Margherita Bordino

Margherita Bordino

Margherita Bordino è giornalista pubblicista e producer. Free lance e critico cinematografico, vive per scrivere e scrive per vivere. Laureata in Produzione Culturale, Giornalismo e Multimedialità con il massimo dei voti e una tesi sul Giornalismo d’Inchiesta tra Europa e America. Collabora anche con JustMovie e Cinematografo.it. Si occupa di anteprime cinematografiche, approfondimenti e interviste di settore ed è corrispondente dalla Festa del Cinema di Roma, dal Torino Film Festival e dalla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia. Ha svolto uno stage presso Fondazione Cinema per Roma in Ufficio Comunicazione ed è vicepresidente dell’Associazione Culturale ARTre.
taormina film fest

Sicilia: terra di cinema

È in corso in queste ore il Taormina Film Fest giunto alle 61esima edizione (12-20 Giugno 2015). È festa in Sicilia. Una maratona di cinema…

Acrid

Acrid: recensione

Teheran. Le vite di quattro donne si incontrano, si intrecciano e a creare quest’unione sono i personaggi maschili. Soheila, Azar, Simin e Mahsa, questi i…

è arrivata mia figlia

È arrivata mia figlia: recensione del film diretto da Anna Muylaert

Ci sono voluti vent’anni per Anna Muylaert per realizzare È arrivata mia figlia. L’idea del soggetto è nata inseguito alla nascita del figlio della regista, momento…

Io che amo solo te, cinema italiano

Io che amo solo te. No, non è una dichiarazione d’amore. O almeno, non la mia. È il prossimo film diretto da Marco Ponti, tratto…

Intervista a Laura Bispuri, regista di Vergine Giurata

Laura Bispuri è la regista di Vergine Giurata, il film italiano che alla Berlinale 2015 ha conquistato positivamente la stampa internazionale. Primo lungometraggio dopo una…

Da un Festival all’altro, da Cannes a Taormina

Cannes, ti saluto. Terminata da poche ore la 68esima edizione del Festival di Cannes, è pioggia di commenti. Delusione da parte dell’Italia. Moretti, Sorrentino e…

festival

La stagione dei Festival, dei film e della gioventù

Da Cannes a Roma, è iniziata la stagione dei festival. Mentre la Costa Azzurra entra nel pieno della 68esima edizione del Festival di Cannes, a…

ANDREA BOSCA

Intervista ad Andrea Bosca

Vi presento Andrea Bosca. No, non serve. Lo conoscete già. È un volto noto del piccolo e del grande schermo. Avete ammirato la sua eleganza di…

The gunman

The Gunman: recensione

The Gunman dopo il flop americano arriva in Italia il 7 maggio 2015. Definito action thriller, ha per protagonisti due mostri sacri del cinema contemporaneo:…

Gramellini

Fai bei sogni di Massimo Gramellini diventa film

Mentre I bambini sanno di Walter Veltroni fa flop al botteghino e Mia madre di Nanni Moretti regge la classifica, il trailer de La giovinezza…

Cake

Cake: recensione

Io sono stata una brava madre.Il macigno che si porta dentro Claire Bennett è troppo grande da sopportare. Il corpo e il volto pieno di…

Roma città aperta

Libertà e lavoro nel cinema di ieri

“Sora Pina… Ma che dite voi, esisteranno veramente questi americani?” Resistenza e lavoro. Per restare in tema di festeggiamenti tra “il giorno della liberazione” e…

I tre italiani a Cannes

Sono stati annunciati il 16 Aprile i film che saranno presenti alla 68esima edizione del Festival di Cannes. Grande gioia per l’Italia durante l’annuncio dei titoli…

Road 47

Road 47: recensione

“È per renderti orgoglioso che sono partito militare”. Dal Brasile in Italia, con un minimo addestramento, al freddo a loro sconosciuto, mandati a combattere una…

Samba: recensione

Un clandestino senegalese e una dirigente di un’azienda. Due mondi diversi e lontani che si incontrano. Dai registi di Quasi amici, Eric Toledano e Oliver…

I bambini sanno

I bambini sanno: recensione

Volti e voci di tanti bambini. Walter Veltroni torna sul grande schermo dopo il successo di Quando c’era Berlinguer e racconta l’Italia. Sceglie di farlo…

Alessandro Gassman tra tv, cinema e teatro

Se Dio vuole, Una grande famiglia, Qualcuno volò sul nido del cuculo. Alessandro Gassman non si fa mancare mai nulla. Al cinema, in televisione, a…

Citizenfour: recensione

Un cameraman accompagna tre uomini durante i loro incontri. Nulla di perverso. È la storia di come Laura Poitras con l’obiettivo della sua videocamera documenta…

Humandroid

Humandroid: recensione

È in grado di pensare, parlare e provare emozioni. C’è da meravigliarsi perché non è un uomo ma un robot. È Chappie (Humandroid). Il regista Neill…

8 e mezzo: un set a cielo aperto

“Ci aveva messo ad accettare che il mestiere di scrivere gli era diventato impossibile e adesso si trovava costretto a registrare come senza quel mestiere…

Fast and Furious 7

Fast and Furious 7: recensione

È il 30 novembre 2013 quando muore Paul Walker, in seguito ad un incidente stradale. Da qualche giorno impegnato sul set di Fast and Furious…

8 e mezzo: una settimana da Festival

Tappeto rosso, riflettori accesi. Che la Festa abbia inizio! Con l’arrivo della primavera arrivano i grandi festival cinematografici italiani, che accompagneranno appassionati e professionisti del…

Reese Witherspoon in Wild

Wild: recensione

“Se il coraggio ti è negato va oltre il coraggio” Emily Dickinson e Cheryl Strayed. Inizia così il cammino di redenzione, libertà e nuova vita…

8 e mezzo: da Latin Lover a Ota Benga

Ricordo il cinema italiano. Quello della commedia di De Sica, del western di Sergio Leone, del realismo di Francesco Rosi. Oggi nasce 8 e mezzo.…