Recensioni

Le recensioni in anteprima dei film in uscita al cinema e in streaming, dei classici che hanno fatto la storia e dei film in TV. Leggi le nostre opinioni e scegli cosa vedere!

The Kitchen: recensione del film di fantascienza Netflix

The Kitchen: recensione del film di fantascienza Netflix

Fantascienza distopica per l’opera prima di Daniel Kaluuya e Kibwe Tavares con Kane Robinson, disponibile su Netflix dal 19 gennaio 2024.

60 minuti: recensione dell’action tedesco Netflix 

60 minuti: recensione dell’action tedesco Netflix 

L’MMA e il cinema s’incontrano nuovamente nell’action diretto da Oliver Kienle e interpretato Emilio Sakraya. La recensione del film tedesco disponibile dal 19 gennaio 2024 su Netflix.

Pare parecchio Parigi: recensione del film di Leonardo Pieraccioni

Pare parecchio Parigi: recensione del film di Leonardo Pieraccioni

Dal 18 gennaio 2024 nei cinema italiani Pare parecchio Parigi, la commedia diretta dell’artista toscano Leonardo Pieraccioni, su una sceneggiatura del regista stesso in collaborazione…

Roma FF18 – La zona d’interesse: recensione del film di Jonathan Glazer

Roma FF18 – La zona d’interesse: recensione del film di Jonathan Glazer

In Concorso al Festival di Cannes 2023, La zona d’interesse (Zone Of Interest), il quarto film da regista di Jonathan Glazer, approda alla 18ma Festa del Cinema…

Il Fantasma di Canterville: recensione del fantasy ispirato al racconto di Oscar Wilde

Il Fantasma di Canterville: recensione del fantasy ispirato al racconto di Oscar Wilde

Il fantasma di Canterville è l’adattamento animato dell’omonimo romanzo di Oscar Wilde pubblicato nel 1887. Un racconto fantasy che definisce una nuova estetica cinematografica del…

Infinite Storm: recensione del film Netflix con Naomi Watts

Infinite Storm: recensione del film Netflix con Naomi Watts

La recensione del survival drama che Małgorzata Szumowska ha tratto dalla storia vera della scalatrice Pam Bales, interpretata sullo schermo da Naomi Watts. Dal 17 gennaio 2024 su Netflix.

The Piper: recensione del film di Erlingur Thoroddsen

The Piper: recensione del film di Erlingur Thoroddsen

Non sappiamo se lo scopo dell’autore e regista Erlingur Thoroddsen, fosse quello di rileggere in chiave moderna la storia del pifferaio magico e di riportarlo…

Il punto di rugiada: recensione del film di Marco Risi

Il punto di rugiada: recensione del film di Marco Risi

C’è una delicatezza intensa e disarmante, ne Il punto di rugiada di Marco Risi, una tenerezza che fa sopraggiungere agli occhi lacrime di gioia, che…

Yannick, la rivincita dello spettatore: recensione del film di Dupieux

Yannick, la rivincita dello spettatore: recensione del film di Dupieux

La teatralità, l’equilibrio tra attenzione, noia e sorpresa, l’abbattimento delle distanze tra il sopra e il sotto, il davanti e il di fronte. Yannick, la…

Maboroshi: recensione dell’anime Netflix

Maboroshi: recensione dell’anime Netflix

È il 1991 in una piccola città del Giappone,  Masamune (Junya Enoki) e i suoi amici stanno tutti alzati fino a tardi a studiare quando…

Roma FF18 – How to have sex: recensione del film di Molly Manning Walker

Roma FF18 – How to have sex: recensione del film di Molly Manning Walker

How To Have Sex, debutto alla regia della giovane e promettente autrice britannica Molly Manning Walker, già vincitore del Prix Un certain regard a Cannes…

The Forgiven: recensione del thriller con Jessica Chastain e Ralph Fiennes

The Forgiven: recensione del thriller con Jessica Chastain e Ralph Fiennes

The Forgiven è una pellicola di genere thriller del 2021 – uscita nelle sale cinematografiche italiane il 15 luglio del 2022 – diretta dal regista…

Role Play – Gioco di ruolo: recensione del film Prime Video con Kaley Cuoco

Role Play – Gioco di ruolo: recensione del film Prime Video con Kaley Cuoco

Gioco di Ruolo, titolo originale Role Play, è una commedia travestita da thriller con colori accesi, tanta azione e un grammelot del linguaggio cinematografico che…

Lift: recensione del film Netflix con Kevin Hart

Lift: recensione del film Netflix con Kevin Hart

La recensione dell’heist movie in alta quota diretto da F. Gary Gray e interpretato tra gli altri da Kevin Hart e Sam Worthington. Dal 12 gennaio 2024 su Netflix.

Deserto Particular: recensione del film di Aly Muritiba

Deserto Particular: recensione del film di Aly Muritiba

L’11 gennaio 2024 arriva nelle sale italiane, per Cineclub Internazionale Distribuzione, Deserto Particular. Film scritto (insieme a Henrique Dos Santo) e diretto da Aly Muritiba,…

Chi Segna Vince: recensione del film di Taika Waititi

Chi Segna Vince: recensione del film di Taika Waititi

Dopo l’uscita di Thor: Love and Thunder, un film che ha diviso particolarmente la critica, Taika Waititi torna al cinema con un genere diverso e…

The Beekeeper: recensione del film con Jason Statham

The Beekeeper: recensione del film con Jason Statham

The Beekeeper cinematographe.it recensione

La casa degli oggetti: recensione del film di Jorge Dorado

La casa degli oggetti: recensione del film di Jorge Dorado

L’aggiustamento di una rottura interna passa per l’oggettificazione di uno stato d’animo nel nuovo film di Jorge Dorado (Anna, The Head), La casa degli oggetti,…

Lala: recensione del film di Ludovica Fales

Lala: recensione del film di Ludovica Fales

Lala è il titolo di un film-documento che si propone un obiettivo molto chiaro, con un focus stretto e preciso, spiegato durante tutta la sua…

Dopo Oliver: recensione del dramedy targato Netflix

Dopo Oliver: recensione del dramedy targato Netflix

Dopo Oliver è un dramedy disponibile in streaming su Netflix a partire dal 5 gennaio 2023: la pellicola è il debutto alla regia dell’attore e…

Inmusclâ: recensione del mediometraggio di Michele Pastrello

Inmusclâ: recensione del mediometraggio di Michele Pastrello

L’industria cinematografica italiana è dominata da regole estetiche e produttive abbastanza precise. Non è concesso molto spazio a chi tenti di proporre un cinema non…

La società della neve: recensione del film Netflix

La società della neve: recensione del film Netflix

Il survival movie diretto dallo spagnolo Juan Antonio Bayona ispirato al disastro aereo delle Ande del 1972. Su Netflix dal 4 gennaio 2024.

Puffin Rock – Il film: recensione del film di Jeremy Purcell

Puffin Rock – Il film: recensione del film di Jeremy Purcell

Con una serie animata alle spalle, piuttosto apprezzata dai più piccoli, Puffin Rock arriva al cinema con un film leggero e accattivante. Il valore dell’amicizia,…

BitConned: recensione del documentario Netflix true crime

BitConned: recensione del documentario Netflix true crime

BitConned apre il catalogo Netflix del nuovo anno con un vero e proprio set di fuochi d’artificio: disponibile in streaming a partire dal 1° gennaio…