Recensioni

Le recensioni in anteprima dei film in uscita al cinema, ma anche le recensioni di classici e film in tv!

Berlinale 2021 – Natural light: recensione del film di Dénes Nagy

Berlinale 2021 – Natural light: recensione del film di Dénes Nagy

Nella seconda giornata della Berlinale 2021 si esplora il mondo della guerra e delle sue dinamiche interpersonali, sullo sfondo di un Est Europa occupato dai…

Berlinale 2021 – Next door: recensione del film di Daniel Brühl

Berlinale 2021 – Next door: recensione del film di Daniel Brühl

Daniel Brühl ha scelto la Berlinale 2021 per presentare il suo debutto come regista di un lungometraggio che lo vede anche protagonista: Next door è infatti presentato…

Berlinale 2021 – I’m your man: recensione del film di Maria Schrader

Berlinale 2021 – I’m your man: recensione del film di Maria Schrader

Alla Berlinale 2021 fa la sua apparizione anche Maria Schrader, regista e sceneggiatrice (insieme a Jan Schomburg) con il suo ultimo lungometraggio I’m your man, tratto…

Berlinale 2021 – Ted K: recensione del film di Tony Stone

Berlinale 2021 – Ted K: recensione del film di Tony Stone

Inserito nella sezione Panorama della Berlinale 2021, Ted K ripercorre la storia di Ted Kaczynski, il pericoloso Unabomber che decise di vivere come un eremita nel…

Berlinale 2021 – Memory Box: recensione del film di Joana Hadjithomas e Khalil Joreige

Berlinale 2021 – Memory Box: recensione del film di Joana Hadjithomas e Khalil Joreige

Nella prima giornata di proiezioni (rigorosamente virtuali) della Berlinale 2021, Memory Box segna l’apertura del festival nel segno del ricordo e delle riflessioni generazionali. La coppia…

Addio al nubilato: recensione del film di Francesco Apolloni

Addio al nubilato: recensione del film di Francesco Apolloni

Com’è che fa? “Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano…” diciamo invece che alcune amicizie fanno dei giri immensi e poi…

Pazzo per lei: recensione del film Netflix di Dani de la Orden

Pazzo per lei: recensione del film Netflix di Dani de la Orden

Alla domanda: “cosa faresti per amore?”, Natalia Durán e Eric Navarro, autori di Pazzo per lei rispondono: “fingere una malattia mentale”. Premessa estrema e bizzarra…

Agatha e gli omicidi di mezzanotte: recensione del film sulla signora del giallo

Agatha e gli omicidi di mezzanotte: recensione del film sulla signora del giallo

Su Paramount Network è disponibile gratuitamente Agatha e gli omicidi di mezzanotte, il giallo con protagonista la regina del giallo Agatha Christie. Il film, trasmesso…

The Girl on the Train (2021): recensione del thriller indiano Netflix

The Girl on the Train (2021): recensione del thriller indiano Netflix

Se il titolo e la trama del nuovo arrivato in casa Netflix, il thriller The Girl on the Train di Ribhu Dasgupta vi suonano entrambi…

Pelé: il re del calcio – recensione del documentario Netflix

Pelé: il re del calcio – recensione del documentario Netflix

Maradona è meglio di Pelé, un’affermazione che da decenni si è tramutata in un’accesa diatriba che ha diviso e continua a dividere i “filosofi del…

Flora e Ulisse: recensione del film d’animazione Disney+

Flora e Ulisse: recensione del film d’animazione Disney+

Flora e Ulisse è un nuovo titolo aggiunto nel catalogo Disney+ e disponibile da 19 febbraio sulla piattaforma. La storia presenta come protagonisti Flora (Matilda…

Il Mio Corpo: recensione del docu-film di Michele Pennetta

Il Mio Corpo: recensione del docu-film di Michele Pennetta

Una produzione italo – svizzera per Il Mio Corpo (2020) del regista Michele Pennetta ambientato totalmente in terra sicula.  Varesino, classe 1984, frequenta l’École cantonale…

