Alessio Giuffrida

Alessio Giuffrida

Romano verace, determinato in quello in cui crede. Estroverso quanto basta, in costante ricerca dell'innovazione stilistica suprema. Amo condividere con gli altri cinefili la settima arte. Propenso verso un cinema più impegnativo rispetto ad uno convenzionale. Contemplo in via ecumenica l'"universo cinematografico", sperando di non trovare mai una linea di confine....

The Startup è “un film sul viaggio” – intervista video al regista Alessandro D’Alatri e al cast

Durante l’attività stampa di The Startup (recensione del film) abbiamo avuto modo di intervistare il regista Alessandro D’Alatri e alcuni membri del cast, ovvero i protagonisti Andrea…

Quello che so di lei: recensione del film di Martin Provost

Claire, la protagonista dell’ultimo film di Martin Provost, Quello che so di lei, è una levatrice appassionata del suo lavoro, oltre a essere una donna…

The startup

The Startup: recensione del film di Alessandro D’Alatri

The Startup, il film diretto da Alessandro D’Alatri al cinema dal 6 aprile, mette in mostra l’arrivismo e la voglia di mettersi in gioco, voler…

Jim Sheridan parla de Il Segreto – “Rooney Mara e Vanessa Redgrave versatili e istrioniche”

Durante l’IrishFilmFesta 2017 abbiamo avuto l’onore di intervistare il grande regista irlandese Jim Sheridan in merito al suo ultimo film, Il Segreto, con Rooney Mara…

Timothy Spall e Colm Meaney: Il Viaggio (The Journey) "spiega che è molto importante parlare col proprio nemico"

Timothy Spall e Colm Meaney: Il Viaggio (The Journey) “spiega che è molto importante parlare col proprio nemico”

Presentato Fuori Concorso all’interno della 73° Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, Il Viaggio (The Journey) vede l’inusuale storia d’amicizia nata tra due contrapposti leader politici…

Dall’altra parte: recensione del film di Zrinko Ogresta

Nel film di Zrinko Ogresta, Dall’altra parte (intitolato S One Strane in originale e On the other side a livello internazionale), la protagonista è Vesna, un’infermiera a domicilio di…

Il Paradiso per davvero: recensione del film di Randall Wallace

In Il Paradiso per davvero l’esperienza di pre-morte è narrata da un bambino di quattro anni dopo un delicato intervento chirurgico. Il padre – un…

Intervista a Raùl Arévalo: regista del fim La Vendetta di un uomo tranquillo

Raùl Arévalo: intervista al regista del film La Vendetta di un uomo tranquillo

La vendetta di un uomo tranquillo (recensione) è l’esordio alla regia di Raùl Arévalo, attore spagnolo alquanto celebre per la sua interpretazione nel film La Isla…

Intervista a Giorgio Bruno, regista del film horror Almost Dead

Regista e produttore – debuttò nel 2013 col film Nero Infinito – Giorgio Bruno con Almost Dead eleva il suo timbro stilistico con un film non…

Diario di uno scandalo: recensione del film di Richard Eyre

In Diario di uno scandalo una particolareggiata complicità fra due insegnanti londinesi porterà a una sequela di vicissitudini che celeranno un inverosimile scandalo; a lasciare increduli…

una calibro 20 per lo specialista

Una calibro 20 per lo specialista: recensione dell’opera prima di Michael Cimino

La prima delle tante “perle” cinematografiche firmate Michael Cimino. Una calibro 20 per lo specialista (titolo originale Thunderbolt and Lightfoot) rappresenta uno dei film più insoliti…

Il documentario di Pier Paolo De Sanctis

A Pugni Chiusi: il ritratto di Lou Castel nel documentario di Pier Paolo De Sanctis

A Pugni Chiusi racconta la parabola trascendentale di uno degli artisti più controversi di sempre, Lou Castel – attore che ottenne notevole popolarità con I…

Hansel e Gretel - Cacciatori di streghe: recensione del film di Tommy Wirkola

Hansel e Gretel – Cacciatori di streghe: recensione del film di Tommy Wirkola

A distanza di ben quindici anni, con un’esistenza oramai condizionata, i due giovani Hansel e Gretel ritrovano avversa la tanto e temuta magia nera. Divenuti oramai…

The Next Three Days

The Next Three Days: recensione del film di Paul Haggis

ve che non vede – almeno all’apparenza – soluzioni. The Next Three Days racconta come la piacevole vita di una concitata coppia viene stravolta quando la…

killer elite recensione

Killer Elite: recensione del film di Gary McKendry

Una “sana dose” di adrenalina utile a intrattenere – mediamente – il pubblico spettatore; nonostante il tentativo di essere un lavoro di estrema complessità, Killer Elite di…

Velluto Blu: recensione del film di David Lynch con Isabella Rossellini

Un controverso thriller dotato di innumerevoli sfaccettature; un’apparente giallo fondato su una storia a dir poco controversa… le origini di Velluto Blu (qui la spiegazione) risiedono…

velluto blu spiegazione

Velluto Blu: spiegazione del film di David Lynch

Quando parliamo di Velluto Blu, facciamo riferimento ad un lavoro che è molto più di quel che sembra, motivo per il quale necessita di una…

Psycho

Psycho (1998): recensione del film di Gus Van Sant con Vince Vaughn

Psycho è un film del 1998 diretto da Gus Van Sant, remake di Psyco di Alfred Hitchcock del 1960. Un importante incarico che si trasforma in un’irrinunciabile opportunità da 400.000 dollari. Marion Crane giovane segretaria di un’impresa immobiliare,…

The Lost Dinosaurs: recensione del film di Sid Bennett

The Lost Dinosaurs: recensione del film di Sid Bennett

In The Lost Dinosaurs uno sperimentato gruppo di esploratori della British Cryptozoological Society va nella giungla del Congo per scoprire cosa c’è di vero sugli avvistamenti…

stasera in TV

Intervista a Danny Boyle per T2 Trainspotting: il sequel è un mix di ricordi

L’attesa è finita! T2 Trainspotting (recensione, trailer e data d’uscita), è al cinema dal 23 febbraio e nel mentre noi abbiamo avuto l’occasione di incontrare il regista Danny…

T2 Trainspotting: recensione del film di Danny Boyle

T2 Trainspotting: recensione del film di Danny Boyle

Dopo  vent’anni di lunga, se non estenuante, attesa Danny Boyle rimette in scena uno dei lavori cinematografici più influenti di sempre ovvero Trainspotting, con il sequel T2…

Il Prescelto: recensione del film di Neil LaBute con Nicholas Cage

Il Prescelto è un film del 2006 diretto da Neil LaBute con Nicholas Cage come protagonista. La trama de Il Prescelto (The Wicker Man) è la…

La Lettera Scarlatta: recensione del film con Demi Moore e Gary Oldman

La Lettera Scarlatta (The Scarlet Letter) è un film del 1995 diretto da Roland Joffé interpretato da Demi Moore, Gary Oldman e Robert Duvall e ispirato al famoso romanzo di Nathaniel Hawthorne, dal titolo omonimo. Siamo nel Seicento, nella…

Les Ogres: recensione del film di Léa Fehner

Secondo film per la regista Léa Fehner; Les Ogres – già vincitore della cinquantaduesima edizione della Mostra di Pesaro – è un film caratterizzato da una particolare e…