Carolina Iacucci

Carolina Iacucci

Nata a Fano nel 1988, ha studiato Lettere antiche e moderne a Urbino, Bologna, Madrid e Firenze. Allieva della Critica Ritrovata della Cineteca di Bologna nel 2016, Berlinale Talents alumna nel 2018.
Pawel Pawlikowski cinematographe.it

Pawel Pawlikowski: film e biografia del regista di Cold War

1949. Zula (Joanna Kulig) si presenta a delle audizioni per entrare a far parte di un coro di canti popolari polacchi a tema campagnolo, ma,…

La fantastica signora Maisel – Stagione 2: recensione della serie tv Amazon

New York, fine anni Cinquanta. Miriam ‘Midge’ Maisel (Rachel Brosnahan) è una giovane donna ebrea che non indossa mai più di una volta lo stesso…

Roma di Alfonso Cuarón: la storia vera di Cleo, la tata del regista

La vita scorre a Roma, quartiere residenziale di Città del Messico, come l’acqua che Cleo, domestica mixteca a malapena ventenne in servizio presso una benestante…

Novecento Cinematographe.it

Novecento: recensione del film di Bernardo Bertolucci

Alfredo e Olmo nascono il 27 gennaio 1901 in due case a cinquanta metri l’una dall’altra nella campagna della Bassa Padana, mentre a Milano muore…

Mississippi Grind Cinematographe.it

Mississippi Grind: recensione del film Netflix

Il cast è quello dei nomi risonanti (Ryan Reynolds, Ben Mendelsohn, Sienna Miller), ma Mississippi Grind, road movie diretto da Anna Boden e Ryan Fleck,…

Uno scandalo molto inglese: recensione della miniserie su Fox Crime

Quando, in un elegante club londinese, il parlamentare liberale Jeremy Thorpe (un formidabile Hugh Grant), dandy dall’impeccabile capigliatura lambiccata, riceve la sua bistecca alla tartara,…

penguin highway cinematographe.it

Penguin Highway: recensione dell’anime di Hiroyasu Ishida

Aoyama è un ragazzino di dieci anni ed è un piccolo Sheldon Cooper nipponico. Dotato di un’intelligenza prodigiosa ed oltremodo diligente, conta i giorni che lo separano…

chesil beach cinematographe.it

Chesil Beach: la spiegazione del finale del film

1962. Edward (Billy Howle) e Florence (Saoirse Ronan, reduce dal successo dell’indie Lady Bird, prossima a vestire i panni di Jo March per l’adattamento di…

Il calendario di Natale Cinematographe.it

Il calendario di Natale: recensione del film Netflix

Abby Sutton (Kat Graham) è una giovane e talentuosa fotografa abbattuta per una situazione professionale che non decolla e l’assenza di legami sentimentali. Costretta, per vivere,…

l'ispettore coliando 7 cinematographe.it

L’ispettore Coliandro 7 quando va in onda? Anticipazioni e cast della fiction Rai

La presenza longeva del personaggio dell’ispettore Coliandro sulla scena televisiva nazionale, in cui ha debuttato, ragazzo, nel 2006, e a cui torna, uomo fatto e…

our house cinematographe.it

Our House: recensione del film Netflix

Due ragazzi e una bambina restano orfani dei genitori all’improvviso. Ethan (Thomas Mann), il maggiore dei tre fratelli, dotato di un enorme talento per la…

perfetti sconosciuti Cinematographe.it

Perfetti sconosciuti: la spiegazione del finale del film di Paolo Genovese

Perfetti Sconosciuti, la commedia amara di Paolo Genovese del 2016 sui segreti che nascondono le persone che si credono più vicine, è diventato da tempo un…

Calibre film Cinematographe.it

Calibre: recensione del film Netflix

Due amici di vecchia data caratterialmente agli antipodi – uno, Marcus, spregiudicato businessman con un debole per la cocaina; l’altro, Vaughn, più sensibile e posato,…

Mamma, ho scoperto gli gnomi! Cinematographe.it

Mamma, ho scoperto gli gnomi! – recensione del film d’animazione Netflix

Chloe è un’adolescente costretta a seguire la madre single nelle sue trasferte lavorative: ogni anno cambia città e scuola, soffrendo per l’incapacità di crearsi legami…

Hill House, cinematographe.it

Hill House: ci sarà la stagione 2?

Hill House, la serie disponibile sulla piattaforma Netflix dal 12 ottobre, non è solo una storia di fantasmi e case infestate. Ispirata al romanzo, pubblicato…

The Reunion: recensione del film

Anna Odell è un’artista quarantenne di Stoccolma dagli studi prestigiosi. Nel 2009 salì alla ribalta della cronaca svedese per aver inscenato un episodio psicotico fittizio…

La strada dei Samouni Cinematographe.it

La strada dei Samouni: recensione del film

Vincitore a Cannes dell’Oeil d’Or, massimo riconoscimento per il documentario alla Quinzaine, La strada dei Samouni è un film dolente e angoscioso realizzato dai due occhi…

Sigourney Weaver cinematographe.it

Sigourney Weaver: 10 curiosità sull’attrice di Avatar, dai film alla vita privata

Signora del cinema americano, ‘abbonata’ a parti da dura e instancabile ambasciatrice della pari dignità dei film di genere, Sigourney Weaver è stata la prima…

The Frankenstein Chronicles Cinematographe.it

The Frankenstein Chronicles: recensione della serie tv Netflix

Benché la stampa internazionale le abbia riservato una certa attenzione, The Frankenstein Chronicles è la serie ‘cenerentola’ di Netflix, che pure ha inserito nel suo catalogo…

Victor Polster Cinematographe.it

Chi è Victor Polster: vincitore del premio Un Certain Regard per Girl

Girl, lungometraggio d’esordio dell’enfant prodige fiammingo Lukas Dhont, vincitore della Caméra d’Or a Cannes, è un piccolo miracolo perché riesce a sottrarre una storia queer…

La casa dei libri: recensione del film di Isabel Coixet

La casa dei libri, il film della regista e sceneggiatrice catalana Isabel Coixet, è la deliziosa cartolina di un villaggio balneare che non esiste, la…

country for old man Cinematographe.it

Country for Old Men: recensione del film documentario

Con Country for Old Men i registi Stefano Cravero e Pietro Jona portano al cinema un film documentario (prodotto da Lab80 Film) che è un’ispezione concettualmente…

Candice Renoir 6 Cinematographe.it

Candice Renoir 6 arriva in Italia su Fox Crime: tutto quello che dovete sapere!

Candice Renoir, il poliziesco francese amatissimo in patria nonché campione d’ascolti su France 2, dove viene trasmesso dall’anno del suo debutto (il 2013), è giunto…

La dolce vita: recensione del film di Federico Fellini

Opera a episodi, frammenti conchiusi e, dunque, perfetti, di una composizione mosaicata, La dolce vita si nega, a partire dalla sua struttura, ad accogliere un…