I Care a Lot: recensione del film Amazon con Rosamund Pike

I Care a Lot: recensione del film Amazon con Rosamund Pike

La nuova esclusiva Amazon Prime Video, I care a lot, ci presenta Marla Grayson (Rosamund Pike): la spietata tutrice legale, qui diretta da J Blakeson…

Il Varco: recensione del film di Federico Ferrone e Michele Manzolini

Il Varco: recensione del film di Federico Ferrone e Michele Manzolini

Il Varco (2019), film documentario di Federico Ferrone e Michele Manzolini riporta alla luce gli orrori della guerra. Il passaggio obbligato dall’aldiquà all’aldilà attraverso uno…

Scuola di sopravvivenza: Missione Safari – recensione del film interattivo Netflix

Scuola di sopravvivenza: Missione Safari – recensione del film interattivo Netflix

Lo spunto di partenza è piuttosto stimolante: come rendere avvincente un documentario, genere osservativo e “passivo” per eccellenza, soprattutto se declinato nella sua accezione naturalista?…

Tua per sempre: recensione del film Netflix di Michael Fimognari

Tua per sempre: recensione del film Netflix di Michael Fimognari

L’adolescenza, si sa, è da sempre fonte inesauribile d’ispirazione cinematografica che desta nei registi e negli autori la curiosità primaria ad indagare le variabili interne…

Strip Down, Rise Up: recensione del documentario Netflix sulla pole dance

Strip Down, Rise Up: recensione del documentario Netflix sulla pole dance

Tra i numerosi benefici dello sport è risaputo che ci sia anche la capacità di alleviare lo stress, i traumi, oltre a quella di di…

Il Cammino di Xico: recensione del film d’animazione Netflix

Il Cammino di Xico: recensione del film d’animazione Netflix

In un tranquillo villaggio messicano una volta popolato da granchi e ora ai piedi di una montagna, il primo cittadino della comunità sta per comunicare…

Burraco Fatale: recensione del film di Giuliana Gamba disponibile su Amazon Prime

Burraco Fatale: recensione del film di Giuliana Gamba disponibile su Amazon Prime

Saper giocare (bene) a carte comporta sempre l’incontro di due fattori necessari alla vincita: l’abilità e la fortuna. La prima è la capacità di conoscere…

La mappa delle piccole cose perfette: recensione del film di Prime video

La mappa delle piccole cose perfette: recensione del film di Prime video

Semplicità, è questo ciò che contraddistingue La mappa delle piccole cose perfette, la fanta-commedia “romantica” disponibile su Prime Video. Una genuinità narrativa che non si…

Amore al quadrato: recensione del film romantico Netflix

Amore al quadrato: recensione del film romantico Netflix

Con San Valentino alle porte e dopo il discusso 365 giorni, Netflix sceglie Amore al quadrato per aprirsi nuovamente alla regia polacca, costellando il proprio…

Gli Spacciati: recensione del film Netflix di Julien Royal

Gli Spacciati: recensione del film Netflix di Julien Royal

Ci sono film che non si nascondono dietro tanti di giri di parole. Film in cui l’obiettivo dell’intero progetto arriva dritto e orgoglioso come uno…

The Yin-Yang Master: Dream of Eternity – recensione del film cinese Netflix

The Yin-Yang Master: Dream of Eternity – recensione del film cinese Netflix

The Yin-Yang Master: Dream of Eternity non è un semplice wuxiapian, film di cappa e spada intriso di eccezionali coreografie con eroi marziali dall’animo puro.…

Red Dot: recensione del thriller svedese Netflix

Red Dot: recensione del thriller svedese Netflix

Sul grande e piccolo schermo di weekend romantici trasformati in incubi ad occhi aperti ne abbiamo visti un’infinità. Del resto quello delle vacanze amorose destinate…