commedia…

Benvenuti… ma non troppo: recensione del film di Alexandra Lecrère

Benvenuti… ma non troppo: recensione del film di Alexandra Lecrère

Commedia retrò, con sfondo sociale e infarcita di (un po’ inutili, a dire il vero) ritmi accavallati e trovate profondamente inconsistenti: Benvenuti… ma non troppo…

Cannes 2018 – Sophia: recensione del film di Meryem Benm’barek

Cannes 2018 – Sophia: recensione del film di Meryem Benm’barek

Sophia è una ragazza marocchina poco più che maggiorenne. Durante un pranzo di famiglia, sentendosi male, scopre di essere incinta e, con la complicità della…

Come l’acqua per gli elefanti: recensione del film

Come l’acqua per gli elefanti: recensione del film

Una storia d’amore imbottita di lustrini, una spolverata di sfondo storico delineata quanto basta per farci fare qualche capriola nel passato, interpreti noti e ideali…

Hotel Gagarin: recensione del film con Giuseppe Battiston e Luca Argentero

Hotel Gagarin: recensione del film con Giuseppe Battiston e Luca Argentero

Hotel Gagarin è il lungometraggio d’esordio di Simone Spada, una commedia nostalgica e simpatica con un cast di volti ben noti al grande pubblico, una…

Cannes 2018 – Un lungo viaggio nella notte: recensione del film di Bi Gan

Cannes 2018 – Un lungo viaggio nella notte: recensione del film di Bi Gan

Il cinema è senza dubbio anche estetica, ma come valutarlo quando l’impatto visivo e il virtuosismo registico sembrano essere l’obiettivo predominante, a dispetto della scrittura…

Cannes 2018 – 7 Uomini A Mollo (Le Grand Bain): recensione del film di Gilles Lellouche

Cannes 2018 – 7 Uomini A Mollo (Le Grand Bain): recensione del film di Gilles Lellouche

Gilles Lellouche mette in scena l’esilarante dramma di un gruppo di quarantenni in crisi in 7 Uomini A Mollo (Le Grand Bain – titolo internazionale Sink or Swim).…

Cannes 2018 – Ayka: recensione del film di Sergey Dvortsevoy

Cannes 2018 – Ayka: recensione del film di Sergey Dvortsevoy

Ayka (la bravissima Samal Yeslyamova) è una ragazza di origini orientali emigrata in Russia. Ha appena partorito ma decide di fuggire dall’ospedale, prodigandosi per tornare a…

Cargo: recensione del film Netflix con Martin Freeman

Cargo: recensione del film Netflix con Martin Freeman

Senza stare a scomodare George Romero o mettersi a fare una breve ma accurata storia del genere, ci basti dire che, negli ultimi tempi, gli…

Cannes 2018 – Border – Creature di confine: recensione del premio Un Certain Regard

Cannes 2018 – Border – Creature di confine: recensione del premio Un Certain Regard

Border – Creature di confine (Gräns), per la regia dell’iraniano naturalizzato svedese Ali Abbasi, è un film che cerca la metafora ma non la trova,…

Cannes 2018 – Cafarnao: recensione del film di Nadine Labaki

Cannes 2018 – Cafarnao: recensione del film di Nadine Labaki

Ci sono film che ricevono facilmente l’etichetta di “ricattatori”, perché mettono in scena la sofferenza dei soggetti più teneri e indifesi – i bambini –…

Cannes 2018 – Troppa grazia: recensione del film di Gianni Zanasi

Cannes 2018 – Troppa grazia: recensione del film di Gianni Zanasi

Gianni Zanasi torna al cinema con una commedia a cavallo fra umorismo e sovrannaturale con Troppa grazia, il film con protagonista Alba Rohrwacher, Elio Germano…

Kedi – La città dei gatti: recensione del documentario di Ceyda Torun

Kedi – La città dei gatti: recensione del documentario di Ceyda Torun

Ceyda Torun ha lasciato Istanbul quando era poco più di una bambina, all’età di undici anni. A sua detta la sua infanzia sarebbe stata molto…

Cannes 2018 – Dogman: recensione del film di Matteo Garrone

Cannes 2018 – Dogman: recensione del film di Matteo Garrone

Nel 1988, Pietro De Negri, soprannominato il Canaro della Magliana, per la sua attività di toelettatore di cani, venne accusato dell’omicidio del pugile dilettante Giancarlo…

Abracadabra, recensione del nuovo film di Pablo Berger

Abracadabra, recensione del nuovo film di Pablo Berger

Difficile catalogare questo film in un solo genere: Abracadabra può sembrare all’inizio una semplice commedia come tante altre, ma più si va avanti con la storia,…

Cannes 2018 – In Guerra (En Guerre): recensione del film di Stéphane Brizé

Cannes 2018 – In Guerra (En Guerre): recensione del film di Stéphane Brizé

Dopo il successo de La legge del mercato, grazie al quale Vincent Lindon vinse il premio per la miglior interpretazione maschile a Cannes 2015, Stéphane Brizé…

Cannes 2018 – Under the Silver Lake: recensione del film

Cannes 2018 – Under the Silver Lake: recensione del film

Dal regista dell’acclamato It Follows arriva un’altra storia di gioventù e misteri, sullo sfondo di una Hollywood inquietante, le cui fondamenta poggiano su inganno e…

Cannes 2018 – Euforia: recensione del film di Valeria Golino

Cannes 2018 – Euforia: recensione del film di Valeria Golino

Dopo il suo esordio alla regia con Miele, Valeria Golino torna dietro alla macchina da presa con Euforia, il suo nuovo film con protagonisti Valerio…

Solo: A Star Wars Story – recensione

Solo: A Star Wars Story – recensione

È sempre una galassia lontana lontana quella di Solo: A Star Wars Story, ma che esplora nuove origini e tratteggia la giovinezza di una delle…

Pietà: recensione del film di Kim Ki-duk

Pietà: recensione del film di Kim Ki-duk

Il cinema orientale è uno dei più ricchi, variegati e importanti di tutto il panorama della Settima Arte. Ha delle radici storiche molto profonde e…

Ossessione: recensione del film di Luchino Visconti

Ossessione: recensione del film di Luchino Visconti

Vivere da artista libero nell’Italia fascista risultò impossibile per tutte le teste sognatrici della metà del Novecento. Ognuna a suo modo cercò di bypassare i…